Lo sappiamo, toccare la carbonara, il grande classico della cucina romana, è sempre un azzardo. Ma con la carbonara di mare si riscrive la storia: il guanciale croccante viene sostituito dai cubetti di pesce dorato e saporito, mentre il condimento a base di uova avvolgente e dorato resta sempre lo stesso. A differenza della versione viareggina con crostacei e molluschi, la carbonara di mare è condita con un mix di tre gustose varietà di pesce: salmone, tonno e pesce spada a cubetti saltati in padella. Non preoccupatevi, scoprirete molto presto che con la classica crema di tuorli e formaggio formano un connubio perfetto. Infatti il risultato che otterrete dalla carbonara di mare è quello di un piatto ricco e cremoso dal profumo intenso, che conquisterà i vostri amici amanti del pesce.
Di varianti sulla carbonara ce ne sono davvero infinite, eccovene qualcuna che dovete assolutamente provare:
Per preparare la carbonara di mare cominciate mettendo sul fuoco l’acqua per la pasta da salare a bollore. Intanto separate le uova, per questa ricetta occorrono 6 tuorli 1. Versateli in una ciotola e aggiungete il Parmigiano grattugiato 2, le foglioline di timo, il sale e il pepe 3.
Mescolate con una frusta e tenete da parte 4. Assicuratevi che non ci siano lische nel salmone e tagliatelo a cubetti di circa 2 cm 5. Private della pelle il pesce spada e tagliate anche questo a cubetti della stessa dimensione 6.
In ultimo tagliate a cubetti, sempre di un paio di cm, anche il tonno 7. A questo punto l’acqua dovrebbe essere a bollore, buttate la pasta e cuocetela per 2 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione 8. Nel frattempo scaldate un filo d'olio in una padella e unite lo spicchio d’aglio sbucciato 9.
Non appena il fondo è caldo tuffate i cubetti di pesce 10 e saltateli a fiamma viva per un paio di minuti. Quindi eliminate l’aglio 11 e mettete i cubetti di pesce da parte in una ciotola 12.
Rimettete la padella sul fuoco e deglassate il fondo di cottura con il vino bianco 13. Quando l’alcol sarà completamente evaporato prelevate un mestolo d’acqua di cottura della pasta e versatela nella padella 14. Scolate gli spaghetti molto al dente e ultimate la cottura nella padella: mescolate continuamente affinché la pasta rilasci gli amidi 15.
Quando la pasta è pronta aggiungete i cubetti di pesce 16 e saltate brevemente il tutto per amalgamare 17. Infine togliete la padella dal fuoco e versate la crema di tuorli e formaggio 18.
Mescolate 19, al bisogno potete aggiungere un po' di acqua della pasta, e poi completate con pepe e Parmigiano grattugiato a piacere. Impiattate 20 e guarnite con delle foglioline di timo. La vostra carbonara di mare è pronta da gustare 21!
Conservazione
Si consiglia di consumare la carbonara di mare al momento.
Si sconsiglia la congelazione
Consiglio
Della carbonara di mare esiste anche una versione molto famosa in Toscana, in particolare a Viareggio, realizzata con frutti di mare. Provateci!
Cucinare ha un sapore meraviglioso
Se una forma di formaggio ci racconta di godersi la vita, di un aroma fragrante e un sapore delicato, allora sì, è Grana Padano DOP. Un formaggio naturalmente privo di lattosio, dalle molteplici qualità nutrizionali, ricco di proteine, sali minerali come il calcio e vitamine. L'alimento ideale per chi ama stare in forma, che dona allo sport un sapore meraviglioso. Scopri di più