Carbonara di salmone

/5

PRESENTAZIONE

Carbonara di salmone

La ricetta originale con il guanciale è insuperabile, ma anche le sue varianti non sono da meno! Stiamo parlando della carbonara, che abbiamo provato anche nella versione con le patate, con le verdure, con gli asparagi e quella di mare… ed è stato proprio ispirandoci a quest’ultima che abbiamo scelto il piatto di oggi, la carbonara di salmone! Realizzata con cubetti di pesce fresco saltati in padella, è condita con la classica cremina a base di uova, pepe e Pecorino che va aggiunta rigorosamente lontano dal fuoco per evitare che diventi grumosa. Provate anche voi la carbonara di salmone e poi fateci sapere qual è la variante che vi è piaciuta di più!

Sapete che esiste anche una versione arricchita con crostacei e frutti di mare? E' la carbonara di mare viareggina, un'altra ricetta tutta da scoprire!

INGREDIENTI
Spaghetti 320 g
Filetto di salmone 300 g
Uova (medio) 1
Tuorli (di uova medie) 3
Pecorino romano da grattugiare 60 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Carbonara di salmone

Per preparare la carbonara di salmone, per prima cosa mettete a bollire una pentola d’acqua per cuocere la pasta. Eliminate la pelle dal filetto di salmone e tagliatelo a cubetti di circa 2 cm per lato 1. Scaldate l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio 2, poi aggiungete i cubetti di salmone 3 e fateli saltare a fiamma vivace per 2-3 minuti.

Regolate di sale, rimuovete l’aglio dalla padella e tenete da parte 4. Nel frattempo l’acqua sarà arrivata a bollore, quindi salate e versate gli spaghetti 5. Mentre la pasta cuoce, mettete l’uovo e i tuorli in una ciotola 6 e sbatteteli con una forchetta.

Aggiungete il formaggio grattugiato 7 e il pepe macinato a piacere 8, poi mescolate ancora per amalgamare il tutto 9.

Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il salmone, accendete il fuoco moderato e mescolate brevemente aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura 10. A questo punto togliete la padella dal fuoco e versate il composto di uova e Pecorino 11, mescolando velocemente e bene, aggiungendo al bisogno altra acqua di cottura. Insaporite con un’altra macinata di pepe e servite subito la vostra carbonara di salmone 12!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la carbonara di salmone.

Consiglio

Se non avete il salmone fresco e volete utilizzare quello affumicato, potete tagliarlo a striscioline e saltarlo in padella per pochi secondi! Per un gusto meno deciso potete sostituire parte del Pecorino con il Parmigiano grattugiato.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI7
  • Mamybell
    giovedì 15 ottobre 2020
    In alternativa al salmone fresco o affumicato si può optare per il salmone cotto al vapore al naturale (non sott'olio). Si trova vicino al tonno è un po' costoso ma rende molto e nn si butta nulla e non va pulito. io lo uso anche per la pasta al salmone "normale"
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 16 ottobre 2020
    @Mamybell:Ciao, puoi provare tenendo conto che la resa sarà un po' diversa..
  • Ffegadoli74
    venerdì 19 giugno 2020
    Buona ma mi è venuta molto salata...che poi non ci ho messo nemmeno il sale...sarà che ci ho messo troppo salmone?😬
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 19 giugno 2020
    @Ffegadoli74:Ciao, forse il tuo pecorino era molto sapido, puoi ridurre la dose la prossima volta.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter