Carbonara di verdure

/5

PRESENTAZIONE

Insieme alle lasagne è indubbiamente uno dei piatti italici che meglio ci rappresenta all’estero e non solo. Una ricetta verace, con pochi ingredienti caratteristici e dal gusto inconfondibile capace di mettere tutti d’accordo e allo stesso tempo di accendere le più fervide discussioni. Parliamo della carbonara, di cui oggi vi proponiamo una variante alternativa per chi adora sperimentare in cucina nuovi sapori con le primizie primaverili. Se avete già gustato la versione con i carciofi, quella stupefacente di mare o quella alternativa al forno, anche la carbonara di verdure vi conquisterà. Persino chi di noi in redazione non ama moltissimo le verdure non è riuscito a resistere all'assaggio!

INGREDIENTI
Spaghetti Senza Glutine 320 g
Taccole 250 g
Asparagi 470 g
Carote 200 g
Pisellini 400 g
Tuorli 5
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 50 g
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva 20 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Carbonara di verdure

Carbonara di verdure

Per preparare la carbonara di verdure mettete a bollire l'acqua per la pasta e a bollore salate. Quindi lavate e asciugate tutti gli ortaggi: dopo aver tagliato via la parte più legnosa dal gambo degli asparagi 1, pelate con un pelapatate, o un coltellino liscio in alternativa, 2 e infine mettete da parte le punte e tagliate a bastoncini di circa 5 cm i gambi per il senso della lunghezza 3.

Carbonara di verdure

Tagliate anche le punte per il lungo e mettete da parte 4. Spuntate le taccole 5 e tagliatele prima a metà 6

Carbonara di verdure

e poi di nuovo a listarelle sempre per il lungo, come per gli asparagi 7. Stessa cosa per le carote: prima spuntatele, poi pelatele con il pelaverdure o un coltellino 8, infine tegliate a fette e poi a bastoncini sempre per il senso della lunghezza 9.

Carbonara di verdure

Poi sgranate i piselli 10 e spostatevi ai fornelli. A bollore, lessate gli spaghetti per il tempo riportato sulla confezione 11. Sul fuoco mettete una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio mondato intero. Dopo qualche istante, in cui il fondo si sarà riscaldato, potrete tuffare gli asparagi facendoli saltare 2 minuti a fiamma viva 12.

Carbonara di verdure

Poi unite le taccole e scottate per altri 3 minuti 13. Il fondo si sarà un po’ asciugato a questo punto, perciò aggiungete circa 1 mestolo di acqua di cottura della pasta 14 e poi proseguite versando le carote 15.

Carbonara di verdure

Unite infine i piselli 16. Salate, pepate e fate insaporire bene il tutto per 6-7 minuti mescolando di tanto in tanto 17. La pasta a questo punto sarà quasi pronta, versate i tuorli in una ciotola insieme al Parmigiano grattugiato 18.

Carbonara di verdure

Mescolate bene con una frusta 19. Eliminate lo spicchio d’aglio dal condimento di verdure 20 e poi scolate la pasta, senza buttare via l’acqua, direttamente nel condimento 21.

Carbonara di verdure

Saltate brevemente il tutto 22 e poi, spegnendo la fiamma, aggiungete i tuorli in padella 23. Versate nella stessa ciotola dei tuorli un po’ d’acqua della pasta 24,

Carbonara di verdure

e versate in padella regolando la densità della crema 25. Quindi date un’ultima mescolata 26 e procedete ad impiattare. Un’ultima spolverizzata di pepe nero e la vostra carbonara di verdure è pronta: servite subito 27!

Conservazione

Si sconsiglia qualunque forma di conservazione una volta pronta la carbonara di verdure.
Se invece preferite portarvi avanti con le preparazioni allora potete già lavare e tagliare tutte le verdure, se preferite potete anche cuocerle con qualche ora d'ancitipo. In questo caso però tenete conto che le verdure perderanno di colore e consistenza.

Consiglio

Variazioni sul tema? Lasciatevi ispirare dai vostri gusti! La carbonara di verdure può essere arricchita con fagiolini, zucchine, fave e persino la barba di frate (agretti). Se invece preferite una versione da preparare nelle stagioni fredde scegliete broccoli, cavolfiori e verze, sarà sufficiente sbollentarle un po' prima di ripassarle in padella!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • Fabio Beltraminelli
    domenica 19 aprile 2020
    Ottima ricetta! Gli spaghetti senza glutine li ho sostituiti con delle tagliatelle paglia e fieno.
  • Arina Santini
    venerdì 17 maggio 2019
    Perché la pasta senza glutine?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 17 maggio 2019
    @Arina Santini: ciao! noi abbiamo scelto questo tipo di pasta, ma se preferisci puoi utilizzare anche gli spaghetti classici! 
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter