
Carbonara vegetariana

- Vegetariano
- Energia Kcal 557
- Carboidrati g 98.8
- di cui zuccheri g 17.9
- Proteine g 19.7
- Grassi g 9.2
- di cui saturi g 1.52
- Fibre g 6.4
- Colesterolo mg 4
- Sodio mg 469
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
Avete mai pensato di realizzare una versione vegetariana di un piatto classico come gli spaghetti alla carbonara, per assecondare abitudini culinarie o semplicemente per sperimentare nuovi sapori? Noi sì e vi proponiamo una versione gustosa realizzata con bocconcini di tofu aromatizzati alla paprika, che oltre ad essere gustosi ricordano nell’aspetto i dadini di guanciale, e una deliziosa crema ai peperoni gialli per simulare il composto di uova che serve da base alla ricetta tradizionale e alle sue varianti più famose, tipo quella di mare!
Una spolverata di ricotta salata grattugiata, che potete omettere se desiderate una versione vegana, e il gioco è fatto!
A vederla sembrerà una carbonara classica ma all’assaggio sprigionerà un gusto unico che vi stupirà piacevolmente, che aspettate? Provate la nostra ricetta della carbonara vegetariana, sarà un successo!
E se amate variare ma senza troppi stavolgimenti, potete portare in tavola una carbonara di verdure, cremosa e saporita da personalizzare a seconda della stagione.
- INGREDIENTI
- Spaghetti 400 g
- Peperoni gialli 1,4 kg
- Tofu 250 g
- Paprika dolce 1 cucchiaio
- Ricotta salata q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Carbonara vegetariana

Per realizzare la carbonara vegetariana iniziate a preparare i peperoni gialli: lavateli e poneteli interi su una leccarda rivestita di carta da forno 1, cuocete in forno preriscaldato statico a 250 ° per 1 ora, girandoli di tanto in tanto su tutti i lati per ottenere una cottura uniforme. Una volta che i peperoni saranno abbrustoliti, sfornateli e poneteli in un sacchetto di plastica per alimenti per farli intiepidire 2, questo procedimento faciliterà l’eliminazione della pelle. Una volta tiepidi togliete i peperoni dal sacchetto, eliminate il picciolo, i semi, i filamenti interni e spelateli 3.

Ponete la polpa dei peperoni in un mixer 4 e frullatela fino ad ottenere una crema omogenea 5. Intanto tagliate a piccoli cubetti da circa 1 cm il tofu 6;

Ponete sul fuoco una padella larga, aggiungete un filo di olio 7 e unite il tofu 8. Aggiungete un pizzico di paprika dolce 9, e se preferite un gusto più piccante anche del peperoncino. Fate rosolare il tofu qualche minuto a fuoco medio;

Poi versate la polpa di peperoni in padella 10 e cuocete a fuoco medio per qualche minuto rigirando il sugo con un cucchiaio di legno. Aggiustate di sale 11 e pepe. Intanto fate bollire una pentola con acqua salata, una volta raggiunto il bollore unite gli spaghetti 12 e cuoceteli al dente. Scolate la pasta, avendo cura di conservare l’acqua di cottura che servirà in seguito.

Versate gli spaghetti nella padella con il sugo di peperoni e tofu 13, mescolate e aggiungete un mestolo di acqua di cottura 14 in modo che non risulti troppo asciutta la pasta. Ora la vostra carbonara vegetariana è pronta, servitela calda con una spolverata di ricotta salata grattugiata 15.
Conservazione
Consiglio
Nota
Se seguite una dieta vegetariana che oltre al consumo di carne e pesce esclude i formaggi ottenuti con caglio animale, potete sostituire l'ingrediente con un formaggio simile realizzato con caglio vegetale.
-
paolocialunedì 24 gennaio 2022anche io ho usato il tofu affumicato. Ottimo sapore
-
paolocialunedì 24 gennaio 2022il forno a 250 per un’ora e’ troppo. I peperoni erano stracottiRedazione Giallozafferanomartedì 25 gennaio 2022@paolocia: ciao! considerando che devono diventare una crema è bene che siano ben cotti, in questo modo risulterà più cremosa!