
Carbone dolce della befana
- Senza lattosio
- Energia Kcal 644
- Carboidrati g 156.8
- di cui zuccheri g 156.8
- Proteine g 0.8
- Sodio mg 16
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

La notte dell’epifania porta via le feste ma lascia in dono tante golosità nelle calze dei bambini appese ai camini e sull’albero di Natale. Caramelle, cioccolatini biscottini per i bimbi più buoni e il tradizionale carbone per quelli più monelli, non più vero come si usava una volta ma una versione dolcissima che rappresenta un monito goloso. Realizzate anche voi il carbone dolce della Befana, con la nostra ricetta sarà semplicissimo e divertente!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la glassa
- Zucchero a velo 300 g
- Albumi 1
- Alcol puro 10 g
- Coloranti alimentari nero in polvere 5 g
- Succo di limone 4 gocce
- Per lo sciroppo
- Zucchero 300 g
- Acqua 100 g
- Coloranti alimentari nero in polvere 5 g
Come preparare il Carbone dolce della befana

Per realizzare il carbone dolce della befana iniziate dalla glassa: ponete gli albumi in una ciotola 1, aggiungete le gocce di succo di limone e iniziate a montare con le fruste (in alternativa potete usare anche una planetaria). Incorporate a poco a poco con un cucchiaio lo zucchero e velo 2, l’alcol 3,

infine unite il colorante alimentare nero in polvere 4. La dose del colorante è per la versione in polvere se utilizzate i coloranti liquidi, ve ne servirà una dose leggermente maggiore, in questo caso si consiglia di aumentare la dose a poco a poco fino a raggiungere la tinta desiderata. Continuate a montare finché non otterrete una glassa densa e scura. A parte in un pentolino dal fondo spesso in acciaio, non antiaderente, preparate lo sciroppo: versate l’acqua e il colorante nero 5, aggiungete lo zucchero semolato 6

mescolate velocemente per far bagnare tutto lo zucchero e lasciate bollire fino a che il caramello non raggiunge la temperatura di 141°C 7, se non disponete del termometro, non mettete subito il colorante, ma aggiungetelo non appena il caramello diventa biondo. Ci vorranno circa 10-15 minuti. Scaldate leggermente 2 cucchiai di glassa a bagnomaria o in microonde e versateli all'interno dello sciroppo 8. Date una mescolata veloce e versate subito in uno stampo da plumcake foderato con carta forno 9 (o in uno stampo che abbia un bordo alto).

Il composto aumenterà di volume, se volete un carbone un po’ più areato lasciatelo raffreddare senza mescolare, se invece lo volete più compatto, con un cucchiaio, mescolate per pochi secondi il carbone nello stampo. Fate indurire il carbone a temperatura ambiente poi rovesciatelo su un tagliare (10-11) e tagliatelo grossolanamente con un coltello per ottenere l’effetto “carbone” 12.
Conservazione
Consiglio
-
Raffaffygiovedì 02 gennaio 2020Potrei sapere se bisogna usare solo 2 cucchiai di glassa o tutta quanta? In una risposta (tra le ultime) consigliate di seguire la foto ricetta e in un altro di seguire la video ricetta… GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 03 gennaio 2020@Raffaffy: Ciao, segui pure dosi e procedimento della foto ricetta.
-
DvDarKlunedì 16 dicembre 2019Ciao, la ricetta scritta e la video ricetta sono diverse... Quale devo seguire?Redazione Giallozafferanolunedì 16 dicembre 2019@DvDarK:Ciao, segui la nostra fotoricetta che è più aggiornata.