Casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe

/5

PRESENTAZIONE

Casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe

Quante volte le paste veloci ci hanno salvato il pranzo o la cena? Oggi vogliamo allungare la lista grazie alle casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe. Un primo piatto facile e veloce, di quelli che il condimento si prepara esattamente mentre cuoce la pasta. In questo caso la cremosità del piatto è garantita dalla presenza della ricotta che, stemperata con un po' di acqua di cottura della pasta, senza aggiungere latte o panna, risulta più leggera e delicata. Parlando delle casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe ci viene subito in mente la pasta e ricotta ma con una bella svolta in termini di sapore che si ispira alla ricetta della pasta con crema di acciughe. Che aspettate? Provatela anche voi, ci metterete un attimo a prepararla!

Non dimenticate che ci sono tantissimi altri primi piatti da gustare per pranzi e cene veloci e soprattutto sempre a base di casarecce:

INGREDIENTI
Casarecce 320 g
Ricotta vaccina 250 g
Acciughe (alici) (sottolio) 3
Olive taggiasche (denocciolate) 80 g
Sale fino q.b.
Prezzemolo (da tritare) q.b.
Peperoncino fresco 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare le Casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe

Casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe

Per preparare le casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe potete preparare il condiment mentre la pasta cuoce (ci raccomandiamo molto al dente!) 1. Nel frattempo tritate grossolanamente le olive 2, poi in una padella larga versate le acciughe, il peperoncino tagliato a rondelle 3.

Casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe

Aggiungete un filo di olio e fate soffriggere a fuoco lento, le acciughe si dovranno sciogliere: ci vorranno 4-5 minuti 4. Spegnete la fiamma, unite le olive denocciolate 5 e la ricotta assieme a una mestolata di acqua di cottura della pasta 6. Mescolate bene.

Casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe

Scolate la pasta quando mancano 2-3 minuti alla fine della cottura, direttamente nella padella con il condimento 7. Potete accencendere nuovamente il fornello basso e mantecare, aggiungendo acqua al bisogno. A fine cottura profumate con prezzemolo tritato 8 e un filo d'olio a crudo 9. Se volete ancora un po' di peperoncino fresco tagliato a striscioline e privato dei semi e le vostre casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe sono pronte, buon appetito!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito le casarecce con crema di ricotta, olive e acciughe.

Al bisogno potete conservare in frigorifero per un giorno, aggiungete un po' di acqua calda per rigenerare il composto.

Consiglio

Regalate una nota di sapidità al piatto aggiungendo una grattugiata di ricotta salata.

Invece del prezzemolo potete dare un po' di freschezza al piatto con delle foglioline di menta.

Pinoli, noci o mandorle saranno il tocco croccante ideale per questo piatto.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • Lexxie
    sabato 29 maggio 2021
    cosa posso mettere al posto delle acciughe? per una persona che non mangia né carne né pesce. grazie mille!
    Redazione Giallozafferano
    sabato 29 maggio 2021
    @Lexxie: Ciao, essendo un ingrediente protagonista della ricetta sarebbe meglio non fare delle variazioni. Poiché il sapore e la consistenza delle acciughe sono abbastanza particolari basterà semplicemente omettere l'ingrediente
  • Picaboo
    lunedì 24 maggio 2021
    Confermo, è molto buona. La ricotta bilancia il piccante del peperoncino alla perfezione.
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter