Casatiello dolce

/5

PRESENTAZIONE

Volete aggiungere un tocco diverso alla vostra Pasqua? Allora il casatiello dolce alla frutta è quello che fa per voi! E' una versione dolce rivisitata del gustoso impasto rustico di origini campane, il casatiello. Questa ricetta è perfetta per festeggiare il giorno di Pasqua, ma si presta bene ad essere portato anche a pic-nic fuori porta. La morbidezza del casatiello dolce alla frutta vi sorprenderà anche per il suo ripieno: un goloso mix di frutta secca e disidratata. La squisita ghiaccia reale che ricopre questo dolce lo rende ancora più invitante e perfetto per la vostra tavola in festa!

Arricchite il vostro menù di Pasqua e Pasquetta con un'altra ricetta tipica, la pizza rustica napoletana!

INGREDIENTI

Ingredienti per l'impasto
Farina Manitoba 250 g
Farina 00 250 g
Latte condensato 100 g
Lievito di birra secco 5 g
Acqua (tiepida) 350 g
Sale fino q.b.
Burro ( a temperatura ambiente) 50 g
Albumi (per spennellare) 1
per la frutta
Frutta disidratata mista 200 g
Liquore (a piacere) 10 g
Succo d'arancia 2
per la decorazione
Albumi 70 g
Zucchero a velo 200 g
Zuccheri glitterati q.b.
per imburrare lo stampo
Burro (fuso) q.b.
Preparazione

Come preparare il Casatiello dolce

Casatiello dolce

Per preparare il casatiello dolce cominciate con la realizzazione dell’impasto. Prendete la planetaria munita di gancio e versatevi al suo interno la farina di 00 e la farina Manitoba setacciate 1 e a queste aggiungete il lievito di birra disidratato 2. Quindi unite il latte condensato 3.

Casatiello dolce

Azionate la planetaria a velocità media e cominciate ad impastare il composto con il gancio. A questo punto aggiungete l’acqua poco alla volta 4. Prima di terminare l’aggiunta di tutta l’acqua aggiungete all’impasto che state amalgamando anche il sale 5. Continuate quindi ad amalgamare a velocità media finchè non otterrete un impasto elastico e ben incordato 6.

Casatiello dolce

Aggiungete quindi poco alla volta il burro, avendo cura di aggiungerlo ogni volta che la precedente parte è stata ben assorbita nell’impasto 7. Trasferite ora l'impasto su un piano di lavoro e lavoratelo con le mani fino ad ottenere una forma sferica 8. Mettete l’impasto a forma di palla così ottenuto in una nuova ciotola pulita, precedentemente imburrata. Coprite l’impasto con pellicola 9 e lasciatelo lievitare nel forno con luce accesa a 30° C tra le 2 e le 3 ore a seconda dell’occorrenza.

Casatiello dolce

Procedete quindi ora al ripieno del casatiello. Tagliate a pezzetti grossolani la frutta secca. Spremete ora in una ciotolina le arance, ottenenedone il succo. A quest’ultimo aggiungete il liquore alle erbe 10. Ponete ora la frutta secca a rinvenire per circa due ore nel succo che avete ottenuto 11. Ritornate quindi alla preparazione dell’impasto del casatiello. Quando l’impasto riposto nel forno avrà raddoppiato di volume, trasferitelo una spianatoia. Lì appiattite l’impasto e tiratelo con le mani in modo da ottenere un rettangolo dalle dimensioni di circa 30 cm X 40 cm 12. L’impasto ottenuto dovrebbe essere sufficientemente morbido da non necessitare l’utilizzo del mattarello.

Casatiello dolce

Scolate ora la frutta secca e disponetela su tutta la superficie dell’impasto 13. Arrotolate l’impasto dal lato lungo 14. Imburrate una ciambella dal diametro di 25 cm e ponete nella ciambella il rotolo del casatiello 15.

Casatiello dolce

Lasciate lievitare per 45 minuti a temperatura ambiente. Passato il tempo della lievitazione ed il casatiello avrà raddoppiato di volume, spennellate leggermente con dell’albume 16 che potete sbattere aiutandovi con una forchetta. Informate il casatiello a 180° C per 60 minuti. Sfornate il casatiello 17 e lasciatelo raffreddare su una gratella. Procedete ora con la preparazione della ghiaccia reale. Sbattete gli albumi con le fruste di uno sbattitore elettrico. Aggiungete ora poco per volta lo zucchero a velo 18.

Casatiello dolce

Lavorate il composto fino ad ottenere una glassa liscia e fluida 19. Decorate ora il casatiello dolce cospargendolo con la ghiaccia reale 20 e completate le decorazioni con degli zuccherini colorati a piacimento 21. Buon casatiello a tutti!

Conservazione

Il casatiello dolce può essere conservato per al massimo 2 o 3 giorni a temperatura ambiente sotto campana di vetro.

Consiglio

Volete dare un tocco divertente e curioso per i vostri ospiti o i vostri bambini? Decorate il vostro casatiello dolce disponendo delle deliziose uova al cioccolato attorno.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI14
  • PassioneCucina65
    sabato 11 aprile 2020
    Ciao GialloZafferano volevo dirvi che ho provato il casatiello dolce, è venuto così così, ma la ricetta mi è piaciuta talmente tanto che riproverò. Variando il ripieno di possono mettere le noci ? e in questo caso le proporzioni delle farine cambiano? ci vuole forse aggiunta di farina più forte rispetto alla 00? Vi saluto e faccio a tutti voi tantissimi auguri di. Buona Pasqua
    Redazione Giallozafferano
    sabato 11 aprile 2020
    @PassioneCucina65: ciao! ci dispiace ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise! Ti consigliamo di fare dei tentativi per trovare la tua ricetta perfetta smiley 
  • Maria 13.07.2015
    mercoledì 08 aprile 2020
    vorrei provarlo a fare con frutta secca che ne dite?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 08 aprile 2020
    @Maria 13.07.2015: Ciao, puoi provare
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter