
Cassata siciliana
- 169
- 4,1
Conosciamo bene la bellezza barocca della famosa cassata siciliana e ci siamo divertiti a rivisitarla in tanti modi, dai bicchierini monoporzione a una sfiziosa versione salata, ma esiste anche una variante altrettanto tipica: la cassata al forno. Una ricetta molto più antica in cui non troviamo il pan di spagna ma un guscio di pasta frolla che racchiude al suo interno il classico ripieno a base di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, tanto caro alla pasticceria siciliana. Inoltre non vi serviranno né marzapane né frutta candita con cui creare scenografiche decorazioni: basterà il magico tocco dello zucchero a velo per portare in tavola una cassata al forno da applausi!
Per realizzare la cassata al forno, per prima cosa mettete a scolare la ricotta in un colino e lasciatela in frigorifero per almeno un paio di ore, o anche per tutta la notte, in modo che perda il liquido in eccesso. Trascorso questo tempo preparate il ripieno: versate in una ciotola la ricotta di pecora e lo zucchero 1, aromatizzate con la scorza grattugiata di mezzo limone 2 e mescolate bene 3.
Coprite la ciotola con pellicola 4 e mettete in frigorifero. Passate alla preparazione della frolla: in un mixer dotato di lame di acciaio unite la farina, lo zucchero a velo 5 e il burro freddo di frigo tagliato a cubetti 6.
Aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone 7, un pizzico di sale 8, 2 uova intere e un tuorlo 9.
Azionate per compattare il tutto, poi trasferite il composto ottenuto sul piano di lavoro 10 e formate un panetto. Avvolgete l’impasto nella pellicola 11 e lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo di riposo della frolla, riprendete la crema di ricotta e aggiungete le gocce di cioccolato, poi mescolate bene per incorporarle in modo uniforme 12.
Stendete due terzi dell’impasto sul piano leggermente infarinato fino allo spessore di 7 mm 13 e foderate uno stampo a cerniera del diametro di 24 cm, compresi i bordi, poi bucherellate la base con i rebbi di una forchetta 14. Sbriciolate metà dei biscotti secchi sulla base e versate all’interno il ripieno di ricotta e gocce di cioccolato 15.
Livellate la ricotta con il dorso di un cucchiaio 16 e aggiungete l’altra metà di biscotti secchi sbriciolati 17, poi eliminate la frolla in eccesso dai bordi con un coltellino 18.
Ora stendete l’impasto restante sempre allo spessore di 7 mm 19. Spennellate i bordi della frolla nello stampo con l’albume 20 e ricoprite con il secondo disco di frolla, eliminando quella in eccesso e sigillando bene i bordi con le dita 21.
Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta 22 23 e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 120 minuti, sul ripiano medio. Dopodiché trasferite lo stampo sul ripiano più basso e cuocete per altri 10 minuti. Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente prima di capovolgerla su un piatto da portata 24.
Spolverizzate con zucchero a velo a piacere, utilizzando uno stencil 25 per ottenere un grazioso decoro a losanghe 26. La vostra cassata al forno è pronta per essere servita 27!