
Castagnaccio alla toscana
- Senza lattosio
- Energia Kcal 432
- Carboidrati g 53.8
- di cui zuccheri g 25.8
- Proteine g 8.9
- Grassi g 20.1
- di cui saturi g 2.59
- Fibre g 8.6
- Sodio mg 260
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Il castagnaccio, o baldino o pattona, è un dolce tipico preparato con la farina di castagne e arricchito con uvetta, pinoli, noci e rosmarino. Difficile stabilire l'esatta origine del castagnaccio. Noi abbiamo realizzato il castagnaccio alla toscana, ma questa ricetta è diffusa anche in Veneto, Piemonte, Lombardia... tutte regioni in cui la castagna è un ingrediente molto diffuso in cucina. Quello che accomuna tutte le varianti è l'origine contadina del castagnaccio: acqua, farina di castagne e rosmarino. Già nel '500 il castagnaccio era molto conosciuto e apprezzato tanto che un padre agostiniano lo cita in un suo scritto. Sembra che l’ideatore del castagnaccio sia stato proprio il toscano Pilade da Lucca che viene nominato nel "Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia et altri luoghi" scritto da Ortensio Orlando e pubblicato a Venezia nel 1553. Fu però a partire dall’800 che i toscani esportarono il castagnaccio nel resto d’Italia e proprio in questo periodo venne arricchito con uvetta, pinoli e rosmarino. Ogni famiglia custodisce la ricetta del castagnaccio, noi vi proponiamo la nostra!
Sempre con la farina di castagne potete inoltre preparare le golose tortine alle castagne o dei buonissimi gnocchi di castagne!
E se cercate altre ricette toscane, vi consigliamo di provare anche il nostro peposo, simile ad uno spezzatino!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per una tortiera del diametro di 32 cm
- Farina di castagne 500 g
- Acqua 650 g
- Pinoli 100 g
- Rosmarino 1 rametto
- Uvetta 80 g
- Gherigli di noci 100 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Sale fino 5 g
Come preparare il Castagnaccio alla toscana

Per preparare il castagnaccio alla toscana per prima cosa lavate l'uvetta sotto acqua fresca corrente e poi mettetela in ammollo per 10 minuti in una ciotola con acqua fredda per farla reidratare 1. Con un coltello tritate grossolanamente i gherigli delle noci 2 e poi sfogliate il rosmarino fresco 3.

Setacciate la farina di castagne in una ciotola capiente 4 e aggiungete i 650 g di acqua poco alla volta mescolando con una frusta a mano 5; quando avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo, aggiungete le noci tritate e i pinoli interi 6, avendo cura di tenerne da parte una piccola quantità che vi servirà successivamente per cospargere la superficie del castagnaccio prima di infornarlo.

Dopo 10 minuti, strizzate e asciugate l'uvetta, quindi aggiungetela all’impasto 7, avanzandone sempre un piccola quantità; mescolate bene il composto 8 e infine aggiungete il sale 9.

A questo punto oliate una tortiera bassa tonda del diametro di 32 cm 10 e versate l'impasto livellandolo con l'aiuto di una spatola 11. Cospargete la superficie del castagnaccio con i pinoli, le noci e l'uvetta che avete tenuto da parte, distribuendoli in maniera uniforme 12.

Infine aggiungete anche gli aghi di rosmarino 13, l'olio a filo 14 e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 195° per circa 35 minuti. Quando sulla superficie si sarà formata una crosticina con delle crepe e la frutta secca avrà preso un bel colore dorato, sfornate e lasciate raffreddare; a questo punto potete servire e gustare il castagnaccio alla toscana 15.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
madelidedomenica 05 marzo 2023È buonissssiiiimoooo 🤤 😋
-
S S Fdomenica 11 dicembre 2022Buonasera, è possibile adattare la ricetta in modo che non contenga glutine?Redazione Giallozafferanolunedì 12 dicembre 2022@S S F: Ciao, il castagnaccio è naturalmente privo di glutine ma assicurati sempre di utilizzare prodotti contrassegnati dalla spiga sbarrata