Castagne bollite

/5

PRESENTAZIONE

Le castagne sono le regine dell'autunno e i modi per gustarle sono davvero tanti: al forno, nella tipica padella forata o al sale e perfino in friggitrice ad aria. Ma avete mai provato a realizzare le castagne bollite? Oggi vogliamo mostrarvi due modi diversi per prepararle: la ricetta classica e quelle sciroppate al rum! La versione classica è semplicissima e per gustare a pieno tutta la dolcezza e morbidezza delle castagne vi consigliamo di consumarle calde, appena pronte! Ma se invece siete alla ricerca di un modo per conservare le castagne, per gustarle anche nei mesi in cui non è facile trovarle, le nostre castagne al rum saranno una coccola perfetta! Scoprite tutti i trucchi per realizzarle e grazie ai nostri passaggi otterrete delle castagne tenere e facili da sbucciare.

Con le castagne bollite potrete preparare tanti golosi dolci, come questi:

Scopri anche tutte le nostre ricette con le castagne!

INGREDIENTI

Ingredienti
Castagne 500 g
Sale grosso 1 cucchiaio
Per la versione con sciroppo al rum
Acqua 300 g
Zucchero 300 g
Rum 60 g
Baccello di vaniglia 1

Come realizzare le castagne bollite

Per preparare le castagne bollite come prima cosa scegliete le castagne, scartando quelle bucate o aperte. Poi trasferitele in una ciotola e copritela completamente con acqua a temperatura ambiente 1. Lasciate le castagne in ammollo per 2 ore 2. Trascorso il tempo, lavate le castagne sotto l'acqua corrente 3

A questo punto tamponatele con un canovaccio o della carta da cucina 4. Incidetele, una ad una, praticando un taglio orizzontale lungo tutta la circonferenza della castagna 5, non solo dalla parte bombata. Questo passaggio si può evitare, serve ad evitare che le castagne possano scoppiare in cottura. Un po' di acqua potrebbe penetrare  ovviamente durante la cottura, incidendole. Portate a bollore una pentola di acqua, salate leggermente, e trasferite all'interno le castagne 6.

Fate cuocere a fiamma moderata per 40-45 minuti 7. Poi scolate bene le castagne 8 e trasferitele in una ciotola dove avrete sistemato all'interno un canovaccio 9. Richiudete il canovaccio per 10 minuti, in questo modo sarà più facile sbucciarle e gustate le vostre castagne bollite.

Come realizzare le castagne al rum

Per preparare le castagne sciroppate al rum come fatto in precedenza scegliete le castagne più belle, non rovinate. Mettetele in ammollo per 2 ore 10, poi sciacquatele e asciugatele. Incidete le castagne lungo tutta la circonferenza 11 e tuffatele in acqua bollente, leggermente salata 12. Questa volta le castagne dovranno cuocere solo 15 minuti.

Scaldate molto bene una padella piuttosto ampia e non appena saranno trascorsi i 15 minuti scolate le castagne con una schiumarola e trasferitele nella padella calda 13. Coprite con un coperchio 14 e fate cuocere sul fuoco per circa 1 minuto e mezzo. Trascorso questo tempo trasferite le castagne in una ciotola, dove avrete sistemato all'interno un canovaccio 15. Richiudete il canovaccio, in modo da coprire le castagne, e aspettate qualche minuto. 

Iniziate a sbucciare le castagne 16, prelevandone una alla volta dal canovaccio e lasciando le altre al caldo nel panno. Quando le castagne saranno tutte pulite, preparate lo sciroppo di zucchero e rum, in cui andranno conservate le castagne. In un tegame unite lo zucchero, l'acqua 17 e una bacca di vaniglia incisa per il lungo 18

Portate a bollore per 5 minuti, senza mescolare. Spegnete il fuoco ed eliminate il baccello di vaniglia 19. Unite il rum 20 e mescolate brevemente 21

Inserite le castagne pelate nei barattoli sterilizzati 22 e versate sopra lo sciroppo caldo fino a coprirle completamente 23. Chiudete i vasetti ancora caldi con il tappo 24 e riponete i vasetti in dispensa, a temperatura ambiente.

Con queste dosi riuscirete a riempire due vasetti da 400 ml. 

Attendete 30 giorni di riposo delle castagne sciroppate al rum dentro i vasetti, prima di consumarle, in modo che si insaporiscano.

Conservazione

Consigliamo di consumare le castagne bollite ancora calde.

Le castagne al rum si conservano nei vasetti sterilizzati per 6 mesi. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Potete insaporire l'acqua dove cuocerete le castagne con una stecca di cannella!

Per le castagne bollite al rum, potete aggiungere insieme alla bacca di vaniglia, nello sciroppo, le bucce di arancia o di limone pelate con un pelapatate e poi ridotte a listarelle. Le bucce potranno essere inserite nei barattoli insieme alle castagne, mentre versate lo sciroppo caldo. Daranno un profumo unico!

Incidere la buccia aiuta a sbucciare meglio le castagne dopo la cottura, ma se preferite potete omettere questo passaggio.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI3
  • Asdruba6464
    lunedì 21 novembre 2022
    infatti !!! le castagne bollite NON vanno assolutamente incise se no si macerano e perdono il sapore! Solo le caldarroste vanno incise se no potrebbero scoppiare e anche per farle cuocere meglio smiley
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 23 novembre 2022
    @Asdruba6464: Ciao, incidere le castagne aiuta a sbucciarle meglio dopo la cottura ma se preferisci puoi evitare questo passaggio smiley
  • Palina72
    giovedì 06 ottobre 2022
    No, no, no! I "ballotti", come si dice nel pistoiese, non si incidono prima della cottura! L'acqua penetra e macera la castagna oltre a farle perdere sapore! Cosa diversa per le "frugiate" ossia le caldarroste: questa si che si incidono (la "castratura") per non farle scoppiare sul fuoco

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter