Castagnole di ricotta

/5

PRESENTAZIONE

Dopo frappe e migliaccio, uno dei dolci simbolo, tipici della festa del Carnevale sono le castagnole, morbide e golose palline tipiche di tante regioni d'Italia da Nord a Sud, da gustare semplici o ripiene. Sappiamo che molti di voi hanno già pronto tegame e olio per friggere... e anche oggi non deluderemo le vostre aspettative per preparare questa prelibatezza tipica del periodo, ma rivisitata! Una versione un po' diversa delle classiche frittelle di Carnevale, ancora più morbide e gustose: le castagnole di ricotta! Vi conquisteranno al primo morso, grazie alla loro consistenza e al sapore delicato. Siamo sicuri che anche voi non saprete resistere a queste piccole sfere di tenera bontà. Preparatele per i vostri buffet colorati e golosi assieme ad altre delizie carnevalesche:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per 30 castagnole
Ricotta vaccina 240 g
Farina 00 135 g
Farina 00 per infarinare le mani 20 g
Zucchero 60 g
Uova (1) 55 g
Lievito in polvere per dolci 6 g
Scorza d'arancia 1
per friggere
Olio di semi di arachide 500 ml
per cospargere
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare le Castagnole di ricotta

Per preparare le castagnole di ricotta cominciate lasciando quest’ultima a scolare del siero in eccesso. Per farlo vi basterà sistemare la ricotta in un setaccio e lasciarla sgocciolare 2 ore all’interno di un recipiente (meglio se tenuta in frigo!). Trascorso il tempo setacciatela e versatela in un recipiente 1 unite l'uovo e lo zucchero 2, mescolate energicamente, per amalgamare tutti gli ingredienti. Grattugiate la scorza di un’arancia, precedentemente lavata e asciugata 3

e mescolate ancora. Poi incorporate farina e lievito che avrete setacciato preventivamente 4, aggiungendo un cucchiaio alla volta al composto, così da non formare grumi e mescolate con una spatola. Quando avrete inserito tutta la farina noterete che l’impasto risulterà morbido e appiccicoso 5, quindi per poter formare delle palline di circa 16 grammi l’una, infarinandovi spesso le mani per riuscire a dare la forma 6.

Con queste dosi, dovreste ottenere circa 30 castagnole 7. In un tegame versate abbondante olio di semi di arachide e non appena sarà arrivato alla temperatura di 170° (da tenere sotto controllo con un termometro da cucina) immergete poche sfere per volta 8, in questo modo la temperatura non si abbasserà troppo e le castagnole non si inzupperanno d’olio. Dopo 3-4 minuti di cottura, saranno dorate e pronte per essere scolate 9.

Mano a mano che le cuocete adagiatele su carta assorbente da cucina 10. A questo punto le vostre castagnole di ricotta sono pronte per essere spolverizzate con lo zucchero a velo 11. E non vi resterà che gustarle 12!

Conservazione

Potete preparare in anticipo le castagnole di ricotta, basterà sistemarle su un piatto con carta forno e coprirle con pellicola trasparente: conservatele in frigo prima di friggerle! Si consiglia di consumarle subito una volta cotte.

Consiglio

I profumi tipici delle castagnole di ricotta? Oltre all’arancia, potete utilizzare il limone o il mandarino. Mentre per i più golosi 1 cucchiaio di anice o limoncello nell’impasto.

Volete realizzare le castagnole come vuole la tradizione? Potete friggere con lo strutto al posto dell'olio di semi.

Volete una versione più light? Cuocete in forno statico a 170° per circa 20 minuti! 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI74
  • Erica555
    giovedì 16 febbraio 2023
    si possono fare alla mattina per la sera, durano?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 16 febbraio 2023
    @Erica555: Ciao, è preferibile farle e cuocerle subito... tuttavia se preferisci puoi provare a conservare l'impasto in frigorifero per qualche ora smiley
  • Dario10789
    mercoledì 08 febbraio 2023
    Ho lasciato a scolare la ricotta in frigo e non è uscita nemmeno una goccia di siero, ok! poi ho setacciato la ricotta ma praticamente di 240 g ne è uscita veramente poca, si può evitare di setacciarla perché non rimane proprio niente di ricotta! comunque sono venute belle belle e buone!
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 08 febbraio 2023
    @Dario10789: ciao! setacciando la ricotta non dovresti avere scarto. Probabilmente utilizzi un setaccio troppo fine. Omettendo questo passaggio potresti non ottenere un composto omogeneo!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter