
Castagnole ripiene
- Energia Kcal 158
- Carboidrati g 8
- di cui zuccheri g 6.9
- Proteine g 1.5
- Grassi g 13.4
- di cui saturi g 2.9
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 54
- Sodio mg 53
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il Carnevale con tutti i suoi dolci avvicina e state già pensando a quali dolci potrete preparare? Certamente in questo periodo il fritto non può mancare, ma se le tipiche chiacchiere o le bugie vi sembrano troppo semplici e avete voglia di qualcosa di più goloso le castagnole ripiene sono proprio ciò che fa al caso vostro! La ricetta di base delle castagnole è quella che ormai prepariamo anno dopo anno (anche nella sua versione al cioccolato), ma oggi le abbiamo farcite a regola d'arte con una delle creme più classiche e amate da tutti: quella pasticcera! Che sia aromatizzata con arancia, limone, vaniglia o cioccolato l'importante è che sia densa abbastanza per stare all'interno di questi bocconcini perfettamente rotondi!
Venite a scoprire altre delizie di Carnevale:
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 20 castagnole
- Uova (circa 2) 120 g
- Zucchero 50 g
- Farina 00 200 g
- Burro a pomata 40 g
- Scorza di limone ½
- Liquore all'anice 10 g
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Baccello di vaniglia 1
- per la crema
- Latte intero 200 g
- Panna fresca liquida 50 g
- Baccello di vaniglia 1
- Tuorli 2
- Zucchero 70 g
- Amido di mais (maizena) 22 g
- per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
- per cospargere
- Zucchero q.b.
Come preparare le Castagnole ripiene

Per preparare le castagnole ripiene, iniziate dalla crema pasticcera che necessiterà di raffreddare. In un pentolino scaldate il latte e panna il baccello di vaniglia inciso e privato dei semi 1. Potete usare i semi nel latte o unirli ai tuorli e zucchero da lavorare in un altro pentolino con la frusta a mano 2. Unite a questo composto la maizena e mescolate ancora per amalgamare 3.

Una volta che latte e panna saranno caldi, rimuovete la bacca, versate sul composto di tuorli 4 e mescolate bene. Quindi trasferite tutto nuovamente sul fuoco dolce per far addensare la crema, mescolando per evitare che la crema si attacchi al fondo. Quando la crema sarà densa, spostatevi dal fuoco e mescolate energicamente qualche istante 5, quindi trasferite la crema in una terrina bassa e ampia, coprendo con pellicola a contatto 6. Fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo.

Dedicatevi all'impasto delle castagnole: in una ciotola versate la farina e il lievito setacciati, unite anche lo zucchero con i semi di una bacca di vaniglia 7. Versate le uova e il burro morbido 8. Grattugiate la scorza di mezzo limone 9.

Versate il liquore all'anice 10 e un pizzico di sale. Mescolate tutto prima con una forchetta e poi a mano 11. Trasferite l'impasto su un piano di lavoro, infarinate leggermente e maneggiate con l'aiuto di un tarocco 12.

Formate una palla e poi un filoncino 13, da cui ricavare dei bocconcini di circa 20 g 14. Date forma rotonda a ciascuno 14, poi friggete poche palline alla volta in olio di semi d'arachide già caldo a 140° (da misurare con un termometro da cucina) 15, fino a quando non risulteranno dorate.

Scolatele su carta assorbente per fritti in modo da scolare l'olio in eccesso. Ancora calde tuffatele nello zucchero semolato 16. Ora potete farcirle con la crema pasticcera messa in una sac-à-poche con bocchetta molto stretta 17. Servite le vostre castagnole ripiene 18!
Conservazione
Consiglio
-
ZEUS72domenica 13 marzo 2022salve per non farle così dense all'interno devo diminuire la farina?Redazione Giallozafferanolunedì 14 marzo 2022@ZEUS72: Ciao, se modifichi le proporzioni degli ingredienti della ricetta non ti possiamo garantire il risultato
-
yaya4elunedì 28 febbraio 2022Ciao! Posso farle anche al forno?Redazione Giallozafferanolunedì 28 febbraio 2022@yaya4e: ciao! purtroppo non otterresti lo stesso risultato!