Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Castagnole

/5

PRESENTAZIONE

Castagnole

Castagnole, zeppole e tortelli, sono solo alcuni dei nomi con cui vengono chiamati queste ricette di Carnevale, che insieme alle chiacchiere sono tipici del periodo. Tra coriandoli, stelle filanti e mascherine le castagnole non possono proprio mancare! D'origine romagnola, queste piccole frittelle risultano fragranti esternamente e morbide all'interno... rotolate nello zucchero semolato faranno gola proprio a tutti! La versione più classica prevede l'utilizzo dell'anice ma vi consigliamo di sperimentare con altri aromi in modo da trovare la vostra ricetta perfetta! Nonostante la loro paternità, le castagnole vengono preparate e gustate in molte regioni d’Italia.


Ecco altre frittelle di Carnevale da non perdere: 

Scoprite anche i nostri dolcetti di Carnevale fritti o al forno!

INGREDIENTI

per circa 30 castagnole
Burro (morbido) 40 g
Farina 00 200 g
Uova 2
Zucchero 50 g
Scorza di limone ½
Liquore all'anice 1 cucchiaio
Sale 1 pizzico
Lievito in polvere per dolci 8 g
Baccello di vaniglia 1
per cospargere
Zucchero q.b.
per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione

Come preparare le Castagnole

Per preparare le castagnole come prima cosa lavorate il burro morbido con un cucchiaio; aggiungete i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone grattugiata 1. Mescolate sino ad ottenere una crema omogenea 2. In un'altra ciotola versate la farina e lo zucchero 3.

Poi setacciate all'interno anche il lievito 4 e unite il sale, le uova leggermente sbattute 5 e il burro aromatizzato 6.

Unite anche il liquore all'anice 7 e mescolate prima con un cucchiaio 8 e poi a mano 9.

Dovrete ottenere un impasto liscio 10. Copritelo con un piatto o della pellicola e lasciate riposare per 30 minuti 11. Trasferite poi su una spianatoia leggermente infarinata 12.

Formate un filoncino 13 e utilizzando un tarocco ricavate circa 35 pezzi da 12 g 14. Formate quindi delle palline 15. Preparando subito tutte le palline potrebbero seccarsi un po', quindi vi consigliamo di coprirle oppure di formarle e friggerle direttamente man mano.

Quando l'olio avrà raggiunto la temperatura di 170° immergete poche castagnole per volta aiutandovi con una schiumarola, o un ragno da cucina 16. Cuocetele per 2-3 minuti, girandole sino a che non saranno ben dorate 17. Poi scolatele 18.

Trasferitele su un foglio con carta da cucina, o per fritti 19 e passatele ancora calde nello zucchero 20. Sistematele man mano in un piatto sino a terminarle tutte 21. Le castagnole sono pronte da servire!

Conservazione

Si consiglia di consumare le castagnole al momento, o al massimo nell'arco della giornata. L'impasto si può conservare in frigorifero per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se non amate il gusto dell'anice potete utilizzare grappa, rum o strega! E per i più piccoli? Utilizzate la stessa dose di succo d'arancia. Altrimenti si può omettere e basta. 

Consigliamo di non cuocere le castagnole al forno, non otterreste lo stesso risultato.

Utilizzate lo zucchero a velo, mescolato ad un po' di cannella al posto di quello semolato!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI654
  • Coppi23
    sabato 13 febbraio 2021
    Ciao, le mie sono venute troppo scure esternamente e poco cotte internamente, forse l’olio era troppo caldo?? grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 13 febbraio 2021
    @Coppi23: Ciao, esattamente! La prossima volta utilizza un termometro per portare l'olio alla giusta temperatura e friggi poche castagnole per volta, per evitare che la temperatura si abbassi smiley
  • Tanja23
    mercoledì 12 febbraio 2020
    si possono fare al forno?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 12 febbraio 2020
    @Tanja23: ciao, cerca sul nostro sito o sulla buca di ricerca dell'app Frittelle al forno
  • 22Silvia22
    giovedì 24 ottobre 2019
    Ciao, se volessi farla analcolica come potrei sostituire il liquore??
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 25 ottobre 2019
    @22Silvia22:Ciao, puoi usare del succo di arancia.
  • Vanessaman
    giovedì 14 febbraio 2019
    Salve, il burro a pomata come si ottiene? Con la frusta?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 14 febbraio 2019
    @Vanessaman: ciao! basta lasciarlo a temperatura ambiente fino a che sarà morbido; poi basterà lavorarlo un po' con un cucchiaio! 
  • Jasmin 73
    martedì 30 gennaio 2018
    salve la vaniglia va messa per forza?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 30 gennaio 2018
    @Jasmin 73:Ciao, se vuoi ottenere un impasto aromatico è preferibile usare la vaniglia.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter