
Solo la parte più tenera delle Cime di Rapa, surgelate singolarmente. Per un ortaggio ricco di nutrienti e dal sapore inconfondibile. Scopri di più
L'interminabile varietà dei prodotti italiani passa anche da quelli ortofrutticoli e da come vengono identificati da nord a sud. Un esempio: le cime di rapa, conosciute come broccoletti, friarielli come vengono definiti a Napoli le cime più piccole e tenere di una varietà locale o spigatelli, detti alla molisana. Proprio dal Molise, da questa piccola grande regione italiana, arriva l'ispirazione per il piatto di oggi: cavatelli con salsiccia e cime di rapa. Un primo piatto sfizioso e veloce realizzato abbinando questa verdura alla salsiccia per un binomio gustoso, reso ancora più speciale dalla mollica croccante. Un primo piatto che si lascia assaporare già dal profumo e dalla presentazione, una volta assaggiato conquista definitivamente. Amanti delle intramontabili orecchiette con le cime di rapa, o con broccoli e salsiccia, fate spazio nel vostro menu ai cavatelli con salsiccia e cime di rapa: successo assicurato!
Per realizzare i cavatelli con salsiccia e cime di rapa per prima cosa occupatevi delle cime di rapa: pulitele staccando con un coltellino le foglie dal gambo 1 e sciacquatele sotto l’acqua corrente 2. Tagliate a pezzi grossolani la mollica del pane fresco 3,
ponetela in un mixer 4 e tritatela finemente 5. Togliete il budello e sgranate la salsiccia, formate delle piccole palline con le mani 6,
e fatele rosolare a fuoco medio alto in una padella già ben calda per circa 10 minuti (7-8). Quindi trasferitele su un piatto 9, coprite con pellicola per tenere in caldo e proseguite con la preparazione, tenendo questo tegame in cui avete cotto la salsiccia da parte con il fondo di cottura che si è creato.
Ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua da salare a bollore, servirà per la cottura della pasta. Tritate anche il peperoncino fresco 10 e ponetelo in un tegame con 20 g di olio 11, aggiungete la mollica tritata 12
e fatela saltare in padella mescolando di tanto in tanto, fino a doratura 13. Tenete da parte la mollica per la guarnizione del piatto. Intanto stessa casseruola della salsiccia fate rosolare 2 spicchi d’aglio mondati e interi con 20 g di olio 14, quindi aggiungete le cime di rapa 15; pressate bene per farle entrare tutte nel tegame dopo poco appassendo si ridurrà il volume.
Cuocete le cime di rapa per circa 10 minuti, a fine cottura eliminate gli spicchi d’aglio 16 e aggiungete i bocconcini di salsiccia tenuti da parte 17, aggiustate di sale. Nel frattempo lessate i cavatelli freschi per 5 minuti 18;
scolateli nel condimento 19 e mantecate qualche minuto. Servite aggiungendo la mollica tostata su ciascun piatto 20 e servite subito i vostri cavatelli salsiccia e cime di rapa 21!
Solo la parte più tenera delle Cime di Rapa, surgelate singolarmente. Per un ortaggio ricco di nutrienti e dal sapore inconfondibile. Scopri di più