
Cavatelli di patate
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 292
- Carboidrati g 62.6
- di cui zuccheri g 1.4
- Proteine g 8.9
- Grassi g 0.7
- di cui saturi g 0.15
- Fibre g 2.7
- Sodio mg 8
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

I cavatelli, come le orecchiette, sono un formato di pasta fresca senza uova, con solo semola e acqua. La chef Caterina Ceraudo ci propone la sua versione: i cavatelli di patate! Una variante morbida e appetitosa grazie all’aggiunta delle patate lesse nell’impasto. Osservando con attenzione i movimenti delle sue mani imparerete a conferire a ogni singolo pezzetto di pasta la tipica forma concava, simile a una piccola conchiglia, perfetta per raccogliere qualsiasi tipo di condimento. Provateli come se fossero gnocchi con un semplice sugo di pomodoro fresco e ricotta stagionata, oppure sperimentate nuovi abbinamenti: con i cavatelli di patate ogni primo piatto diventerà irresistibile!
- INGREDIENTI
- Semola di grano duro rimacinata 150 g
- Farina 00 150 g
- Patate 100 g
- Acqua (a temperatura ambiente) 70 g
Come preparare i Cavatelli di patate



Per preparare i cavatelli, per prima cosa lessate le patate partendo da acqua fredda fino a quando saranno abbastanza morbide da poterle infilzare facilmente con la forchetta 1; ci vorranno 30-40 minuti, a seconda della dimensione. Mescolate la farina con la semola 2, poi schiacciate le patate all’interno della ciotola 3; la buccia rimarrà all’interno dello schiacciapatate.



Aggiungete anche l’acqua a temperatura ambiente 4 e amalgamate il composto con le mani 5, poi trasferitevi sulla spianatoia e continuate a lavorare per ottenere un impasto liscio e omogeneo 6.



Con un tarocco dividete l’impasto ottenuto in porzioni più piccole 7, infarinate leggermente il piano di lavoro e stendetele con la punta delle dita per ottenere dei cordoncini dello spessore di circa 1 cm 8. Tagliate i cordoncini a pezzetti della lunghezza di massimo 2 cm 9.



Con il pollice premete ogni pezzetto dal lato del taglio e trascinatelo sulla spianatoia dal basso verso l'alto 10 così da creare la classica forma concava 11. Sistemateli man mano su un canovaccio leggermente infarinato, dopodiché i cavatelli di patate sono pronti per essere cotti e conditi a vostro piacimento 12!
Conservazione
Consiglio
-
ceci12giovedì 17 agosto 2023belli! se li volessi essiccare con l’essiccatore a quanti gradi ? Grazie!Redazione Giallozafferanogiovedì 17 agosto 2023@ceci12:Ciao, non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni precise, possiamo solo consigliarti di consultare il ricettario in dotazione per queste specifiche.
-
Oiasasaaalunedì 09 gennaio 2023ciao, si può usare la farina integrale al posto della semola? oppure usare solo quella integrale quindi 300gr?Redazione Giallozafferanolunedì 09 gennaio 2023@Oiasasaaa: Ciao, le farine si comportano in maniera diversa, solitamente la farina integrale assorbe molta più acqua. Alla maniera tradizionale si dovrebbe usare la semola, puoi provare ma dovrai regolarti con la dose di liquido.