
Cavatelli con pancetta e zucca
- 23
- 4,7
I cavatelli sono un formato di pasta fresca di semola tipica delle regioni del Molise e della Puglia, diffusa però in tutto il Sud Italia.
I cavatelli hanno una forma allungata e incavata verso l’interno, che si ottiene con una leggera pressione delle dita da esercitare su di un piccolo pezzo di pasta.
I cavatelli sono ottimi conditi con sugo di pomodoro e ricotta salata oppure con il ragù o ancora con verdure.
Per preparare i cavatelli iniziate dalla pasta di semola: mescolate le due farine in una ciotola 1 e trasferitele su una spianatoia, formando al centro la classica fontana. Aggiungete l’acqua poco alla volta e impastate (2-3).
Per ultimo unite l’olio 4 e continuate ad impastare 5 fino ad ottenere un impasto molto liscio e morbido a cui darete una forma rotonda 6.
Avvolgete la pasta di semola nella pellicola 7 e lasciate riposare per 10-15 minuti affinchè l'impasto diventi ben elastico. Trascorso questo tempo, prendete un pezzo di pasta alla volta e con esso formate un tubo non troppo sottile 8. Dividete il tubo di pasta in tocchetti larghi 1 cm 9.
Formate ora i cavatelli: esercitando una leggera pressione, scavate il cavatello al suo interno, arriccinado un po' i bordi 10. Ponete i cavatelli su un vassoio e spolverizzateli con la semola 11. Potete cuocere i cavatelli anche subito, ma vi consigliamo di lasciarli seccare almeno un paio d'ore sulla spianatoia (o anche in frigo) in modo che abbiamo una consistenza più robusta durante la cottura. Cuocete i cavatelli in acqua bollente salata per almeno 7-8 minuti 12, controllando sempre la cottura con un assaggio.