
Cavoletti di Bruxelles in padella

- Senza lattosio
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Oggi vi mostriamo come preparare un contorno invernale, facile e sfizioso: i cavoletti di Bruxelles in padella! Queste piccole gemme fogliari si nascondono tra i fusti e le foglie dei cavoli, dalla forma globosa e dal colore verde brillante; sono degli ortaggi coltivati per lo più nel Nord Europa poiché si adattano facilmente al clima freddo. Questi piccoli germogli infatti sprigionano tutte le loro qualità nei mesi di gennaio e febbraio, quando raggiungono la grandezza di una noce e risultano piuttosto sodi e strettamente incappucciati! Per esaltare il gusto unico di questo fantastico ortaggio abbiamo saltato i cavoletti di Bruxelles insieme alle listarelle di speck, che con la sua nota affumicata impreziosisce questo contorno e lo rende perfetto da abbinare a moltissimi secondi piatti a base di carne. I cavoletti di Bruxelles in padella, inoltre, saranno ottimi anche per arricchire una sfiziosa insalata di farro invernale!
Venite a scoprire tutte le altre nostre ricette con i cavoletti di Bruxelles:
- Cavoletti di Bruxelles gratinati
- Cavoletti di Bruxelles con gorgonzola e noci
- Cavoletti di Bruxelles brasati alla birra
- Cavoletti schiacciati al forno
- INGREDIENTI
- Cavoletti di Bruxelles 500 g
- Scalogno 1
- Speck a fette 90 g
- Brodo vegetale 250 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare i Cavoletti di Bruxelles in padella



Per preparare i cavoletti di Bruxelles in padella come prima cosa tritate finemente lo scalogno 1 e tenetelo da parte 2. Ora pulite i cavoletti: per prima cosa dovrete tagliare la base con un coltellino 3.



Eliminate anche le foglie più esterne, che risultano appassite 4 e lavateli bene 5. Dividete quindi i cavoletti a metà con un coltello 6.



Trasferiteli in una ciotolina e teneteli da parte 7. Passate allo speck: sovrapponete le fette una sull'altra, dividetele a metà per il lungo e poi ricavate delle striscioline 8. In una padella scaldate un giro d'olio e quando sarà caldo versate all'interno lo scalogno 9. Lasciate cuocere dolcemente per un paio di minuti, senza farlo colorire troppo.



Aggiungete i cavoletti, posizionandoli con la parte del taglio a contatto con la padella 10. Lasciate rosolare per 5 minuti, poi salate 11, pepate e saltate i cavoletti. Aggiungete ora lo speck a striscioline 12.



Saltate il tutto per altri 3 minuti 13, versate quindi il brodo caldo 14 e coprite con un coperchio 15.



Cuocete per altri 6 minuti, poi verificate che il condimento non risulti troppo brodoso, altrimenti togliete il coperchio, alzate la fiamma e cuocete sino a che non si sarà ristretto. I cavoletti sono pronti, trasferiteli in un piatto, aggiungete una grattata di pepe nero 17 e serviteli 18.
Conservazione
Consiglio
-
AleCrealunedì 30 gennaio 2023Ho sostituito lo speck con pancetta a cubetti e l' ho soffritto con carote sedano e cipolla poi ho aggiunto i cavoletti di Bruxelles e delle patate a cubetti ho aggiunto brodo vegetale e ho fatto cuocere...buonissimi 😋
-
Orchidea00sabato 29 ottobre 2022buongiorno volevo chiedere ma i cavoletti non vanno lessati ?grazieRedazione Giallozafferanolunedì 31 ottobre 2022@Orchidea00: Ciao, se preferisci puoi farlo ma non è indispensabile.