
Cavoletti di Bruxelles in padella

- Senza lattosio
- Energia Kcal 244
- Carboidrati g 4.8
- di cui zuccheri g 3.7
- Proteine g 12.7
- Grassi g 19.4
- di cui saturi g 3.65
- Fibre g 5.1
- Colesterolo mg 27
- Sodio mg 990
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Piccole gemme fogliari si nascondono tra i fusti e le foglie dei cavoli, dalla forma globosa e dal colore verde brillante: i cavoletti di Bruxelles sono degli ortaggi coltivati per lo più nel Nord Europa poiché si adattano facilmente al clima freddo. Questi piccoli germogli infatti sprigionano tutte le loro qualità nei mesi di gennaio e febbraio, quando raggiungono la grandezza di una noce e risultano piuttosto sodi e strettamente incappucciati! Per esaltare il gusto unico di questo fantastico ortaggio abbiamo saltato i cavoletti di Bruxelles in padella insieme alle listarelle di speck, che con la sua nota affumicata impreziosisce questo contorno e lo rende perfetto da abbinare a moltissimi secondi piatti a base di carne. I cavoletti di Bruxelles in padella, inoltre, saranno ottimi anche per arricchire una sfiziosa insalata di farro invernale!
Venite a scoprire tutte le altre nostre ricette con i cavoletti di Bruxelles:
- Cavoletti di Bruxelles gratinati
- Cavoletti di Bruxelles con gorgonzola e noci
- Cavoletti di Bruxelles brasati alla birra
- Cavoletti schiacciati al forno
- INGREDIENTI
- Cavoletti di Bruxelles 500 g
- Speck 120 g
- Scalogno 40 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Brodo vegetale 250 g
Come preparare i Cavoletti di Bruxelles in padella

Per preparare i cavoletti di Bruxelles in padella come prima cosa occupatevi di realizzare il brodo vegetale, che servirà per la cottura. Nel frattempo occupatevi di pulire i cavoletti: eliminate la parte più sporgente inferiore 1 e togliete le foglie più esterne 2. A questo punto lavate i cavoletti sotto l'acqua corrente 3, scolateli

e tagliateli a metà 4. Tenete da parte per un attimo i cavoletti e affettate lo speck 5, quindi sovrapponete le fette e ricavate delle listarelle 6.

A questo punto tritate finemente lo scalogno 7 e trasferitelo in un tegame dove avrete versato l'olio 8. Lasciatelo imbiondire a fiamma dolce, mescolando spesso e solo quando sarà appassito unite le striscioline di speck 9.

Attendete circa 2-3 minuti, unite i cavoletti di bruxelles 10, salate 11 e mescolate il tutto 12.

Aggiungete il brodo vegetale preparato in precedenza 13 e lasciate cuocere coperti 14 per circa 10-15 minuti. I vostri cavoletti di Bruxelles in padella sono pronti 15 per essere gustati!
Conservazione
Consiglio
-
AleCrealunedì 30 gennaio 2023Ho sostituito lo speck con pancetta a cubetti e l' ho soffritto con carote sedano e cipolla poi ho aggiunto i cavoletti di Bruxelles e delle patate a cubetti ho aggiunto brodo vegetale e ho fatto cuocere...buonissimi 😋
-
Orchidea00sabato 29 ottobre 2022buongiorno volevo chiedere ma i cavoletti non vanno lessati ?grazieRedazione Giallozafferanolunedì 31 ottobre 2022@Orchidea00: Ciao, se preferisci puoi farlo ma non è indispensabile.