
Cavolfiori gratinati
- 95
- 4,4
Una verdura che non dovrebbe mai mancare in inverno: il cavolfiore. Versatile in cucina e dalle tante proprietà benefiche, questo ingrediente candido e dalle globose infiorescenze...diciamo la verità, non piace proprio a tutti! Ecco allora una ricetta per farlo amare a grandi e piccoli, servendolo come sfizioso antipasto o contorno ricco: il cavolfiore in pastella. Le tenere cimette vengono avvolte da una cremosa pastella senza uova che una volta immersa nell'olio bollente, grazie allo shock termico, risulterà molto fragrante e impalpabile; permetterà al cavolfiore di sprigionare i suoi migliori sapori e tutta la sua morbidezza. Il cavolfiore in pastella conquisterà tutti... non vi resta che provare e aspettare di ricevere i migliori complimenti. Una volta che avrete convinto tutti potrete cimentarvi in altre deliziose ricette con cavolfiore: provate la versione gratinata, cremosa e ghiotta!
Per preparare il cavolfiore in pastella eliminate le foglie esterne, strappandole con le mani 1 e con un coltellino eliminate anche la parte del gambo 2. Poi sempre con il coltello separate le cimette 3
e tenetele da parte 4. Nel frattempo occupatevi di realizzare la pastella: setacciate la farina in una ciotola 5 e unite l'acqua frizzante fredda a filo, sbattendo con una frusta 6.
Una volta ottenuta una pastella liscia, aggiungete un pizzico di sale 8 e immergetevi le cimette di cavolfiore 8. Versate l'olio di semi in un tegame e scaldatelo fino a che il termometro non raggiungerà la temperatura di 170°, poi prelevate con una forchetta le cimette, lasciate scolare la pastella in eccesso, ed immergete pochi pezzi alla volta nell'olio bollente 9.
Cuocete i vostri cavolfiori in pastella per 5-6 minuti, fino a che non risulteranno ben dorati. A questo punto con una schiumarola sollevateli dall'olio 10 e posizionateli su un foglio di carta da cucina 11, in modo da eliminare l'olio in eccesso. Salate i vostri cavolfiori solo una volta fritti e serviteli ancora caldi 12.