
Cavolfiori gratinati
- Vegetariano
- Energia Kcal 209
- Carboidrati g 12.9
- di cui zuccheri g 8.6
- Proteine g 12.4
- Grassi g 11.9
- di cui saturi g 6.98
- Fibre g 5
- Colesterolo mg 35
- Sodio mg 395
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:14 - Passaggi 6
Come resistere a un succulento piatto di cavolfiori gratinat? Spesso ci siamo lasciati tentare da tante ricette invitanti a base di zucca, di indivia belga e di verdure miste, rese appetitose da quella superficie dorata e croccante che si crea con la gratinatura in forno. Valgono anche le lasagne ai funghi se vi promettiamo la superficie saporita? Oggi però ci teniamo a proporvi i caviolfiori gratinati, un vero e proprio classico senza tempo, una preparazione casalinga tipicamente invernale che riesce a rendere golosi anche gli ortaggi meno amati a causa del loro odore. L'irresistibile crosticina che si crea in forno nasconde un cuore cremoso e saporito di besciamella e Parmigiano. Il risultato è un contorno vegetariano ghiotto e genuino che stuzzicherà l’appetito di tutta la famiglia e vi farà presto ricredere.
Venite a scoprire tutte le altre nostre ricette di cavolfiore:
- Frittata di cavolfiore
- Pasta con cavolfiore e guanciale
- Cavoletti di Bruxelles in padella
- Cavolfiore in padella
- Cavolfiore in padella con olive
- Cavolfiore alla pizzaiola
INGREDIENTI
- Cavolfiore (pulito 800 g) 1 kg
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 35 g
- per la besciamella
- Burro 30 g
- Farina 00 20 g
- Latte intero 300 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare i Cavolfiori gratinati

Per prima cosa lavate e pulite il cavolfiore eliminando le foglie esterne e il torsolo centrale 1, poi staccate le cime 2: dovrete ottenere circa 800 g di cavolfiore. Tuffate le cime in acqua bollente salata 3 e fatele lessare per 15 minuti (se non gradite l'odore del cavolfiore in cottura potete attenuarlo aggiungendo all'acqua del limone o dell'aceto).

Intanto preparate la besciamella: in un pentolino mettete a scaldare il latte 4, mentre in un altro tegame dal fondo spesso fate fondere dolcemente il burro 5. Una volta sciolto, aggiungete a pioggia la farina nel tegame del burro mescolando immediatamente con una frusta 6 per evitare grumi.

Fate dorare leggermente 7 poi unite il latte caldo mescolando immediatamente con una frusta 8. Continuate a mescolare per evitare la formazione di grumi; insaporite con noce moscata 9, pepe e sale e fate addensare il composto solo per pochi minuti, sempre mescolando.

La besciamella dovrà rimanere piuttosto liquida 10. Nel frattempo le cimette di cavofiore saranno cotte, scolatele accuratamente 11 e tenetele un momento da parte. Imburrate una teglia da 20x20 cm 12

e versate all’interno le cime di cavolfiore 13. Ricoprite con la besciamella 14 e poi cospargete uniformemente con il Parmigiano 15.

Insaporite con il pepe a piacere (16-17) e poi cuocete in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per 10 minuti. Trascorso questo tempo impostate la modalità grill a 220° e cuocete altri 10 minuti, in modo da ottenere una crosticina dorata. I vostri cavolfiori gratinati sono pronti per essere serviti 18.
Conservazione
Consiglio
-
Biccibumercoledì 06 marzo 2019La besciamella mi è venuta liquida 😭😭😭😭 ho seguito alla lettera la vostra ricetta... come posso fare la prossima volta?Redazione Giallozafferanomercoledì 06 marzo 2019@Biccibu: Ciao, puoi unire poca più farina oppure lasciar addensare maggiormente sul fuoco. Considera che per questa preparazione va bene che sia un pochino più lenta la besciamella!
-
Claudiadomenica 27 maggio 2018Scusate ho una domanda, io che ho il forno ventilato, i gradi e i minuti della ricetta cambiano? E se sì, come dovrei impostarlo?Redazione Giallozafferanodomenica 27 maggio 2018@Claudia : Ciao, potresti provare ad abbassare sensibilmente la temperatura e fare attenzione ai tempi che potrebbero leggermente variare!
-
ritap82giovedì 12 aprile 2018Non si può evitare la pre-cottura in acqua e metterli direttamente in forno?Redazione Giallozafferanovenerdì 13 aprile 2018@ritap82: ciao Rita! In questo caso la cottura in acqua è necessaria! Senza non diventerebbero così morbidi!
-
Jaylunedì 01 maggio 2017Se voglio usare la besciamella già fatta quanto ne devi mettere ??Redazione Giallozafferanolunedì 01 maggio 2017@Jay:Ciao, puoi usare circa 300 g di besciamella.
-
Monavenerdì 09 settembre 2016Ho aggiunto il latte quando il roix è diventato color nocciola, quando bisogna aggiungerlo in modo che la besciamella rimanga bianca?Redazione Giallozafferanogiovedì 29 settembre 2016@Mona: Ciao! Per ottenere una besciamella bianca ti consigliamo di aggiungere il latte non appena il roux si sarà addensato ma sarà ancora chiaro!
-
flavenerdì 15 gennaio 2016Al posto della besciamella cosa usare?Redazione Giallozafferanomercoledì 23 marzo 2016@fla: Ciao, la besciamella serve ad insaporire ulteriormente e a permettere ai cavolfiori di non bruciare. Se preferisci potresti provare a stemperare della ricotta con del latte per simulare la besciamella
un saluto!