
Centrotavola di stelline

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 15 min
- Costo: Basso
- Nota + il riposo della frolla in frigorifero
PRESENTAZIONE
Le feste sono vicine e c'è chi ha già deciso il menu della Vigilia o quello di Natale o chi è alle prese con idee per addobbare la tavola per l'occasione! Oggi vi suggeriamo come rendere le vostre cene e pranzi delle feste davvero speciali, con il centrotavola di stelline. Tante stelle di dimensioni diverse realizzate con una friabile pasta frolla alle nocciole e legate l'una all'altra in cottura a formare una golosissima ghirlanda. Potrete rendere scenica questa preparazione arricchendola con una candela dorata, pungitopo, rametti di abete o altre decorazioni, per ottenere un centrotavola molto scenografico. Realizzatele insieme a tante altre decorazioni natalizie che trovate qui!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la frolla (per due centro tavola di 22 cm di diametro)
- Burro (freddo di frigo) 115 g
- Farina 00 230 g
- Farina di nocciole 70 g
- Cacao amaro in polvere 10 g
- Uova (medio) 1
- Zucchero a velo 140 g
- Pasta di nocciole 30 g
- Baccello di vaniglia 1
- Sale fino 1 pizzico
- Per la ghiaccia reale
- Zucchero a velo 150 g
- Albumi 1
- Succo di limone 2 gocce
Come preparare il Centrotavola di stelline

Per preparare la ghirlanda di stelline iniziate dalla pasta frolla al cacao e nocciole: ponete nel mixer la farina setacciata e il burro freddo di frigo a pezzi 1; azionatelo per realizzare un composto sabbioso, quindi aggiungente la farina di nocciole 2 e fate andare di nuovo le lame. Trasferite il composto ottenuto su un piano di lavoro e create la classica forma a fontana: al centro ponete l'uovo 3

poi incidete una bacca di vaniglia ed estraetene i semini raschiando con la lama di un coltello 4. Quindi versateli al centro della fontana; aggiungete anche lo zucchero a velo e la pasta di nocciole 5 e iniziate ad impastare velocemente 6, fino ad ottenere una consistenza compatta e liscia.

Spolverizzate il panetto di frolla con il cacao amaro setacciato 7 e amalgamatelo all'impasto 8. Ora che avrete ottenuto un panetto liscio e compatto, appiattitelo leggermente e avvolgetelo nella pellicola trasparente 9: lasciatelo riposare almeno 30 minuti in frigorifero.

Passato il tempo necessario, riprendete il panetto di frolla e stendetelo dello spessore di 1 cm su un piano di lavoro leggermente infarinato 10. Quindi coppate con le forme di stelline grandi, medie e piccole (11-12). Potete rimpastare velocemente la frolla e continuare fino ad esaurire l'impasto.

Prendete una leccarda, spennellatela con il burro e foderate con carta da forno (in questo modo la carta da forno aderirà perfettamente); disegnate un cerchio di 22 cm di diametro, quindi iniziate ad adagiare le stelline alternando le grandi e le medie e in mezzo quelle piccole (13-14-15). Ponete il tutto in frigorifero a rassodare per circa 15 minuti, così che tengano bene la forma in cottura.

Infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 15 minuti (se forno ventilato potete fare una prova cuocendo una stellina di ogni misura e regolarvi meglio con tempi e temperatura, solitamente 20° in meno e 8-10 minuti in meno rispetto al forno statico). Quando le stelline saranno cotte 16, trasferitele delicatamente su una gratella per farle raffreddare completamente 17. Intanto preparate la ghiaccia reale: in una ciotola ponete gli albumi e iniziate a montarli con uno sbattitore elettrico 18.

Quindi unite poco alla volta lo zucchero a velo setacciato 19 e 2 gocce di limone, fino ad ottenere una consistenza fluida 20. Trasferite la ghiaccia in una sac-à-poche usa e getta senza bocchetta a cui potete praticare un forellino in punta 21.

Una volta che saranno completamente fredde, decorate le stelline disegnando il bordo (22-23) o realizzando le decorazioni che più preferite per il vostro centrotavola di stelline 24!
Conservazione
Consiglio
-
Manu72domenica 11 dicembre 2016Ciao Sonia, ma al posto della pasta di nocciole, posso usare il cacao in polvere, come se dovessi fare la pasta frolla al cacao? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 12 dicembre 2016@Manu72:Ciao Manu, in alternativa puoi realizzare i biscotti con la frolla al cacao
-
claudiasabato 20 dicembre 2014sembra molto bello e anche molto buono dopo le vacanze