Cestini di Parmigiano con insalata croccante alle mele

/5

PRESENTAZIONE

Cestini di Parmigiano con insalata croccante alle mele

I cestini di Parmigiano con insalata croccante alle mele sono uno sfizioso antipasto o un ricco e fresco contorno da usare come jolly nelle occasioni più speciali: dei gusci dorati e fragranti accolgono al loro interno un’insalatina invernale resa speciale dalle mele, il frutto più amato da grandi e piccini. Il tocco finale? Un filo di fondente glassa all’aceto balsamico, che dona al piatto profondità ed eleganza. Facili, versatili e d’effetto, i cestini di Parmigiano con insalata croccante alle mele con il loro mix agrodolce di sapidità e freschezza conquisteranno tutti! Per prepararli bastano pochi e semplici ingredienti, ma di ottima qualità: un buon aceto balsamico, delle mele croccanti e succose, un immancabile pizzico di fantasia…et voilà, la natura è servita!

INGREDIENTI

Ingredienti per 4 cestini
Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 240 g
Mele Fuji 2
Radicchio lungo 80 g
Spinaci novelli freschi 50 g
Olio extravergine d'oliva 15 g
Sale fino 1 pizzico
Per la riduzione di aceto balsamico
Aceto balsamico 50 g
Zucchero di canna 20 g
Preparazione

Come preparare i Cestini di Parmigiano con insalata croccante alle mele

Per preparare i cestini di Parmigiano con insalata di mele croccante, cominciate occupandovi della glassa: ponete in un pentolino l’aceto balsamico e lo zucchero di canna 1 e fate ridurre a fuoco medio-dolce per qualche minuto 2. Trasferite la riduzione in un biberon e mettetela in frigo a rassodare per almeno mezzora: raffreddandosi si addenserà e acquisirà la consistenza di una glassa. Intanto, procedete con la preparazione dei cestini. Spennellate con pochissimo burro una padellina del diametro di 16-18 cm 3 (se avete una buona padella antiaderente potete saltare questo passaggio, che però contribuirà a rendere più lucidi i cestini).

Fatela scaldare leggermente e versatevi un quarto del Parmigiano previsto dalla ricetta, ossia 60 g 4. Distribuite uniformemente il Parmigiano in padella, aiutandovi con una spatola 5. Lasciate quindi fondere il formaggio, a fiamma non troppo alta, fino a quando comincia a fare le bollicine e assume un colore leggermente dorato 6.

Togliete la padella dal fuoco e lasciate che il formaggio rapprenda un minuto. Aiutandovi con la spatola, staccate delicatamente dalla padella la cialda di Parmigiano che risulterà ancora piuttosto morbida 7 e adagiatela con un gesto rapido sul fondo capovolto di una ciotolina, che avrete precedentemente posto su un foglio di carta cucina 8 o su un piatto. Lasciate raffreddare completamente il cestino, nel frattempo procedete allo stesso modo con gli altri 3. Finiti tutti i cestini, lavate il radicchio e tagliatelo alla julienne 9.

Ponetelo in una ciotolina e conditelo con l’olio 10 e il sale. Lavate quindi le mele, tagliatele a metà 11 ed eliminate il torsolo 12.

Tagliate quindi le mele a fettine sottili 13. È il momento di comporre i piatti: ponete ogni cestino in un piattino e disponete a mezzaluna le fettine di mela su 2/3 del cestino 14. Aggiungete poi al centro spinacini 15

e radicchio 16. Disponete sopra l’insalatina altre 3 fettine di mela 17, in corrispondenza dello spicchio di circonferenza rimasto libero. Infine guarnite con un filo di glassa di aceto balsamico ormai raffreddata: i vostri cestini di Parmigiano con insalata di mele croccante sono pronti 18!

Conservazione

L’insalata di mele croccante va consumata appena fatta. La glassa si può conservare chiusa in frigo per 5-6 giorni. Anche i cestini di Parmigiano si conservano in frigo, chiusi in un contenitore ermetico, fino a 3 giorni, ma perderanno progressivamente fragranza: si consiglia quindi il consumo immediato.

Consiglio

Volete rendere la vostra insalata ancora più croccante? Aggiungete gherigli di noci o una manciata di nocciole tostate!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI13
  • giulidiste
    sabato 16 novembre 2019
    buongiorno, ho letto che i cestini perdono progressivamente fragranza, ma anche se vengono preparati la sera prima per il pranzo del giorno dopo? dove posso conservarli ? grazie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 16 novembre 2019
    @giulidiste: Ciao, l'ideale sarebbe prepararli al momento! Preparandoli la sera prima saranno un po' meno fragranti.
  • Sara
    giovedì 22 dicembre 2016
    Molto sfiziosi questi cestini, li farò per la cena della Vigilia di Natale. Un consiglio, mi piacerebbe aromatizzare il parmigiano o con qualche spezia o qualche semino, per esempio papavero o qualcosa che stacchi anche come colore. Mi date qualche consiglio?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 22 dicembre 2016
    @Sara: Ciao Sara, oltre ai semi di papavero potresti provare anche con del pepe rosa, magari appena schiacciato al coltello smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter