Cestini di frutta

/5

PRESENTAZIONE

Cestini di frutta

I cestini di frutta sono presenti nelle vetrine di ogni pasticceria, assieme a tante altre specialità mignon e alle paste secche da tè come meringhe, i piemontesi baci di dama e le immancabili cartucce napoletane.
Piccoli gusci di friabile pasta frolla, ripieni di vellutata crema pasticcera e decorati con frutta fresca di stagione: belli e colorati, i cestini di frutta sono di gran effetto e sempre graditi!
Grazie alla varietà di frutta che si usa come guarnizione e che accontenta tutti i gusti, i cestini di frutta non passano mai di moda e vi permettono di creare tantissime varianti!
I cestini di frutta sono una delle classiche delizie da assaggiare nei vassoi dei pasticcini mignon. Provate anche una versione vegana, in formato monoporzione delle tartellette vegane!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per 22 cestini
Farina 00 300 g
Zucchero 150 g
Burro (freddo di frigo) 150 g
Uova (circa 2 medie) 110 g
Scorza di limone ½
Lievito in polvere per dolci 1 cucchiaino
Sale fino 1 pizzico
per la crema pasticcera
Latte intero 500 g
Tuorli (circa 6 di uova medie) 90 g
Zucchero 150 g
Amido di mais (maizena) 50 g
Baccello di vaniglia 1
per la copertura e per guarnire
Frutta fresca mista q.b.
Menta q.b.
Confettura di albicocche 50 g
Acqua 10 g
Preparazione

Come preparare i Cestini di frutta

Cestini di frutta

Per preparare i cestini di frutta cominciamo dalla pasta frolla. Se volete potete lavorare a mano gli ingredienti nello stesso ordine che vi proponiamo, altrimenti potete realizzarlo nella tazza di una planetaria con la foglia. Versate la farina, il lievito per dolci 1 e il burro freddo tagliato a pezzetti 2. Lavorate per pochi minuti ottenendo un composto sabbioso e poi aggiungete lo zucchero 3

Cestini di frutta

e il sale 4. Azionate di nuovo il robot e lavorate finché non si sarà ben sbriciolato il tutto. Aromatizzate con la scorza di mezzo limone 5 e aggiungete le uova 6 

Cestini di frutta

impastate fino a ottenere una composto compatto 7. Trasferite la pasta sul piano e lavorate leggermente con le mani per formare un panetto 8. Quindi copritelo con pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 1 ora 9

Cestini di frutta

Trascorso il tempo prelevate il panetto e tirate con l'aiuto del matterello a 0,5cm di spessore sul piano infarinato 10. Poi con un coppa pasta da 8 cm ricavate dei cerchi 11. Con questi andate a foderare 22 stampini da 7 cm di diametro, smerlati, facendo aderire per bene l'impasto alle pareti 12 ed eliminando la pasta in eccesso.

Cestini di frutta

Bucherellate con i rebbi di una forchetta il fondo in modo che non aumenti di volume in cottura 13. I cestini cuociono in forno statico preriscaldato a 180° per circa 18-20 minuti. Quando saranno dorati sfornate e lasciate intiepidire prima di sformare su un vassoio 15.

 

Cestini di frutta

Mentre le basi si raffreddano completamente preparate la crema pasticcera. Mettete a scaldare il latte insieme al baccello e ai semi estratti dalla vaniglia 16. Nel frattempo in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero 17, unite poi l'amido di mais 18

Cestini di frutta

Mescolate delicatamente con la frusta per amalgamare 19. Ora che il latte è caldo, eliminate la bacca 20 e versatene poco a filo sul composto, per stemperarlo: quindi mescolate bene con la frusta 21

Cestini di frutta

Trasferite questo composto nel pentolino con il latte 22 e mescolate continuamente finché la crema non si sarà addensata a fuoco dolce 23. La crema pasticcera è pronta, trasferitela in una ciotola e lasciatela freddare con della pellicola a contatto 24

Cestini di frutta

Farcite le basi con la crema pasticcera trasferita in una sac-à-poche con bocchetta a stella 25. Poi guarnite con della frutta a piacere, noi abbiamo scelto fragole, kiwi e frutti di bosco più qualche fogliolina di menta per profumare 26. Infine diluite la confettura con dell'acqua calda oppure ponete in un pentolino 27

Cestini di frutta

e scaldate pochi istanti, necessari a liquefare il tutto 28. Lucidate la frutta utilizzando un pennellino 29, e i vostri cestini di frutta sono pronti per essere serviti 30!

Conservazione

Conservate i cestini di frutta in frigorifero fino a 3 giorni.

Potete congelare la frolla da cruda e poi scongelarla all'occorenza per fare i cestini.

Consiglio

I cestini di frutta sono una di quelle preparazioni che si possono personalizzare al massimo: cambiate la frutta in base alla stagione e al vostro gusto.

Al posto della crema pasticcera potete sempre optare per quella golosa al cioccolato!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI134
  • Sarafruet9
    domenica 20 agosto 2023
    vengo bene e sono buone
  • fefanialollo
    martedì 28 febbraio 2023
    ciao nn ho i stampi. posso usare i pirotini di carta ?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 28 febbraio 2023
    @fefanialollo: ciao! purtroppo potrebbero non tenere la forma! 
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter