
Cestini di patate ripieni di salmone

- Energia Kcal 300
- Carboidrati g 8.7
- di cui zuccheri g 1.1
- Proteine g 12.6
- Grassi g 23.9
- di cui saturi g 10.09
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 76
- Sodio mg 1053
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 6 pezzi
PRESENTAZIONE
Come rendere originale una preparazione semplice? Giocando con gli ingredienti e creando una ricetta che colpisca la vista prima ancora che al palato. Abbiamo in serbo una ricetta perfetta: i cestini di patate ripiene di salmone. Abbiamo usato le patate per creare una stuzzicante cialdina per accogliere un ripieno morbido e aromatico a base di formaggio. Il tocco finale: dei cubetti di salmone norvegese,quello che serve per completare il piatto, dando corpo alla preparazione con il suo gusto inconfondibile e avvolgente. Questo antipasto è così simpatico e facile da realizzare che lo potrete utilizzare anche per i vostri buffet scatenando una corsa… all’ultimo cestino!
INGREDIENTI
- Ingredienti per i cestini (per 6 stampini da 100 g)
- Patate 300 g
- Farina di nocciole 20 g
- Grana Padano DOP grattugiato 20 g
- Uova piccolo 1
- Sale fino 5 g
- Pepe nero 1 pizzico
- per il salmone
- Salmone norvegese 200 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino 1 pizzico
- Pepe nero 1 pizzico
- per il ripieno
- Formaggio fresco spalmabile 250 g
- Menta 5 foglie
- Sale fino 5 g
Come preparare i Cestini di patate ripieni di salmone

Per preparare i cestini di patate ripieni di salmone iniziate dall’involucro dei cestini. Prendete le patate e dopo averle lavate ed asciugate, pelatele 1. Quindi aiutandovi con una grattugia dai fori larghi grattugiatele 2 e versatele in una ciotola capiente. Rompete l'uovo in una ciotolina, salate 3 e pepate, poi sbattetelo con una forchetta.

Aggiungete l’uovo alle patate 4. Unite poi anche il formaggio grattugiato 5 e la farina di nocciole 6. Mescolate bene gli ingredienti con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate il composto ottenuto in 6 stampini in silicone da 100 g di capienza 7. Schiacciate bene il composto sui bordi dello stampino aiutandovi con un cucchiaio: il composto dovrà assumerne la forma dello stampino e rimanere cavo all'intero. Una volta preparati 8, infornateli in forno statico preriscaldato a 220°C per 20 minuti (oppure in forno ventilato a 200°C per 10 minuti). Mentre i vostri cestini cuociono, dedicatevi alla spuma di formaggio del ripieno: tritate finemente la menta, lasciando alcune foglie intere per la decorazione finale 9.

Quindi versate la Philadelphia in una ciotola, salate 10 e pepate. Dopodiché unite anche le foglioline di menta tritate e mescolate bene tutti gli ingredienti 11. Trasferite il composto in una sac-à-poche e tenete da parte. Poi dedicatevi al salmone: eliminate le lische aiutandovi con una pinzetta da cucina 12 e la pelle, ove presente, con la lama di un coltello.

Tagliate il salmone a striscioline e quindi a cubetti di circa 1 cm di lato 13. Scaldate l’olio in una padella antiaderente e fate rosolare l’aglio 14. Scottate il salmone per circa 2-3 minuti, fino a che non farà una leggera crosticina in superficie. Salate e pepate. Infine togliete l’aglio 15 e lasciate intiepidire il salmone, se preferite riponendolo in una ciotola.

A questo punto i vostri cestini di patate saranno pronti: estraeteli dal forno 16 e lasciateli raffreddare. Quando saranno a temperatura ambiente sformateli e adagiateli su un piatto 17. Riempiteli con la crema di formaggio 18.

Decorate con dei cubetti di salmone 19 e delle foglioline di menta 20. I vostri cestini di patate ripiene di salmone sono pronti da portare in tavola 21!
Conservazione
Consiglio
-
MarTer87domenica 21 novembre 2021buongiorno. volevo sapere posso congelare i cestini e servili poi quando mi serviranno? e poi posso riscaldarli e cuocere congelati direttamente o hanno bisogno che li scongeli?Redazione Giallozafferanolunedì 22 novembre 2021@MarTer87:Ciao, è sconsigliato, trovi ulteriori dettagli nel box "conservazione" in fondo alla ricetta.
-
Simi90venerdì 08 gennaio 2021Salve posso prepararli il giorno prima?Redazione Giallozafferanovenerdì 08 gennaio 2021@Simi90: Ciao, trovi tutto indicato nel box conservazione