
Charlotte al limone

- Energia Kcal 586
- Carboidrati g 58.6
- di cui zuccheri g 50
- Proteine g 8.6
- Grassi g 35.3
- di cui saturi g 19.88
- Fibre g 2.7
- Colesterolo mg 159
- Sodio mg 83
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 50 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Sentite nell'aria un profumo fresco e leggermente acre? Si tratta della nostra charlotte al limone, che inebria anche a distanza! Questo dolce scenografico e fresco è realizzato con la pasta di limoni, una specie di crema semplicissima da preparare in casa ma che potrete anche acquistare. Aggiungendola ai dolci il risultato è davvero sorprendente e regalerà alla vostra charlotte una gradevolissima nota di freschezza. E non a caso parliamo di freschezza: la charlotte ispirata alla versione classica, è un dolce freddo che non ha bisogno di cuocere nel forno. Potrete prepararlo con un po' di anticipo e servirlo ai vostri ospiti come fine pasto o come dessert per fare una ricca e golosa merenda. Ma abbiate cura di preparare la charlotte al limone anche per le grandi occasioni, la sua bellezza e la sua eleganza conquisteranno proprio tutti.
Se ami i dolci dalle note agrumate, scopri anche il tiramisù al limone!
INGREDIENTI
- Ingredienti per un anello da pasticceria da 18 cm
- Savoiardi 17
- Mascarpone 225 g
- Panna fresca liquida 300 g
- Per la decorazione
- Panna fresca liquida 150 g
- Acqua 150 g
- Zucchero 75 g
- Limoni 3 fette
- Limoni 2 foglie
Per la pasta al limone

Per preparare la charlotte al limone cominciate dalla pasta di limoni. Dopo averli lavati e asciugati, tagliateli a pezzi grossi 1 e versateli in una ciotola. Cospargete di zucchero 2, mescolate 3

e coprite con pellicola lasciando macerare per una mezzoretta a temperatura ambiente 4. Una volta che i limoni avranno scaricato un po’ di liquido 5 trasferite tutto il composto in un pentolino d’acciaio 6

e lasciate cuocere a fuoco medio basso per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. A fine cottura il composto si presenterà denso ma con ancora dello sciroppo visibile 7: lasciate intiepidire 5 minuti prima di versare nel boccale di un mixer e per poi frullare con il mixer ad immersione 8 e trasferite in una ciotola 9.
Preparazione della Charlotte al limone

Versate il mascarpone in una ciotola e unite 100 g di pasta di limoni tiepida o stemperata con poche gocce d'acqua 10. Mescolate bene per incorporare e tenete un attimo da parte 11. Montate la panna a velocità medio alta 12

e quando sarà soda versatene una metà nella ciotola con il mascarpone e lavorate bene 13. Dopodiché aggiungete la restante parte inglobando dal basso verso l’alto 14. Mettete la crema in frigo coprendo con pellicola e passate ai savoiardi 15.

Tagliateli con un coltello ottenendo dei pezzi di 6 cm 16. Disponeteli su un piatto e all’interno di un anello da pasticceria di 18 cm formando una corona 17. Versate all’interno la crema 18

e livellate accuratamente la superficie 19. Mettete il dolce in congelatore per un’oretta e intanto occupatevi della decorazione 20. Poi lavate il limone, affettatelo ottenendo 3 dischetti di 3-4 mm di spessore e teneteli un attimo da parte 21.

Preparate uno sciroppo versando l’acqua in un pentolino insieme allo zucchero 22. Accendete alla massima potenza e lasciate asciugare l’acqua per qualche minuto fino a quando il composto non sarà diventato uno sciroppo viscoso. Quindi spegnete la fiamma e immergete le 3 fettine di limone 23, rigiratele subito e lasciate raffreddare 24.

Riprendete la charlotte ormai fredda, sfilate l’anello da pasticceria 25 e sistemate del nastrino per decorare la parte esterna 26. Montate la panna, mettetela in una sac-à-poche con bocchetta a stella 27.

Guarnite con la panna montata spremendo dei ciuffetti in prossimità dei savoiardi 28 e infine disponete le tre fettine di limone sovrapponendole 29. Decorate con le foglie di limone ed ccco pronta la vostra charlotte al limone, buon appetito 30!
Conservazione
Consiglio
-
deborahnichelevenerdì 08 luglio 2022A me è venuta molto amara, nella ricetta è scritto di mettere i limoni interi ma forse sarebbe meglio togliere la parte bianca 😅
-
16361claudiogiovedì 19 agosto 2021ma quando va tolta la parte bianca? o meglio prelevata solo la buccia? mi è sembrato di capire che i limoni tagliati a tocchetti vanno messi a macerare nello zucchero con buccia e polpa e poi cotti e frullatiRedazione Giallozafferanovenerdì 20 agosto 2021@16361claudio: ciao! in questo caso abbiamo utilizzato limoni interi!