Cheesecake ai mirtilli

/5

PRESENTAZIONE

Sapete che siamo dei grandi amanti di cheesecake e ci piace sempre provare nuove varianti! Questa volta siamo certi di stupirvi con la nostra cheesecake ai mirtilli! Una torta fredda super scenografica grazie al suo colore 100% naturale, senza coloranti aggiunti e facile da preparare a casa! Una variante della Cheesecake ai frutti di bosco, realizzata solo con i mirtilli, frullati all'interno della crema per aromatizzarla rilasciando tutto il loro gusto e questa nuance delicata che caratterizza il dolce! La base di biscotto è quella classica, così croccante e che rende questo dolce così speciale, mentre la crema resta molto morbida proprio per ottenere un contrasto che stuzzicherà le vostre papille gustative ad ogni assaggio! Scoprite anche voi come preparare la nostra cheesecake ai mirtilli perfetta per ogni occasione!

Ecco altre ricette di cheesecake da provare:

 

Preparazione

Come preparare la Cheesecake ai mirtilli

Cheesecake ai mirtilli - 1 Cheesecake ai mirtilli - 2 Cheesecake ai mirtilli - 3

Per preparare la cheesecake ai mirtilli dovrete sciogliere il burro a fuoco dolce, poi lasciarlo intiepidire. Intanto versate i biscotti in un mixer 1 e frullateli per ottenere delle briciole 2. Trasferitele poi in una ciotola e aggiungete il burro fuso tiepido 3.

Cheesecake ai mirtilli - 4 Cheesecake ai mirtilli - 5 Cheesecake ai mirtilli - 6

Mescolate con una spatola 4 e, quando i biscotti avranno assorbito il burro, trasferiteli all'interno di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro precedentemente foderato con foglio acetato sul bordo interno e carta forno alla base 5. Pressate delicatamente con il dorso del cucchiaio in modo da formare la base 6. Riponete in frigorifero e lasciate rassodare per 30 minuti.

Cheesecake ai mirtilli - 7 Cheesecake ai mirtilli - 8 Cheesecake ai mirtilli - 9

Intanto preparate i mirtilli. Versateli in una padella 7, aggiungete lo zucchero 8 e un cucchiaio d'acqua. Cuocete i mirtilli a fiamma medio alta, mescolando di tanto in tanto, per pochi minuti sino a che non si ammorbidiranno e risulteranno sugosi 9.

Cheesecake ai mirtilli - 10 Cheesecake ai mirtilli - 11 Cheesecake ai mirtilli - 12

Trasferite i mirtilli in un contenitore alto e stretto e frullate con un mixer ad immersione 10. Setacciate il composto ottenuto con un colino a maglia fine (meglio ancora uno chinois) 11 e riponete la cremina ottenuta in frigorifero 12.

Cheesecake ai mirtilli - 13 Cheesecake ai mirtilli - 14 Cheesecake ai mirtilli - 15

Preparate la crema. In una ciotola versate la ricotta e il formaggio spalmabile 13. Unite lo zucchero a velo, possibilmente setacciandolo 14 e mescolate con una spatola sino ad ottenere una crema 15.

Cheesecake ai mirtilli - 16 Cheesecake ai mirtilli - 17 Cheesecake ai mirtilli - 18

Intanto mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda e scaldate in un pentolino i 100 g di panna 16. Non appena sfiorerà il bollore spegnate il fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata 17. Mescolate bene con una frusta. Riprendete il composto di formaggi e versate all'interno la crema di mirtilli 18.

Cheesecake ai mirtilli - 19 Cheesecake ai mirtilli - 20 Cheesecake ai mirtilli - 21

Amalgamate con una spatola 19, poi aggiungete la panna in cui avete sciolto la gelatina 20 e mescolate bene con una frusta 21.

Cheesecake ai mirtilli - 22 Cheesecake ai mirtilli - 23 Cheesecake ai mirtilli - 24

Riprendete la base dal frigo e versate la crema all'interno 22; livellate con il dorso di un cucchiaio 23 24 e riponete in frigorifero per almeno 4 ore, o anche tutta la notte.

Cheesecake ai mirtilli - 25 Cheesecake ai mirtilli - 26 Cheesecake ai mirtilli - 27

Trasferite la cheesecake su un piatto e decorate con i mirtilli. Aggiungete qualche fogliolina di maggiorana 25 e una grattata di scorza di lime 26. La cheesecake è pronta da servire.

Conservazione

Potete conservare la cheesecake ai mirtilli in frigorifero per 2 giorni.

Consiglio

Se amate il gusto del lime potete inserire la scorza grattugiata anche all'interno della crema. 

Abbiamo scelto di ottenere una cheesecake molto morbida e cremosa; se preferite una consistenza più soda e gelatinosa aumentate la dose di gelatina di 5 g.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Evelyn D
    sabato 26 agosto 2023
    scusate ma io non leggo dove va il macello di vaniglia . dove va ?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 29 agosto 2023
    @Evelyn D: ciao! ti ringraziamo per la segnalazione ma un errore; non abbiamo usato il baccello di vaniglia, tuttavia puoi utilizzarlo senza problemi mettendolo nella crema!
  • barbara174
    venerdì 18 agosto 2023
    Per fare la torta con uno stampo di diametro maggiore è possibile utilizzare la classica proporzione tra quantità dell'ingrediente/diametro torta ricetta =x/diametro tortiera propria? dove x sta per la quantità di ingrediente per la tortiera propria....grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 21 agosto 2023
    @barbara174: Ciao, puoi provare sì!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter