
Cheesecake al limone
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 6 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + 5 ore in frigorifero a rassodare
PRESENTAZIONE

Dolce estivo da fine pasto? Una golosa cheesecake al limone! Certo dopo un pranzo luculliano sarà sicuramente più sostanziosa di uno "sgroppino", ma anche più fresca della più New York cheesecake: il suo gusto raffinato e la nota acidula del limone rilasceranno in bocca una piacevole sensazione e ai vostri ospiti rimarrà un piacevole ricordo della serata trascorsa insieme! La cheesecake al limone è un dolce perfetto anche per concedersi una pausa nei pomeriggi timidamente soleggiati di aprile o nelle giornate estive più afose, con il suo strato croccante di biscotto e la vellutata crema al formaggio aromatizzata al limone. Ma il tocco "glam" è dato dallo strato in superficie di un bel giallo accattivante, realizzato con un pizzico di curcuma, che attirerà sulla cheesecake tutta l'attenzione! Questo dessert non risulta troppo dolce e conquisterà anche i palati più raffinati! Seguite i nostri step e realizzate questa cheesecake al limone, il successo è garantito... siamo sicuri diventerà il vostro cavallo di battaglia!
Golosi di cheesecake fredde e torte estive non perdete:
- Cheesecake al limone meringata
- Cheesecake ai frutti di bosco
- Torta fredda al limone
- Cheesecake con creme brulèe
- Cheesecake al pistacchio
INGREDIENTI
- Ingredienti (per una base da 20 cm)
- Biscotti Digestive 200 g
- Burro 100 g
- per il ripieno
- Ricotta vaccina 500 g
- Formaggio fresco spalmabile 250 g
- Succo di limone 100 g
- Zucchero a velo 150 g
- Scorza di limone 2
- Panna fresca liquida 100 g
- Gelatina in fogli 10 g
- per la copertura
- Succo di limone 60 g
- Amido di mais (maizena) 15 g
- Acqua 100 g
- Zucchero 80 g
- Curcuma in polvere ¼ cucchiaino
Come preparare la Cheesecake al limone



Per preparare la cheesecake al limone iniziate a preparare la base: come prima cosa versate i biscotti all'interno di un mixer 1, poi frullateli fino a ridurli in briciole 2. Trasferiteli all'interno di una ciotola capiente e unite il burro precedentemente fuso 3.



Mescolate il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un composto uniforme 4. A questo punto rivestite di carta forno uno stampo a cerniera da 20 cm (per il bordo meglio una striscia di acetato) e utilizzate il composto di biscotti per ricreare la base della cheesecake pressando delicatamente con il dorso di un cucchiaio 5. Riponete la base a rassodare in frigorifero per circa 30 minuti. Nel frattempo occupatevi della crema. Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti 6.



Spremete i limoni 7 e filtrate il succo 8. In una ciotola versate la ricotta e il formaggio cremoso 9, mescolate il tutto con una frusta.



Aggiungete la scorza dei limoni grattugiata 10. Mescolate nuovamente il tutto e unite anche lo zucchero a velo 11 e il succo di limoni 12 continuando sempre a mescolare.



A questo punto scaldate la panna in un pentolino, quando avrà sfiorato il bollore spegnete il fuoco, strizzate bene la gelatina e, sempre a fuoco spento, unitela alla panna calda 13 mescolando rapidamente fino a farla sciogliere completamente. Lasciate intiepidire, poi versate poco per volta all'interno del composto con i formaggi 14, mescolando per farla amalgamare al meglio 15.



Versate tutto sulla base di biscotti solidificata 16, livellate la superficie con una spatola 17 e riponetela in frigorifero per almeno 2 ore a rassodare. Potete preparare la glassa quando macherà poco allo scadere delle due ore: in un pentolino versate acqua e zucchero 18.



Versate anche il succo di limone filtrato 19 e la maizena 20. Mescolate con una frusta mescolate e portate a bollore. Quando avrà raggiunto il bollore spegnete e versate la curcuma 21, mescolando per far sciogliere.



Lasciate intiepidire 22, poi versate la glassa sopra la cheesecake 23 e di nuovo in frigo almeno 2 ore a rassodare. Per decorare potete tagliare il limone a fettine di circa 1 mm 24.



In un pentolino versate acqua 25 e zucchero 26, portate a bollore e, una volta preso il bollore, spegnete il fuoco e versate lo sciroppo sopra le fette di limone 27.



Lasciate in infusione 28 fino al momento di decorare il dolce.Trascorso il tempo di raffreddamento sformate dalla tortiera il dolce e decorate con le fettine di limone 29 e foglioline di menta 30.
Conservazione
Consiglio
-
Ciccisiovenerdì 29 gennaio 2021ciao, molto buona la torta. Purtroppo sì è creato un liquido sul fondo che ha reso la base di biscotti molle: penso che sia il siero della ricotta. Come devo setacciare la ricotta per avere un risultato ottimale? Basta romperla con una forchetta su un colino o sarebbe meglio usare una garza da cucina e drenarla premendola con un peso per più tempo?Redazione Giallozafferanovenerdì 29 gennaio 2021@Ciccisio: ciao! come prima cosa ti consigliamo di acquistare la ricotta fresca (nel caso non lo avessi fatto). Poi puoi scolarla utilizzando la garza, o puoi lasciarla in un colino con una ciotola sotto, in frigorifero per qualche ora o tutta la notte se la vuoi molto asciutta (in questo caso copri con pellicola la superficie). Per setacciarla invece basterà filtrarla attraverso un colino a maglie strette.
-
Giulio000lunedì 25 gennaio 2021Salve, posso utilizzare invece dei biscotti digestive, qualsiasi altro tipo di biscotto nelle stesse quantita?Redazione Giallozafferanomartedì 26 gennaio 2021@Giulio000: Ciao, puoi usare altri biscotti se preferisci ma dovrai regolarti con la dose di burro!
-
Nick300499martedì 01 settembre 2020Come faccio a non far fare i grumi alla gelatina?Non riesco a risolvere questo problemaRedazione Giallozafferanomartedì 01 settembre 2020@Nick300499:Ciao, devi assicurarti che la gelatina sia ben ammorbidita e poi devi scioglierla con cura nel liquido caldo fino a quando non ne vedrai più traccia. A questo punto fai intiepidire la panna con la gelatina prima di unirla, poco per volta, al composto di formaggi e verifica che questo non sia troppo freddo.