Cheesecake alla ricotta

/5

PRESENTAZIONE

Quando si parla di cheesecake ce l'avete chiesto tantissime volte come sostituire il mascarpone? Così alla fine ci siamo messi all'opera per presentarvi la nostra cheesecake alla ricotta! Eh sì, noi di Giallozafferano abbiamo cura delle vostre opinioni e delle vostre richieste e così abbiamo sperimentato questa golosa cheesecake fredda, che non ha nulla a che vedere con la NY Cheesecake che invece è cotta in forno. In questa variante cruda, più o meno come abbiamo fatto per la cheesecake al limone, la torta risulterà delicata nel sapore e nella vellutata consistenza: si scioglierà letteralmente in bocca! Un fine pasto a cui sicuramente i vostri ospiti non potranno rinunciare... potrebbero addirittura azzardare a fare il bis, sapete? Provatela in alternativa alle altre due cheesecake di cui siete innamoratissimi, l'elegante versione mini e quella golosissima alla Nutella... non vi resta che imbastire il podio e farci sapere qual è per voi la vincitrice!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Biscotti Digestive 300 g
Burro 100 g
Per la crema
Ricotta vaccina 500 g
Panna fresca liquida 230 g
Zucchero a velo 200 g
Gelatina in fogli 8 g
Per decorare
Fragole essiccate q.b.
Menta q.b.
Preparazione

Come preparare la Cheesecake alla ricotta

Per preparare la cheesecake alla ricotta iniziamo dalla base. Versate i biscotti nel mixer 1 e frullateli fino a ottenere delle briciole finissime. Trasferitele in una ciotola e aggiungete il burro fuso (va bene al microonde o a fuoco dolce in un pentolino) 2, mescolate con un cucchiaio 3.

Versate in uno stampo da 22 cm imburrato e rivestito con carta forno 4. Distribuite al suo interno il composto aiutandovi con il dorso del cucchiaio formando una base liscia e uno strato che rivesta parte del bordo 5. Ponete in freezer lo stampo per circa 30 minuti e intanto mettete in ammollo la gelatina in acqua fresca 6.

Ora passiamo alla crema. In una ciotola versate 200 g di panna e montatela finché non sarà morbida e spumosa 7. Versatela a cucchiaiate in una ciotola con la ricotta 8 e incorporate delicatamente 9.

Poi scaldate i restanti 30 g di panna in un pentolino 10, quando avrà sfiorato il bollore scolate la gelatina e versatela nella panna 11. Mescolate a fiamma spenta finché la gelatina non si sarà completamente sciolta dopodiché aggiungete alla crema 12.

Addolcite la preparazione aggiungendo lo zucchero a velo 13 e continuate a mescolare delicatamente finché anche questo non sarà stato completamente assorbito 14. Recuperate lo stampo e versateci la crema 15,

livellate con il dorso di un cucchiaio 16 e lasciate riposare in frigorifero per almeno 12 ore 17. Ecco pronta la vostra cheesecake alla ricotta, decorate a piacere con delle fette di fragole e qualche foglia di menta 18.

Conservazione

La cheesecake alla ricotta si conserva per 2-3 giorni in frigorifero.

Si può congelare.

Consiglio

Per migliorare il gusto della cheesecake alla ricotta aggiungete un cucchiaio di miele millefiori alla crema.

Ma voi siete golosi, lo sappiamo, quindi una cascata di gocce o pezzetti di cioccolato fondente andranno benissimo per arricchire questo buonissimo dolce!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI14
  • elva79
    sabato 04 marzo 2023
    conviene che la ricotta sia "asciutta"?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 marzo 2023
    @elva79:Sì, meglio che non presenti il siero, puoi scolarla in un colino prima di utilizzarla.
  • Monik1989
    mercoledì 26 ottobre 2022
    Ciao redazione, buona l’idea dell’agar agar. Si può sostituire la gelatina anche con la maizena o vale solo per le cheesecake cotte??
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 27 ottobre 2022
    @Monik1989: Ciao, esatto: l'amido di mais si può utilizzare come addensante ma solo previa cottura!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter