
Cheesecake alle fragole
- Energia Kcal 735.3
- Carboidrati g 62.5
- di cui zuccheri g 38.3
- Proteine g 11.4
- Grassi g 48.9
- di cui saturi g 24.5
- Fibre g 119
- Colesterolo mg 0.8
- Sodio mg 54.4
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 2 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + almeno 3 ore di rassodamento in frigorifero
PRESENTAZIONE

L’abbiamo proposta in tanti modi, la cheesecake classica in tutte le sue varianti. Ecco una delle più fresche: cheesecake alle fragole. Il formato big delle raffinate monoporzioni, prelibatezza da gustare in primavera! Un dolce senza cottura da servire a merenda o come fine pasto. Deliziosa nella sua semplicità, golosa con la sua base di biscotti al cioccolato e una crema fredda di mascarpone e ricotta arricchita da una veloce coulis alle fragole! Cosa desiderare di più? Forse di gustare tante altre ricette di cheesecake, una più squisita dell'altra:
- Cheesecake marmorizzata
- Cheesecake alle fragole senza glutine
- Cheesecake al profumo di rose
- Cheesecake alle ciliegie
- Cheesecake alla Nutella
- Cheesecake al cioccolato
- Mini cheesecake
- Cheesecake al pistacchio
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base (per uno stampo da 20 cm)
- Biscotti secchi al cioccolato 150 g
- Burro 70 g
- Zucchero di canna 40 g
- per la crema
- Fragole 250 g
- Mascarpone 250 g
- Ricotta vaccina 500 g
- Panna fresca liquida 50 g
- Zucchero a velo 150 g
- Gelatina in fogli 10 g
- per decorare
- Fragole q.b.
- Biscotti secchi al cioccolato q.b.
Come preparare la Cheesecake alle fragole



Per realizzare la cheesecake alle fragole iniziate dalla base: fondete il burro a fuoco dolce o al microonde e lasciatelo intiepidire. Versate nel mixer i biscotti, lo zucchero di canna 2 e frullate fino a sbriciolarli completamente 2. Trasferite in una ciotola e unite il burro fuso 3.



Mescolate bene 4 fino ad ottenere un composto omogeno. Adesso foderate la base di una tortiera apribile di diametro 20 cm con la carta forno e i bordi con una striscia di acetato 5. Se non avete l'acetato potete utilizzare anche in questo caso la carta forno. Versate all'interno il composto di biscotti 6.



Compattate bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio 7, per uno spessore uniforme 8. Ponete la base in frigorifero per almeno un'ora. Intanto occupatevi della crema: lavate le fragole ed eliminate la parte con le foglioline 9.



Trasferitele nel mixer 10 e frullatele fino ad ottenere una salsa 11. Setacciate la salsa ottenuto per eliminare eventuali semini 21.



Tenete da parte la vostra salsa alle fragole 13. Versate in una ciotola la ricotta e il mascarpone 14, poi mescolate con una spatola per ammorbidirli.



Setacciate lo zucchero a velo poco per volta all'interno dei formaggi 16 e mescolate fino a farlo assorbire completamente 17. Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda 18 e aspettate un paio di minuti.



Mettete la panna a scaldare sul fuoco 19. Quando la panna inizierà a bollire spegnete il fuoco. Strizzate la gelatina 20 e versatela nella panna 21.



Mescolate con un cucchiaio o con una frusta 22, fino a scioglierla completamente. Lasciate intiepidire e nel frattempo versate la salsa alle fragole all'interno della crema ai formaggi 23. Mescolate con una marisa, fino ad ottenere una crema di un colore uniforme.



Versate ora il composto di panna e gelatina ormai tiepido 25 e mescolate bene, per incorporarlo al resto degli ingredienti 26. Riprendete dal frigo la base e versate il composto sopra 27.



Utilizzando una spatolina 28 livellate bene la superifice 29. Trasferite in frigorifero per almeno 2 ore, in modo da far rassodare il composto. Al momento di servirla riprendete la cheesecake dal frigo e allargate l'anello per estrarlo 30.



Trasferite su un piatto da portata ed eliminate l'acetato sui bordi 31. Decorate con fragole fresche 32 e biscotti sbriciolati 33. La cheesecake alle fragole è pronta da servire.
Conservazione
Consiglio
-
elena.26venerdì 09 giugno 2023ciao! al posto dei 500gr di ricotta posso sostituire con la stessa dosi di Philadelphia????Redazione Giallozafferanolunedì 12 giugno 2023@elena.26: Ciao, sì puoi provare!
-
1977cristinadomenica 04 giugno 2023buongiorno ho seguito scrupolosamente la ricetta ma la torta non si è addensata, come hanno scritto altre persone. mi chiedo se il problema stia nella scelta della ricotta o in qualche problema di procedura dello scioglimento della gelatina nella panna, benché fosse molto calda e l’abbia mescolata molto prima di unirla al resto della crema. suggerimenti?Redazione Giallozafferanomartedì 13 giugno 2023@1977cristina: Ciao, se si inserisce la gelatina da calda e non intiepidita come si dice in ricetta, farà subito i grumi e non si incorporerà bene al composto. Hai lasciato intiepidire come indicato il composto di panna e gelatina prima di inserirlo?