Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Cheesecake alle fragole

/5

PRESENTAZIONE

Cheesecake alle fragole

L’abbiamo proposta in tanti modi, la cheesecake classica in tutte le sue varianti. Ecco una delle più fresche: cheesecake alle fragole. Il formato big delle raffinate monoporzioni, prelibatezza da gustare in primavera! Un dolce senza cottura da servire a merenda o come fine pasto. Deliziosa nella sua semplicità, golosa con la sua base di biscotti al cioccolato e una crema fredda di mascarpone e ricotta arricchita da una veloce coulis alle fragole! Cosa desiderare di più? Forse di gustare tante altre varianti di questo squisito dessert:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per la base (per uno stampo da 20 cm)
Biscotti secchi al cioccolato 150 g
Burro 70 g
Zucchero di canna 40 g
per la crema
Fragole 250 g
Mascarpone 250 g
Ricotta vaccina 500 g
Panna fresca liquida 50 g
Zucchero a velo 150 g
Gelatina in fogli 10 g
per decorare
Fragole q.b.
Biscotti secchi al cioccolato q.b.
Preparazione

Come preparare la Cheesecake alle fragole

Per realizzare la cheesecake alle fragole iniziate dalla base: fondete il burro a fuoco dolce o al microonde e lasciatelo intiepidire. Versate nel mixer i biscotti, lo zucchero di canna 2 e frullate fino a sbriciolarli completamente 2. Trasferite in una ciotola e unite il burro fuso 3

Mescolate bene 4 fino ad ottenere un composto omogeno. Adesso foderate la base di una tortiera apribile di diametro 20 cm con la carta forno e i bordi con una striscia di acetato 5. Se non avete l'acetato potete utilizzare anche in questo caso la carta forno. Versate all'interno il composto di biscotti 6

Compattate bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio 7, per uno spessore uniforme 8. Ponete la base in frigorifero per almeno un'ora. Intanto occupatevi della crema: lavate le fragole ed eliminate la parte con le foglioline 9

Trasferitele nel mixer 10 e frullatele fino ad ottenere una salsa 11. Setacciate la salsa ottenuto per eliminare eventuali semini 21

Tenete da parte la vostra salsa alle fragole 13. Versate in una ciotola la ricotta e il mascarpone 14, poi mescolate con una spatola per ammorbidirli. 

Setacciate lo zucchero a velo poco per volta all'interno dei formaggi 16 e mescolate fino a farlo assorbire completamente 17. Mettete la gelatina a mollo in acqua fredda 18 e aspettate un paio di minuti. 

Mettete la panna a scaldare sul fuoco 19. Quando la panna inizierà a bollire spegnete il fuoco. Strizzate la gelatina 20 e versatela nella panna 21

Mescolate con un cucchiaio o con una frusta 22, fino a scioglierla completamente. Lasciate intiepidire e nel frattempo versate la salsa alle fragole all'interno della crema ai formaggi 23. Mescolate con una marisa, fino ad ottenere una crema di un colore uniforme. 

Versate ora il composto di panna e gelatina ormai tiepido 25 e mescolate bene, per incorporarlo al resto degli ingredienti 26. Riprendete dal frigo la base e versate il composto sopra 27.

Utilizzando una spatolina 28 livellate bene la superifice 29. Trasferite in frigorifero per almeno 2 ore, in modo da far rassodare il composto. Al momento di servirla riprendete la cheesecake dal frigo e allargate l'anello per estrarlo 30.

Trasferite su un piatto da portata ed eliminate l'acetato sui bordi 31. Decorate con fragole fresche 32 e biscotti sbriciolati 33. La cheesecake alle fragole è pronta da servire. 

Conservazione

La cheesecake alle fragole si conserva in frigorifero per due giorni al massimo, sotto una campana di vetro.

Consiglio

Potete utilizzare lo stesso procedimento con altri frutti, per esempio i mirtilli o anche utilizzando un mix di frutti rossi.

Se preferite una versione senza gelatina provate la ricetta della cheesecake cotta alle fragole e mascarpone!

Inoltre vi consigliamo di approfittare della stagione per realizzare tante altre pietanza con le fragole come il nostro cremoso risotto dai sapori agrodolci!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI293
  • eva1967
    venerdì 03 marzo 2023
    Buongiorno potete mettere i gradi bloom della gelatina che usate? Non viene mai riportato in nessuna ricetta. Comunque la ricetta è buonissima, ma ho avuto problemi di consistenza Grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 marzo 2023
    @eva1967:Ciao, la gelatina utilizzata e proposta nelle nostre ricette è quella che si trova nei supermercati di facile reperibilità, quindi non abbiamo reputato necessario indicare questo valore perchè con un comune prodotto basta l'indicazione della dose da utilizzare.
     
  • etranger__
    martedì 01 novembre 2022
    Ciao! Invece di frullare le fragole, posso utilizzare una marmellata nella stessa quantità? E in tal caso devo omettere lo zucchero (che è già presente nella marmellata)?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 03 novembre 2022
    @etranger__: ciao! non avendo provato non possiamo darti indicazioni precise, ma potresti non ottenere lo stesso risultato!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter