
Cheesecake allo yogurt, fichi e miele
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di raffreddamento in frigorifero (almeno 4-6 h)
PRESENTAZIONE

Con l’avvicinarsi della fine dell’estate sopraggiunge un po’ di malinconia, ma a consolarci arrivano sulle nostre tavole i fichi con cui possiamo preparare deliziose torte, crostate, biscotti e anche una fantastica cheesecake allo yogurt fichi e miele! Abbiamo utilizzato questi frutti zuccherini in due modi diversi: cotti da spalmare sopra alla classica base di biscotti e freschi a fette in uno strato da inserire all’interno del ripieno senza cottura. Immancabile infine il miele che con i fichi e lo yogurt crea un sodalizio irresistibile! Perfetta per stupire gli ospiti con la sua scenografica decorazione, la cheesecake allo yogurt, fichi e miele sarà una piacevole sorpresa da scoprire cucchiaino dopo cucchiaino.
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base (per uno stampo di 24 cm)
- Biscotti Digestive 270 g
- Burro 100 g
- per farcire
- Fichi viola 400 g
- Formaggio fresco spalmabile 750 g
- Yogurt greco 400 g
- Panna fresca liquida 300 g
- Miele millefiori 100 g
- Zucchero a velo 60 g
- Gelatina in fogli 8 g
- per guarnire
- Fichi viola 300 g
- Miele millefiori q.b.
- Menta q.b.
Come preparare la Cheesecake allo yogurt, fichi e miele

Per realizzare la cheesecake allo yogurt, fichi e miele per prima dedicatevi alla base della cheesecake: sciogliete il burro a fuoco dolcissimo e lasciate intiepidire. Versate i biscotti in un mixer 1 e tritateli. Unite ai biscotti il burro fuso in precedenza 2 e mescolate bene per amalgamare. Utilizzate il composto ottenuto per ricoprire la base di uno stampo del diametro di 24 cm foderata con carta forno. Pressate bene con il dorso di un cucchiaio in modo da avere lo stesso spessore 3 e riponete in frigorifero a rassodare per circa 30 minuti.

Nel frattempo sbucciate 200 g di fichi 4, metteteli in un pentolino 5 e cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto perchè si disfino completamente 6. Poi togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Ora preparate la crema: mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti 7 mentre nel frattempo scaldate il miele in un pentolino. Quando il miele sfiorerà il bollore, spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina ben strizzata 8, poi mescolate velocemente per amalgamare 9 e lasciate intiepidire.

In una ciotola capiente unite lo yogurt greco con il formaggio cremoso 10 e amalgamate (con fruste elettriche o con una marisa), poi aggiungete il miele in cui avete sciolto la gelatina intiepidito 11 e mescolate nuovamente 12.

Versate la panna in un’altra ciotola, aggiungete lo zucchero a velo 13 e montate con le fruste per ottenere una consistenza ferma e spumosa. Unite la panna montata al composto di yogurt e formaggio 14 amalgamando bene con una frusta (o la marisa) 15.

Tagliate 200 g di fichi a fette dello spessore di 2-3 mm, senza rimuovere la buccia: vi serviranno per il ripieno 16. A questo punto riprendete la base di biscotti dal frigorifero e spalmateci sopra i fichi cotti, che nel frattempo si saranno raffreddati 17. Aggiungete metà della crema 18 e livellate con una spatola.

Adagiate le fettine di fichi su tutta la superficie 19 e ricoprite con la crema rimasta 20. Livellate con la spatola 21 e riponete in frigorifero a rassodare per almeno 4-6 ore.

Trascorso questo tempo, sformate la cheesecake e trasferitela su un piatto da portata. Tagliate i fichi per la decorazione a fette sottili, sempre senza rimuovere la buccia, e disponeteli sulla superficie creando un cerchio esterno e uno interno 22. Aggiungete qualche fogliolina di menta fresca 23 e guarnite con un filo di miele: la vostra cheesecake allo yogurt, fichi e miele è pronta per essere servita 24!
Conservazione
Consiglio
-
giutottamartedì 10 gennaio 2023come si prepara la teglia con la carta forno ? dalvidro non capiscoRedazione Giallozafferanomartedì 10 gennaio 2023@giutotta: Ciao, trovi tutte le indicazioni nella scheda "Come foderare una tortiera con carta forno": puoi trovarla scrivendo il titolo nella buca di ricerca del nostro sito!
-
Fata della Cucinamercoledì 30 marzo 2022Nel consiglio, c’è scritto che si può sostituire il formaggio spalmabile con della ricotta per un gusto più delicato, ma va scolata?Redazione Giallozafferanomercoledì 30 marzo 2022@Fata della Cucina: Ciao, si puoi scolarla!