
Cheesecake cannolo

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Medio
- Nota + il tempo di rassodamento in frigorifero
PRESENTAZIONE
Al solito, d'estate, la parola forno è assolutamente vietata da usare nel parlato tanto quanto nella pratica. E allora cosa si fa? Si ripiega subito sui dolci senza cottura! Staremmo ore a parlare di quanti dolci facili e veloci ci sono da fare tuttavia non possiamo nascondervi il nostro ultimo esperimento che ci ha proprio intrigato. Si tratta della cheesecake cannolo siciliano. Questo dolce, anche molto bello da vedere, potrebbe ricordare vagamente la bellissima cassata. E invece questo fresco dessert ha di base gli elementi classici come biscotti+burro di tutte le cheesecake, la crema di formaggio invece ha dell'ottima ricotta di pecora, la stessa che si usa per i cannoli. Per non farci mancare nulla abbiamo aggiunto quegli ingredienti che ognuno sceglie per guarnire proprio i cannoli: gocce di cioccolato, arancia e ciliegie canditi, mandorle e pistacchi. Una vera prelibatezza! Vediamo insieme come si fa la ricetta della cheesecake cannolo siciliano.
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base di uno stampo da 20 cm
- Cialde da cannolo 250 g
- Burro 110 g
- Per la crema
- Ricotta di pecora 750 g
- Panna fresca liquida 200 g
- Zucchero a velo 110 g
- Gocce di cioccolato fondente 100 g
- Gelatina in fogli 12 g
- Per guarnire
- Cialde da cannolo 2
- Mandorle q.b.
- Pistacchi q.b.
- Ciliegie candite q.b.
- Scorza d'arancia candite q.b.
Come preparare la Cheesecake cannolo
Per preparare la cheesecake cannolo iniziamo dalla base: le cialde da cannolo nel mixer e frullale fino a ottenere delle briciole finissime 1. Aggiungete il burro fuso 2 e mescolate 3.
Imburrate uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro e poi foderatelo con carta forno 4: aggiungete il composto e distribuitelo uniformemente aiutandovi con un cucchiaio 5. Ora preparate la crema: immergete in acqua fredda la gelatina in fogli 6.
Intanto setacciate lo zucchero a velo in una ciotola capiente 7, poi setacciate anche la ricotta di pecora 8, aggiungete le gocce di cioccolato 9
e mescolate il tutto con una marisa 10. Prelevate una piccola porzione di panna dalla quantità e scaldatela brevemente in un pentolino 11 quindi scolate la gelatina 12
e lasciatela sciogliere a fiamma spenta aiutandovi con un cucchiaio 13. Mentre la gelatina fusa si intiepidisce semi montate la restante parte di panna con le fruste elettriche 14. Unitela alla ricotta incorporando con delicatezza 15,
infine versate anche la gelatina e unitela con dolcezza 16. A questo punto recuperate lo stampo con la base di cialda e distribuite all'interno la crema 17, livellate accuratamente e poi riponete in frigorifero a rassodare per almeno 3-4 ore 18.
Quando il dolce è ben rassodato toglietelo dallo stampo e staccate la carta forno, trasferitelo sul piatto da portata 19 e iniziate a guarnire con un paio di cialde di cannolo sbriciolate 20, pistacchi e mandorle sminuzzati grossolanamente al coltello 21,
qualche ciliegia e la scorza di arancia candite 22, un po' di scagliette di cioccolato 23 ed ecco pronta la vostra gustosa cheesecake cannolo siciliano, bella vero 24?
Conservazione
Consiglio
-
cincip63venerdì 18 dicembre 2020ho preparato questa splendida torta con un po'di scetticismo, il risultato è stato spettacolare, grazie
-
cloepalluzzalunedì 24 agosto 2020si può sostituire la panna fresca con quella vegetale.?..?GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 24 agosto 2020@cloepalluzza:Ciao, lo sconsigliamo perchè non otterresti la stessa resa.