
Cheesecake cioccolato e pere

- Energia Kcal 502
- Carboidrati g 52.4
- di cui zuccheri g 35.6
- Proteine g 7.4
- Grassi g 29.3
- di cui saturi g 16.93
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 122
- Sodio mg 163
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Medio
- Nota più il tempo di raffreddamento della base: 30 min in frigo o 15 minuti in freezer; tempo di raffreddamento della cheesecake: almeno 4 ore in frigo
PRESENTAZIONE
La cheesecake cioccolato e pere è la rivisitazione della versione classica dell'omonima torta.
Un dolce non solo molto invitante, ma anche particolare: il gusto zuccherino e sugoso della pera si mescola alla cremosità dolce del formaggio spalmabile con l’aggiunta di goloso cioccolato fondente. L'aggiunta di cubetti di pere caramellati rendono questa cheesecake ancora più irresistibile.
La particolarità di questa cheesecake al cioccolato è che richiede una cottura in forno, dopo la quale viene lasciata raffreddare in frigo per essere consumata fredda.
Il risultato sarà una torta fresca e soffice, che potrete servire a fine pasto durante la stagione estiva e che potrete decorare dando sfogo alla vostra fantasia.
Con la cheesecake cioccolato e pere delizierete i palati più golosi!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base (per una tortiera da 22 cm)
- Biscotti secchi 180 g
- Burro 100 g
- Per la crema
- Pere 400 g
- Formaggio fresco spalmabile 300 g
- Cioccolato fondente 300 g
- Zucchero a velo 100 g
- Amido di mais (maizena) 80 g
- Latte intero 50 ml
- Uova medie 3
- Acqua 4 cucchiai
- Zucchero 1 cucchiaio
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Succo di limone ½
- Per guarnire
- Pere 1
Come preparare la Cheesecake cioccolato e pere

Per preparare la cheesecake cioccolato e pere, iniziate predisponendo il fondo: mettete i biscotti secchi nel mixer e azionate fino a sminuzzarli finemente 1. Fate sciogliere il burro in un pentolino e nel frattempo trasferite i biscotti sminuzzati in una ciotola. Aggiungete a poco a poco il burro sciolto ai biscotti sminuzzati, amalgamando per bene il tutto 2. Imburrate una tortiera, meglio se a cerchio apribile, del diametro di 22 cm e poi rivestite fondo e bordi con la carta forno (scopri come fare leggendo la Scuola di Cucina: foderare una tortiera con carta da forno, qui). Versate i biscotti sbriciolati nella tortiera ricoperta di carta forno e con l'aiuto di un cucchiaio compattate bene la base di biscotto 3. Fate raffreddare il composto in frigorifero per mezz’ora o in freezer per una decina di minuti.

Ora dedicatevi alla crema: mondate le pere, sbucciandole e togliendo i semi 4 e tagliatele a cubetti 5. Mettete la pera a cubetti in una padella antiaderente e fate cuocere insieme al succo di limone 6.

Aggiungete un pizzico di cannella 7, un cucchiaio di zucchero 8 e i 4 cucchiai di acqua. Quindi lasciate cuocere per qualche minuto, fino a quando le pere risulteranno morbide e piuttosto asciutte. Una volta pronte, mettetele da parte in una ciotola e fatele raffreddare 9.

Ora passate a preparare il cioccolato da unire al formaggio spalmabile: mettete il cioccolato fondente in una ciotola 10 e ponetela in un pentolino riempito per metà di acqua. Quindi accendete il fuoco e fate fondere il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola a parte ponete il formaggio fresco spalmabile e lo zucchero a velo e mescolate i due ingredienti con lo sbattitore elettrico. Quindi aggiungete il cioccolato fuso intiepidito e montate gli ingredienti 11. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo 12, trasferitelo in una planetaria (o in una ciotola capiente per lavorarlo con uno sbattitore elettrico), aggiungete le uova e azionate le fruste.

Mentre le fruste sono in funzione, aggiungete anche il latte a filo. Amalgamate bene il tutto e aggiungete la maizena setacciata 13. Quando il composto avrà raggiunto un aspetto liscio e omogeneo, spegnete la planetaria e unite le pere e amalgamate con una spatola 14. La vostra crema di formaggio al cioccolato sarà quindi pronta. Prendete dal frigo la base di biscotto che sarà oramai rassodata e farcitela con la crema 15. Lasciatela cuocere in forno statico per un'ora a 170° (se usate un forno ventilato cuocete a 150° per 50 minuti). Una volta che la cheesecake sarà cotta, lasciatela raffreddare per 4 ore in frigo. Con la pera che avete tenuto da parte per la decorazione, guarnite la torta come più preferite, ad esempio tagliando la pera a fettine sottili e disponendole a raggiera.
Conservazione
-
frasettimercoledì 04 marzo 2020aiuto!! negli ingredienti ci sono 3 uova ma nella ricetta non vengono citate....devo metterle o no?Redazione Giallozafferanogiovedì 05 marzo 2020@frasetti: Ciao, dopo il passaggio 12.
-
Sambaccasabato 26 ottobre 2019va bene usare le pere decana?Redazione Giallozafferanosabato 26 ottobre 2019@Sambacca: Ciao, certo!