Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Cheesecake con cioccolato e caramello salato

/5

PRESENTAZIONE

Cheesecake con cioccolato e caramello salato

Così facili da preparare e così buone da mangiare le cheesecake sono sicuramente uno dei dolci che amiamo di più! Cotte, come nel caso della classica cheesecake, o fredde con la gelatina, come questa che vi proponiamo oggi. La cheesecake con cioccolato e caramello salato è sicuramente una delle varianti più golose che abbiamo mai servito! La base di questa cheesecake è senza burro ed è grazie al cioccolato fondente, che i biscotti resteranno uniti mantenendo la stessa consistenza di quelle a cui siamo abituati. Realizzare la crema è semplicissimo: ricotta, cioccolato fuso e panna montata, insieme a pochi grammi di gelatina, permetteranno di ottenere una cheesecake compatta e che si taglia facilmente, ma allo stesso tempo davvero cremosa! E se questo vi sembra già abbastanza sta per arrivare il tocco irresistibile... il caramello salato, che resta sempre morbido, si sposa benissimo con il cioccolato. Un'unione di sapori unica, a cui nessuno riuscirà a resistere, parola di GialloZafferano!

Ecco altre cheesecake da non perdere:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per la base (per uno stampo da 18 cm)
Biscotti secchi 150 g
Cioccolato fondente 85 g
Sale fino 1 pizzico
per la crema
Ricotta vaccina 400 g
Cioccolato fondente 300 g
Sale fino 1 pizzico
Zucchero a velo 50 g
Gelatina in fogli 5 g
Panna fresca liquida più un cucchiaio per sciogliere la gelatina 200 g
per il caramello
Zucchero 100 g
Burro 25 g
Panna fresca liquida 80 g
Sale fino ½ cucchiaino
per decorare
Biscotti cioccolato e caramello q.b.
Preparazione

Come preparare la Cheesecake con cioccolato e caramello salato

Per preparare la cheesecake con cioccolato e caramello salato come prima cosa partite dalla base. Versate i biscotti secchi in un mixer 1 e frullateli sino a ridurli in polvere 2. Trasferiteli in una ciotola e aggiungete il cioccolato fuso a bagnomaria o in microonde 3.

Aggiungete un pizzico di sale e mescolate bene sino ad ottenere un composto omogeneo 4. Trasferite poi in uno stampo precedentemente imburrato e rivestito con carta forno da 18 cm. Appiattite schiacciando delicatamente con il dorso di un cucchiaio 6.

Una volta compattata bene la base 7 trasferitela in frigorifero per 10 minuti e nel frattempo occupatevi della crema. Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda 8. Versate in una ciotola la ricotta ben scolata e lo zucchero a velo 9

Mescolate con una spatola per incorporarli 10. Fondete il cioccolato come fatto il precedenza e unitelo al composto 11. Mescolate sino a che non risulterà omogeneo 12.

Scaldate 1-2 cucchiai di panna, al microonde o in un pentolino, poi scolate la gelatina e scioglietela all'interno della panna, mescolando con un cucchiaio 13. Versate questo composto all'interno della crema 14 e mescolate con cura 15.

Ora montate 200 g di panna 16. Versatela nel composto 17 e mescolate bene con la spatola 18.

Riprendete la base della cheesecake e trasferite la crema all'interno 19. Livellate la superficie, sino a lisciarla completamente 20 e trasferite in freezer per 30 minuti. Intanto preparate il caramello salato. Versate in un pentolino lo zucchero 21 e cuocete a fiamma media.

Lasciate sciogliere completamente lo zucchero, ruotando di tanto in tanto il pentolino o mescolando con un mestolo di legno 22. Non appena avrete ottenuto un caramello ambrato aggiungete il burro 23, abbassate la fiamma e mescolate. Aggiungete mezzo cucchiaino di sale e mescolate ancora. Raggiunto il bollore spegnete il fuoco. Aggiungete poi anche la panna, meglio se calda 24.

Mescolate bene 25 e tenete da parte. Quando la salsa al caramello sarà fredda versatela sulla cheesecake 26. Livellate ancora la superficie con una spatolina 27.

Decorate con i pezzi di biscotti al cioccolato e caramello 28 29 e riponete in frigo per almeno 2 ore. Sformate la cheesecake, trasferitela in un piatto 30 e gustatela!

Conservazione

La cheesecake si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Consiglio

Potete sostituire la ricotta con un altro formaggio cremoso.

Per quanto riguarda il cioccolato potete scegliere quello che amate di più, un fondente classico oppure quello extra. Se amate i gusti dolci andrà bene anche quello al latte.

Se si dovessero formare dei grumi dopo aver aggiunto la panna al caramello non preoccupatevi. Rimettetelo sul fuoco per un paio di minuti, mescolando con un mestolo di legno.

Se vi piacciono i contrasti provate la ricetta della torta al caramello salato!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Arianna987
    lunedì 14 novembre 2022
    Per una tortiera di 24cm come devo aumentare le dosi?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 15 novembre 2022
    @Arianna987: Ciao, ti consigliamo di leggere questa scheda dal blog "il chicco di mais": ad ogni torta il suo stampo!
  • AlexandraMaria95
    lunedì 24 ottobre 2022
    La panna zuccherata? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 ottobre 2022
    @AlexandraMaria95: Ciao, panna fresca liquida che trovi al banco frigo vicino al latte

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter