Cheesecake con creme brulèe

/5

PRESENTAZIONE

Cheesecake con creme brulèe

Pensavamo ormai di aver provato tutte le cheesecake possibili, ma ci siamo accorti che ne mancava ancora una: la cheesecake con creme brulèe! Per realizzare la base di questo dolce non ci siamo discostati dalla versione originale; abbiamo semplicemente aggiunto della scorza di limone che donerà un profumo unico. Questo dolce, senza cottura e senza gelatina, ha una base fragrante e un ripieno cremoso e vellutato, grazie alla crema a base di formaggio spalmabile e panna montata... sarà una vera goduria per il palato! Il vero valore aggiunto di questa cheesecake senza cottura è l'ultimo strato: la creme brulèe. Grazie ad un pizzico di zucchero di canna e ad un cannello riuscirete ad ottenere una crosticina croccante che farà gola proprio a tutti!

Ecco altre cheesecake da provare:

INGREDIENTI

Ingredienti per la base da 22 cm
Biscotti Digestive 250 g
Burro 120 g
Scorza di limone 1
per la farcitura
Formaggio fresco spalmabile 500 g
Zucchero a velo 150 g
Panna fresca liquida 250 g
Succo di limone 1
per la creme brulèe
Latte intero 250 g
Tuorli 2
Zucchero 50 g
Baccello di vaniglia 1
Farina 00 o amido di mais 20 g
Scorza di limone 1
Zucchero di canna q.b.
Preparazione

Come preparare la Cheesecake con creme brulèe

Per preparare la cheesecake con creme brulèe come prima cosa versate i biscotti nel mixer 1 e frullateli fino ad ottenere una polvere 2. Unite il burro fuso tiepido 3.

Aggiungete anche la scorza grattugiata del limone 4 e frullate sino ad ottenere una consistenza omogenea 5. Rivestite il fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm e trasferite il composto all'interno 6.

Livellate con il dorso di un cucchiaio schiacciando delicatamente 7 in modo da formare una base uniforme 8. Trasferite in freezer per 15 minuti. Nel frattempo preparate la crema. Come prima cosa ricavate il succo da un limone 9.

Trasferite il formaggio spalmabile in una ciotola 10, aggiungete il succo di limone 11 e mescolate con una frusta 12.

Versate la panna fredda in un'altra ciotola, iniziate a montare con le fruste elettriche e aggiungete lo zucchero a velo 13. Non montatela eccessivamente, dovrà risultare semimontata 14. Unite la panna alla crema di formaggio 15.

Mescolate con la frusta a mano 16 e trasferite la crema ottenuta all'interno dello stampo con la base di biscotti 17. Livellate la superficie 18 e ponete in frigorifero per 2 ore.

Quando saranno trascorse le due ore preparate la crema. In un pentolino versate il latte, aggiungete i semini di vaniglia e anche il baccello 19. Unite poi anche la scorza del limone, prelevandola con un coltello 20. Scaldate il latte a fiamma bassa sino a raggiungere il bollore. Nel frattempo in una ciotola versate i tuorli e lo zucchero 21.

Lavorateli con una frusta a mano e aggiungete anche la farina o l'amido 22. Mescolate per incorporarlo 23, fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando il latte inizierà a bollire eliminate il baccello di vaniglia e la scorza del limone. Versatelo all'interno del composto dei tuorli mescolando con la frusta 24.

Versate nuovamente nel pentolino 25 e riportate sul fuoco dolce. Mescolate con una frusta sino a che non si sarà addensata 26. Lasciate intiepidire qualche minuto, quindi versate la crema sulla cheesecake 27.

Livellatela con una spatolina in modo da ricoprire interamente la crema al formaggio 28. Riponete in frigorifero per un'ora 29. Poi estraete la cheesecake dallo stampo e trasferitela in un piatto. Spolverizzate la crema con lo zucchero di canna 30.

Ora utilizzando un cannello caramellizzate lo zucchero 31, per ottenere lo strato croccante 32. Servite la vostra cheesecake al momento 33.

Conservazione

Potete conservare la cheesecake in frigorifero per 2 giorni.

Consiglio

Consigliamo di caramellare lo zucchero solo al momento di servirla per una crosticina più croccante.

Al posto del cannello non è possibile utilizzare il grill del forno, la cheesecake potrebbe sciogliersi, scaldandosi. 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • Elecerreia
    martedì 07 marzo 2023
    Ciao,al posto del formaggio spalmabili posso usare lo yogurt greco? Grazie!
    Redazione Giallozafferano
    martedì 07 marzo 2023
    @Elecerreia:Ciao, puoi prendere spunto da questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Cheesecake-allo-yogurt-fichi-e-miele.html
  • DarkLady91
    sabato 25 dicembre 2021
    Leggete bene, intendevo una NY cheesecake poi guarnita con la crème brulée. Ho letto tutti i passaggi
    Redazione Giallozafferano
    domenica 26 dicembre 2021
    @DarkLady91: La risposta si riferiva alla possibilità di caramellarla al forno: se desideri modificare la ricetta non possiamo garantirti un buon risultato.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter