
Cheesecake leggera

- Energia Kcal 268
- Carboidrati g 31.4
- di cui zuccheri g 22.3
- Proteine g 6.3
- Grassi g 13
- di cui saturi g 7.58
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 49
- Sodio mg 208
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota Tempo di raffreddamento della base 30 min in frigo o 15 minuti in freezer; tempo di raffreddamento delle cheesecake almeno 4 ore
PRESENTAZIONE
La cheesecake leggera è una ricetta light adatto per chi vuole rimanere in forma senza rinunciare al gusto! Questa cheesecake è preparata con ingredienti a basso contenuto calorico, ha un sapore fresco ed è davvero facile da preparare. Non avendo bisogno di cottura, a differenza della più classica cheesecake, è un dolce estivo ideale per terminare una cena o per spezzare il pomeriggio con una merenda fresca. Il gusto dello yogurt, che ritroverete in altre ricette light come quella dei pancake, rende la cheesecake leggera un dessert light, digeribile e con poche calorie! Divertitevi a provare altre versioni light come la cheesecake senza panna e rendete la cheesecake leggera più personale utilizzando degli yogurt magari ai sapori che più preferite: decisamente irresistibile, provare per credere!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la base di 24 cm di diametro
- Biscotti secchi integrali 180 g
- Burro light 80 g
- per la crema
- Formaggio fresco spalmabile light 500 g
- Yogurt magro 250 g
- Fruttosio 160 g
- Gelatina in fogli 10 g
- Acqua 30 g
- Baccello di vaniglia 1
Come preparare la Cheesecake leggera

Per preparare la cheesecake leggera iniziate predisponendo il fondo: mettete i biscotti integrali nel mixer 1, quindi sminuzzateli finemente 2. Riponete i biscotti sminuzzati in una ciotola. Ponete ora il burro a sciogliere in un pentolino; aggiungete a poco a poco il burro sciolto nella ciotola in cui avete riposto i biscotti sminuzzati 3 amalgamando per bene il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso.

Imburrate una tortiera, meglio se a cerchio apribile, del diametro di 24 cm; ritagliate un disco di carta forno dello stesso diametro del fondo della tortiera e due strisce della stessa altezza dei bordi, quindi foderate la tortiera stessa. Versate i biscotti sbriciolati nella tortiera ricoperta di carta forno 4 e con l'aiuto di un cucchiaio compattate bene la base di biscotto 5. Fate raffreddare il composto in frigorifero per mezz’ora o in freezer per una decina di minuti 6.

Ora dedicatevi al ripieno: ammorbidite in acqua fredda la gelatina in fogli per 10 minuti circa, poi strizzatela bene 7. Intanto ponete il formaggio spalmabile in una planetaria, aggiungete il fruttosio 8 e azionate le fruste per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete quindi i semi della bacca di vaniglia 9.

Incorporate nel composto anche lo yogurt magro 10 e continuate a mescolare con le fruste. Nel frattempo la gelatina in fogli si sarà ben ammorbidita. Scioglietela in un pentolino con 30 g d'acqua calda 11 e quando si sarà totalmente sciolta incorporatela nel composto di formaggio e yogurt 12. Amalgamate bene tutti gli ingredienti con le fruste a mano per ottenere un composto omogeneo e cremoso.

A questo punto la crema è pronta, versatela sulla base di biscotto 13, ormai fredda e compatta. Appianate la crema in modo tale da livellarla 14. Riponete quindi la vostra cheesecake leggera in frigorifero per almeno 4 ore per farla rassodare 9 e poi servitela!
conservazione
Consiglio
-
83stefylunedì 08 marzo 2021La gelatina in fogli è strettamente necessaria oppure si potrebbe omettere? grazieRedazione Giallozafferanolunedì 08 marzo 2021@83stefy: ciao! ti consigliamo di usarla!
-
Elena 1406sabato 06 marzo 2021Ciao! È un problema lasciarla tre ore invece di quattro se mi sembra abbastanza solida? Grazie mille!Redazione Giallozafferanodomenica 07 marzo 2021@Elena 1406: ciao! se ti sembra abbastanza solida nessun problema, il rischio è solo che non riuscirai a tagliarla bene!