
Chia pudding

- Energia Kcal 275
- Carboidrati g 23.2
- di cui zuccheri g 15.8
- Proteine g 10.3
- Grassi g 15.7
- di cui saturi g 5.66
- Fibre g 7.5
- Colesterolo mg 15
- Sodio mg 88
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Medio
- Nota + una notte di riposo in frigo
PRESENTAZIONE
I semi sono tra i cibi di tendenza di questi ultimi anni. Si tratta di alimenti antichi riscoperti, ricchi di sostanze nutrienti e molto versatili in cucina. Avete già sentito parlare del chia pudding? Si tratta di una preparazione a base di semi di chia, ricchi di Omega-3, ideale per la prima colazione o come "mangia e bevi" rinfrescante e rigenerante da consumare nella giornata. Se al mattino prendete solo un caffè al volo per mancanza di tempo, dovete sapere che potete preparare la base del chia pudding con semi di chia e latte di mandorla e un aroma a piacere la sera prima: avrà infatti bisogno di riposare tutta la notte in frigorifero per trasformarsi in un delizioso e fresco budino. Quindi il giorno dopo non vi resterà che versarlo in una ciotola e, ad esempio come abbiamo fatto noi, aggiungere dello yogurt greco e amarene sciroppate, oppure solo frutta fresca, secca o cereali a piacere! Dunque non avete scuse, fatevi rapire anche voi da questa colazione "whole food" scegliendo anche fra altre dolci come il porridge mirtilli e pistacchi e l'acai bowl!
- INGREDIENTI
- Ingredienti
- Semi di chia 30 g
- Latte di mandorle 200 g
- Cacao amaro in polvere 3 g
- Miele di erica 10 g
- Yogurt greco 200 g
- Amarene sciroppate 80 g
- Menta (per decorare) q.b.
Come preparare il Chia pudding

Per preparare il chia pudding iniziate versando i semi di chia in una ciotola capiente 1, poi versate anche il cacao amaro in polvere 2, mescolate con una frusta e versate a filo il latte di mandorla 3,

mescolando continuamente 4 in modo da creare un composto omogeneo. Unite anche il miele di erica 5, mescolate ancora e coprite con pellicola 6. Lasciate il composto in frigo per tutta la notte.

Una volta pronta, potete assemblare il chia pudding nel bicchiere: prendete il composto di chia con il cucchiaio 7, create uno strato sul fondo del bicchiere 8, poi aggiungete uno strato di yogurt greco 9

e versate le amarene con un po' di sciroppo (10-11). Quindi proseguite ancora con uno strato di chia 12

e uno di yogurt greco arrivando fino al bordo del bicchiere 13. Infine decorate con 2-3 amarene e dello sciroppo 14 e una fogliolina di menta 15. Il vostro chia pudding è pronto per essere servito.
Conservazione
Consiglio
-
Beatrice e benedettalunedì 24 agosto 2020non ho amarene ne frutti di bosco in casa... niente in assoluto... potrei sostituire quella parte con della marmellata o con della cioccolata o lasciar libero... aspetto vostri altri consigli... grazie siete il mio blog preferitoooooRedazione Giallozafferanolunedì 24 agosto 2020@Beatrice e benedetta : ciao, puoi utilizzare quello che hai a disposizione
-
Chantal2007sabato 06 giugno 2020Posso sostituire il latte di mandorla con latte vaccino parzialmente scremato?Redazione Giallozafferanosabato 06 giugno 2020@Chantal2007: Ciao, per questa preparazione è più adatto il latte vegetale ma se preferisci puoi provare!