Chiacchiere

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: molto basso
Presentazione

Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie fritte tipiche del periodo di Carnevale e sono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc.. Sono un dolce molto friabile, ottenuto tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero a velo per il tocco finale. La loro forma rettangolare, con due tagli netti centrali, rende le chiacchiere inconfondibili e attira immediatamente da tempo immemore la golosità di grandi e piccini. La loro presenza nelle vetrine rende l’aria immediatamente frizzante e allegra, insieme alle castagnole semplici o ripiene, alle bugie e alle zeppole !
Che sia la prima o la milionesima volta che ne assaggiate una, ogni morso alle chiacchiere è una magia: ed è subito Carnevale! Arrichite il vostro vassoio di dolcezze anche con le rose di Carnevale per un'originale alternativa!
Ingredienti per circa 40 chiacchiere
- Farina 00 500 g
- Zucchero 70 g
- Burro a temperatura ambiente 50 g
- Grappa 30 g
- Uova (medie) 3
- Lievito in polvere per dolci 6 g
- Baccello di vaniglia 1
- Tuorli 1
- Sale fino 1 pizzico
Ingredienti per friggere
- Olio di semi di arachide q.b.
per cospargere
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare le Chiacchiere

Per preparare le chiacchiere, setacciate la farina assieme al lievito e versate in una planetaria con foglia. Aggiungete lo zucchero (1), il sale, le uova sbattute in precedenza (2) e la grappa (3). Lavorate fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

Sostituite la foglia con il gancio (4), unite i semi della bacca di vaniglia e il burro (4), quindi continuate ad impastare per 15 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo (5): dovrà risultare sostenuto ma abbastanza malleabile. Se necessario potete aggiungere 5/10 gr di acqua. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, e maneggiatelo rapidamente per dargli una forma sferica (6).

Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti (7). Trascorso questo tempo, dividete la pasta in porzioni da 150 g circa e iniziate a lavorare ognuna singolarmente. Appiattite leggermente una prima porzione con il palmo della mano (8), infarinatela e stendetela con il tirapasta impostato sullo spessore più largo (9).

Ripiegate verso il centro i lati corti della striscia di pasta ottenuta (10), dopodiché tiratela nuovamente impostando ogni volta il tirapasta su uno spessore sempre minore, fino a raggiungere i 2 mm (11). Eseguite lo stesso procedimento su tutte le porzioni di impasto. Lasciate riposare qualche minuto la sfoglia tirata e nel frattempo portate l’olio alla temperatura di 150-160°. Con una rotella a taglio smerlato procedete sagomando dei rettangoli di circa 5x10 cm e praticando su ognuno due tagli centrali, paralleli al lato lungo (12).

Non appena l’olio ha raggiunto la giusta temperatura immergetevi 2-3 rettangoli di sfoglia con l’aiuto di una schiumarola (13) e fateli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a che non raggiungono la doratura. Scolate le sfoglie su carta assorbente e, una volta fredde, impiattatele e cospargetele con abbondante zucchero a velo setacciato (14).
Le vostre chiacchiere sono pronte (15).
Conservazione
Consumate le chiacchiere appena pronte ma se volete potete conservarle per 2-3 giorni in un sacchetto di carta.
Curiosità
Le chiacchiere o frappe hanno un’antichissima tradizione che probabilmente risale a quella delle frictilia, dolci fritti nel grasso di maiale che nell'antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo di Carnevale; questi dolci venivano prodotti in gran quantità poiché dovevano durare per tutto il periodo della Quaresima.
Consiglio
Per ottenere delle chiacchiere friabili, l'olio della frittura non deve superare i 170-180°.
Esistono diverse varianti alla ricetta delle chiacchiere, come ad esempio la sostituzione della grappa con altri liquori quali il rum, il marsala, il brandy, etc. Molti amano aggiungere all'impasto la scorza di limone grattugiata, inoltre vengono poi date forme diverse dalle classiche: romboidale, quadrata, la striscia annodata, o altre forme particolari. Generalmente si usa cospargere questi dolci con dello zucchero al velo oppure con dello zucchero semolato, e più recentemente si trovano in commercio anche con delle variegature di cioccolato in superficie.
Leggi tutti i commenti ( 822 ) Le vostre versioni ( 74 )
Altre ricette
I commenti (822)
Leggi tutti i commenti ( 822 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
morbide e ottime .. alla seconda volta che L ho fatte ho aggiunto aroma all arancia e buccia di limone grattugiato e sono venute più buone !
-
Ottime e fragranti
-
chiacchiere di carnevale😍😍
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ciambelle salate saporite
Le ciambelle salate saporite sono realizzate con un impasto senza uova e senza lattosio e possono essere farcite a vostro piacimento!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 35 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
gramarongiu ha scritto: lunedì 18 febbraio 2019
devo per forza sostituire la foglia con il gancio?
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 18 febbraio 2019
@gramarongiu: Ciao, si è adeguato il gancio per questo tipo di impasto quando indicato nella ricetta.
ale77mel ha scritto: lunedì 18 febbraio 2019
buonasera ho appena preparato l’impasto ma mi sono resa conto che non ho tempo per terminare la preparazione. lo congelerò, mi potete indicare quanto tempo può rimanere nel congelatore e la modalità di scongelamento? grazie.
Redazione Giallozafferano ha scritto: lunedì 18 febbraio 2019
@ale77mel: ciao! congelando l'impasto potrebbe perdere elasticità. In ogni caso puoi provare a scongelarlo in frigorifero prima di utilizzarlo!