
Burrito
- 12
- 4,4
Non dite mai che il chili con carne è un piatto messicano, o almeno non ditelo davanti a un texano! La ricetta di questo gustoso stufato, infatti, appartiene di diritto alla tradizione del Sud degli Stati Uniti e in origine prevedeva principalmente carne e peperoncino, proprio come dice il nome. Tuttavia al giorno d’oggi è molto comune assaggiare il chili con carne arricchito con fagioli, peperoni e pomodoro e per questo viene comunemente considerato un piatto della cucina tex-mex. Noi abbiamo scelto di proporvi questa variante, apprezzata in tutto il mondo per la facilità della preparazione, il gusto deciso e la sua grande versatilità! Potete servire il chili con carne con riso bianco, tortillas e avocado per una cena in stile messicano, oppure con cheddar, patate fritte e panna acida come piace agli americani, o ancora come ripieno del più classico dei burrito… in ogni caso siamo certi che lo adorerete!
Per realizzare il chili con carne, per prima cosa preparate circa 500 g di brodo di carne seguendo la nostra ricetta. Passate alla preparazione degli ingredienti: tagliate a fettine sottili gli spicchi d’aglio 1, la cipolla rossa 2 e quella bianca 3.
Tritate il peperoncino 4 e tagliate il peperone a tocchetti 5. Scaldate metà dell’olio in una casseruola (possibilmente di ghisa), aggiungete la carne macinata 6 e rosolatela a fuoco medio-alto mescolando bene.
Condite con un cucchiaino di sale 7, sfumate con un mestolo di brodo 8 e continuate a rosolare per una decina di minuti, poi trasferite la carne in una ciotola e tenete da parte 9.
Nella stessa casseruola versate l’olio rimanente e aggiungete il peperoncino 10, l’aglio 11 e le cipolle 12.
Unite anche i peperoni 13 e insaporite con un cucchiaino di sale, il pepe 14 e lo zucchero di canna 15.
Aggiungete anche il cumino e il coriandolo in polvere 16, sfumate con un mestolo di brodo 17 e cuocete a fiamma medio-alta per 10 minuti. A questo punto, unite la carne macinata rosolata in precedenza 18.
Versate la passata di pomodoro 19 e quasi tutto il brodo rimanente 20, coprite con il coperchio 21 e cuocete a fuoco medio-basso per 60 minuti, mescolando di tanto in tanto e controllando che non si asciughi troppo; in questo caso allungate con un pochino di brodo.
Trascorso questo tempo, aggiungete i fagioli col loro liquido di conservazione 22, coprite ancora con il coperchio e cuocete per altri 40 minuti, sempre a fuoco medio-basso. Una volta pronto, togliete la casseruola dal fornello e lasciate riposare per una decina di minuti 23. Guarnite con qualche fogliolina di coriandolo e servite il vostro chili con carne ancora caldo 24!