
Devil's food cake
- 597
- 4,5
Già in passato vi abbiamo stupito prendendo in prestito ingredienti dal mondo vegetale per utilizzarli in ricette dolci, come la torta di zucchine o di barbabietole, e il risultato è sempre stato all’altezza delle aspettative, sia nostre che vostre! Oggi ci abbiamo riprovato con la chocolate potato cake, ovvero una torta al cioccolato e patate ispirata a una deliziosa ricetta tradizionale irlandese: un’idea originale per celebrare San Patrizio, perché no, ma anche un dolce soffice e genuino da assaporare quando più vi piace. Da sempre le patate vengono aggiunte agli impasti lievitati per ottenere una maggiore morbidezza… anche in questo caso il principio è lo stesso: la presenza delle patate schiacciate non modifica il sapore della torta, ma le dona una consistenza umida e corposa davvero irresistibile! Per apprezzarla al meglio, gustatela insieme a una delicata crema al Baileys, una nuvola di dolcezza che rinfresca e accompagna piacevolmente il gusto intenso di questa torta. Divertitevi anche voi a stupire gli amici sfidandoli a indovinare l’ingrediente segreto della chocolate potato cake… enjoy!
Per preparare la chocolate potato cake, innanzitutto mettete a lessare la patata in abbondante acqua fredda 1 fino a quando non sarà abbastanza morbida da poterla infilzare con la forchetta: ci vorranno all’incirca 25-30 minuti. Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi sistemandoli in 2 ciotole separate. Aggiungete lo zucchero ai tuorli 2 e lavorate con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso 3, poi mettetelo da parte.
Ora prendete la ciotola con gli albumi e montateli a neve ferma con le fruste elettriche 4 fino a che non raggiungeranno una consistenza soda 5, poi riponeteli in frigorifero. Non appena la patata sarà ben cotta, scolatela e lasciatela raffreddare, poi eliminate la buccia 6.
Tagliate la patata a tocchetti e schiacciatela in una ciotola utilizzando uno schiacciapatate 7. Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°, poi sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo raffreddare. Infine tritate il cioccolato fondente con il coltello 8 e scioglietelo al microonde, azionandolo pochi secondi per volta e facendo attenzione a non bruciarlo 9.
A questo punto riprendete il composto di tuorli che avevate messo da parte, aggiungete le patate schiacciate 10 e mescolate con le fruste elettriche. Tenendole sempre in azione, unite anche il latte 11, la panna 12,
il burro fuso 13 e il cioccolato fuso intiepidito 14. Lavorate il composto con le fruste fino ad ottenere una consistenza liscia e uniforme 15.
Ora setacciate all'interno della ciotola la farina 16, il lievito 17 e il cacao amaro in polvere 18
e mescolate ancora con le fruste per incorporare tutti gli ingredienti 19. Riprendete gli albumi montati a neve dal frigorifero e uniteli al composto 20, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto per incorporarli 21.
Imburrate uno stampo a cerniera del diametro di 20 cm 22, versate all’interno l’impasto della torta 23 e livellate la superficie 24, poi cuocete nel forno statico preriscaldato a 180° per circa 60 minuti, posizionando la teglia sul ripiano più basso.
Mentre la torta cuoce, potete preparare la crema di accompagnamento: versate la panna fresca in una ciotola, aggiungete lo zucchero 25 e montatela a neve con le fruste elettriche 26. In una ciotola a parte, lavorate il mascarpone con una spatola per ammorbidirlo 27,
poi unite la panna montata 28 e mescolate delicatamente muovendo la spatola dal basso verso l’alto per incorporarla 29, fino a che non otterrete una crema dalla consistenza liscia e uniforme 30.
A questo punto aggiungete il Baileys 31 e mescolate nuovamente con la spatola 32 per amalgamarlo alla crema 33.
Quando la torta sarà cotta (verificate con la prova dello stecchino), sfornatela e lasciatela raffreddare all’interno dello stampo 34, poi trasferitela su un piatto da portata 35. Servite la vostra chocolate potato cake accompagnata con un ciuffo abbondante di crema al Baileys 36!