
Ciabatta non impastata

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 334
- Carboidrati g 64.1
- di cui zuccheri g 2
- Proteine g 8.8
- Grassi g 4.7
- di cui saturi g 0.72
- Fibre g 2
- Sodio mg 739
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + 20 ore di lievitazione
PRESENTAZIONE
La ciabatta non impastata è un pane di facile preparazione che, come dice il suo nome, non viene impastato dopo la lievitazione.
La particolarità della ciabatta non impastata è la sua lunga fermentazione: contenendo infatti una dose irrisoria di lievito le ore di riposo saranno ben 18 e una volta messa in forma, la ciabatta dovrà lievitare ancora due ore prima di essere infornata. La lunga attesa sarà però ripagata dal poco lavoro dedicato e dal gusto di questa deliziosa e digeribile ciabatta in cui il sapore di lievito non spicca assolutamente. Dovrete solo saper aspettare….!
- INGREDIENTI
- Lievito di birra secco 1 g
- Acqua 450 g
- Sale fino 15 g
- Farina 00 600 g
- Malto ( o zucchero) 1 cucchiaino
- Farina di mais q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare la Ciabatta non impastata

Ecco come procedere per preparare la ciabatta non impastata. Versate la farina dentro ad una ciotola capiente e poi aggiungete il lievito di birra disidratato 1. Sciogliete il sale e il malto nell’acqua tiepida 2, mischiate bene e poi versate il composto nella ciotola 3 con farina e lievito.

Mescolate giusto quello che serve per amalgamare gli ingredienti 4, poi coprite la ciotola con della pellicola trasparente 5 e lasciate lievitare il tutto a temperatura ambiente (mettete la ciotola dentro al forno spento) per almeno 18 ore. Trascorso il tempo indicato l’impasto dovrebbe avere una consistenza piena di bolle e piuttosto collosa. Prendete una leccarda da forno, oliatela leggermente 6 con olio extravergine di oliva.

e cospargetela con farina di mais 7. Su di un piano di lavoro spruzzate dell’acqua 8 e poggiateci sopra un pezzo di pellicola trasparente 9.

Cospargete la pellicola trasparente con abbondante farina 00 10. Versate sopra la pellicola infarinata l’impasto 11 e, infarinandovi le mani, dategli una forma piuttosto piatta e allungata. Accostate la pellicola alla leccarda e con movimento deciso ribaltateci sopra l’impasto 12.

Ridategli una forma piatta e allungata, cospargete di farina la superficie 13 e poi coprite la ciabatta con un canovaccio pulito 14 e fatela lievitare per altre due ore a 30°. Trascorse le due ore infornatela in forno già caldo per 40 minuti a 220°. Una volta che la ciabatta non impastata avrà la crosta color nocciola, estraetela dal forno 15.
Conservazione
Consiglio
-
MauriUDvenerdì 07 gennaio 2022Dove ho toppato?
Mi è venuto un pane ben cotto fuori e dentro un disastro...dopo un'ora di cottura il pane è rimasto "stopposo" e per me non è lievitato... Premetto che l'ho fatto prima lievitare come da ricetta anche più di 18 ore, poi ho dato forma all'impasto e... e qui forme arriva il mio errore! La ricetta dice prima di infornare di doverlo fare lievitare ancora un paio di ore a 30 (TRENTA) gradi... Ma ora non siamo d'estate e così, visto che avevo tempo, l'ho messo in forno appena intiepidito e ogni 10 minuti andavo ad accenderlo giusto quel tanto per cercare di mantenere la temperatura... Non è che per caso invece così, nel calore, ho "ucciso" il lievito e poi il pane non è salito? Grazie. M.
Redazione Giallozafferanolunedì 10 gennaio 2022@MauriUD: ciao! Se hai superato i 35° scaldando il forno sicuramente questa è la causa! -
artemisia312mercoledì 17 marzo 2021ma per caso si potrebbe condire come “pizza”?Redazione Giallozafferanomercoledì 17 marzo 2021@artemisia312: Ciao, puoi provare ma non ti possiamo assicurare un buon risultato!