- Facile
- 60 min
- Kcal 510
Ciambella abbraccio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Vegetariano
- Energia Kcal 403
- Carboidrati g 45.9
- di cui zuccheri g 25.5
- Proteine g 6.4
- Grassi g 21.6
- di cui saturi g 12.03
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 157
- Sodio mg 67
PRESENTAZIONE
Diciamoci la verità, cosa c'è di meglio di un abbraccio? Quello caldo della mamma, quello affettuoso degli amici, quello romantico della propria metà. E gli amanti degli animali sanno anche quanto sia bello stringerli tra le nostre braccia. Amanti di tutto il mondo oggi abbiamo perciò pensato a una ricetta che potesse esprimere tutta questa bellezza, la ciambella abbraccio! Due morbidi impasti, uno chiaro e l'altro scuro, che inizialmente vengono divisi ma dopo ricongiunti tra loro, proprio come in un tenerissimo abbraccio di chi si era perso. Sì, perché a noi piace scrivere soltanto dei finali belli, come avevamo già fatto per la ciambella bicolore! E vedrete che anche stavolta non vi faremo commuovere per questa dolcissima storia... al massimo vi offriremo un bel lieto fine, chiaramente se preparerete questa tenerissima ciambella abbraccio!
Leggi anche: Ciambella
- INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- Farina 00 140 g
- Zucchero 190 g
- Burro fuso 170 g
- Uova (circa 4 medie) a temperatura ambiente 220 g
- Fecola di patate 60 g
- Panna fresca liquida a temperatura ambiente 30 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Lievito in polvere per dolci 12 g
Come preparare la Ciambella abbraccio
Per preparare la ciambella abbraccio innanzitutto lasciate a temperatura ambiente sia le uova che la panna, poi sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Versate lo zucchero e le uova in una ciotola 1. Sbattetele per un paio di minuti con le fruste elettriche a velocità media, il tempo necessario affinché il composto inizi lievemente a gonfiare 2. Dopodiché lavorate per un altro minuto, sempre alla stessa velocità, versando il burro fuso e intiepidito 3.
Ora è il turno delle polveri: spegnete le fruste, posizionate un colino nella ciotola e versate la farina 4, la fecola e il lievito 5. Setacciate accuratamente e mescolate nuovamente con le fruste 6.
Quando le polveri saranno ben incorporate al composto, spegnete lo sbattitore e suddividete l’impasto in due ciotole differenti 7. In una delle due setacciate il cacao 8, poi unite la panna 9
e mescolate accuratamente con una frusta manuale o una spatola 10. Versate prima l’impasto scuro sulla metà di uno stampo da 24 cm già imburrato (ma non infarinato) formando un semicerchio 11, poi versate anche quello chiaro e completate il cerchio 12.
Il vostro dolce è pronto per essere cotto 13 in forno già caldo a 180°, preimpostato in modalità statica, per circa 40 minuti 14. Dopo esservi assicurati che il dolce sia cotto con la prova stecchino, fate intiepidire la vostra ciambella abbraccio prima di sformarla e servirla 15!
Conservazione
La ciambella abbraccio si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.
Se preferite potete congelare la ciambella una volta raffreddata, magari già tagliata a fette per comodità.
Consiglio
Noi abbiamo preferito lasciare gli impasti neutri, così da poterne assaporare meglio la metà preferita! Chiaramente potrete insaporire la vostra ciambella abbraccio optando per aromi come vaniglia, scorza di agrumi e perché no, un po’ di liquore! Per rendere il tutto ancora più “intrigante” basterà insaporire diversamente i due impasti… provateci! E se l’idea di dividere gli impasti non vi entusiasma, ricorrete alle gocce di cioccolato che potrete mettere in tutti e due i composti: un dolcissimo e indissolubile fil rouge!
-
elio77domenica 20 ottobre 2019Vorrei evitare di utilizzare il burro e la panna. Come posso fare? GrazieRedazione Giallozafferanodomenica 20 ottobre 2019@elio77: Ciao, forse cercavi la ricetta della ciambella all'olio
basterà aggiungere il cacao come nella ciambella abbraccio per ottenere lo stesso effetto!
-
Morenachefdomenica 09 giugno 2019posso usare lo zucchero di canna? inoltre non ho ne panna ne latte!Redazione Giallozafferanodomenica 09 giugno 2019@Morenachef: Ciao, per lo zucchero di canna non ci sono problemi. Se non a disposizione hai né panna né latte (che comunque è una sostituzione parzialmente valida, l'ideale sarebbe la panna) ti consigliamo di cominciare la ricetta soltanto quando avrai gli ingredienti necessari
- Molto facile
- 50 min
- Kcal 301
- 75 min
- Kcal 458.0
- 70 min
- Kcal 444.0
- Molto facile
- 80 min
- Kcal 634
- 40 min
- Kcal 719.0
- Media
- 80 min
- 80 min