Ciambella alle prugne

/5

PRESENTAZIONE

Ad ogni stagione il suo dolce: sì, perchè con i frutti che regala la natura si può cucinare tutto l'anno qualcosa di diverso per impreziosire torte soffici, plumcake o dolci al cucchiaio. In autunno le zucche possono trasformarsi in polpa da tuffare in crostate e rotoli; in inverno ci sono le mele per realizzare profumatissime torte, mentre nella bella stagione non possono mancare dessert rinfrescanti e colorati con ciliegie e fragole, come i semifreddi. Anche le prugne d'estate e a fine estate possono diventare preziose alleate per dolci genuini, come la ciambella che vi presentiamo in questa ricetta. Un dolce morbido che si arricchisce della dolcezza delle prugne Stanley, molto saporite. Accompagnerà piacevolmente le vostre colazioni e merende estive e settembrine. Con la sua semplice bontà, questa ciambella alle prugne conquisterà i palati di tutta la famiglia!

Scoprite anche:

INGREDIENTI
Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Prugne 600 g
Burro a temperatura ambiente 180 g
Zucchero 180 g
Uova (circa 3 a temperatura ambiente) 175 g
Farina 00 300 g
Latte intero a temperatura ambiente 150 g
Sale fino 1 pizzico
Lievito in polvere per dolci 10 g
Scorza di limone 1
Zucchero di canna 20 g
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare la Ciambella alle prugne

Per realizzare la ciambella alle prugne per prima cosa assicuratevi che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, così da lavorare meglio l’impasto. Poi lavate le prugne e tagliatele a metà 1 per togliere il nocciolo 2. Tagliatene qualcuna a spicchi 3.

Riducete a cubetti il resto delle prugne 4. Occupatevi ora dell’impasto: in una ciotola versate il burro a pezzetti, lo zucchero 5 e la scorza grattugiata del limone 6.

Montate con le fruste elettriche per almeno 5 minuti, il composto deve risultare chiaro e spumoso. Poi versate le uova 7, una alla volta (attendete che sia ben incorporato ciascun uovo prima di aggiungere il successivo). Aggiungete anche il sale e versate il latte a filo 8, alternandolo alla farina setacciata 9.

Incorporate anche il lievito 10 e amalgamate man mano con le fruste elettriche fino a ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Ora aggiungete le prugne tagliate a dadini 11 e mescolate 12 per distribuirle omogeneamente.

Imburrate uno stampo da ciambella del diametro di 22 cm, con un bordo alto 9 cm e versate l’impasto 13. Livellate bene e adagiate sopra le prugne tagliate a spicchi 14. Spolverizzate la superficie con lo zucchero di canna 15.

La ciambella è pronta per la cottura 16, cuocete in forno statico preriscaldato a 180°per 50 minuti. Sfornate il dolce 17, lasciatelo raffreddare, poi sformatelo su un piatto di portata e guarnite a piacere con lo zucchero a velo. La ciambella alle prugne è pronta per essere gustata 18.

Conservazione

Consigliamo di conservare la ciambella alle prugne in frigo coperta con una campana di vetro per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Provate ad aggiungere anche un pizzico di zenzero in polvere per una versione più aromatica!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI9
  • alefrapie3
    martedì 14 settembre 2021
    si puo sostituire il burro con l olio?
  • angela-s
    lunedì 20 luglio 2020
    Si possono utilizzare le prugne sciroppate?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 21 luglio 2020
    @angela-s: ciao, non abbiamo provato ma non dovrebbero esserci problemi. La frutta, essendo già stata precotta, potrebbe risultare più morbida a fine cottura.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter