
Ciambella bicolore
- Energia Kcal 458
- Carboidrati g 61.5
- di cui zuccheri g 28
- Proteine g 9.4
- Grassi g 19.4
- di cui saturi g 10.7
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 151
- Sodio mg 209
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 25 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Si dice che per arrivare al cuore, la via più facile sia quella per lo stomaco... in poche parole, preparare qualcosa di speciale per chi amiamo è ancora tra le attività più dolci e soddisfacenti! Oggi vi proponiamo una variante del tradizionale e intramontabile ciambellone, la ciambella bicolore. Una torta che nasconde proprio nella sua semplicità una bontà irresistibile: vaniglia e cacao si fondono insieme per creare un connubio di grande effetto! Fetta dopo fetta scoprirete come si abbracciano nell'impasto di questa morbida e profumata ciambella. Tuffatela nel latte a colazione, affettatela per una dolce merenda o condividetela con i vostri amici e colleghi di lavoro. Insieme alla ciambella al cioccolato, a quella semplice e al cacao e cocco diventerà un cavallo di battaglia!
Ecco altre ciambelle da non perdere:
- ciambella al cacao
- ciambella all'arancia
- ciambella all'acqua al cacao
- ciambella con cacao e mandorle
- ciambella al limone
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 23 cm di diametro
- Zucchero 200 g
- Farina 00 300 g
- Burro (a temperatura ambiente) 150 g
- Latte intero (a temperatura ambiente) 170 g
- Uova (medie a temperatura ambiente) 4
- Baccello di vaniglia 1
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 8 g
- Per l'impasto chiaro
- Farina 00 50 g
- Per l'impasto scuro
- Cacao amaro in polvere 10 g
Come preparare la Ciambella bicolore

Per preparare la ciambella bicolore iniziate dalla preparazione dell'impasto: nella planetaria mettete il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti 1, aggiungete lo zucchero 2 e un pizzico di sale 3.

Avviate la planetaria e aggiungete anche i semi di un baccello di vaniglia 4. Mentre la planetaria lavora, setacciate i 300 g di farina con il lievito 5 e metteteli un attimo da parte. Rompete le uova, sbattetele con una forchetta e poi versatele poco alla volta nella planetaria in funzione 6.

A questo punto potete unire le polveri setacciate in precedenza, un cucchiaio per volta 7 e, quando si saranno completamente amalgamate, versate a filo anche il latte a temperatura ambiente 8. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, spegnete la planetaria e dividete l'impasto in due ciotole: nella prima versate 2/3 di impasto, nella seconda ciotola il restante 9.

Ora prendete la ciotola con più impasto e aggiungete altri 50 g di farina, setacciandola con un colino 10. Mescolate bene 11 per amalgamare tutta la farina e mettete un attimo da parte. Quindi prendete la ciotola con l'altro impasto e aggiungete i 10 g di cacao amaro, sempre setacciandolo con un colino 12.

Mescolate bene 13 fino a quando il cacao non si sarà completamente amalgamato 14. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella da 23 cm di diametro e procedete a versare metà dell'impasto chiaro 15. Distribuite l'impasto chiaro in modo uniforme, riempiendo lo stampo per circa un terzo.

A questo punto versate delicatamente tutto l'impasto al cacao nello stampo 16 e concludete versando il resto dell'impasto chiaro 17. Una volta che avrete versato tutto l'impasto 18 infornate la ciambella in forno presiriscaldato a 170° per 50 minuti. Posizionate lo stampo sul ripiano intermedio del forno, in modalità statica. A cottura ultimata fate la prova dello stecchino: se infilzando la ciambella lo stecchino esce asciutto e pulito significa che è cotta a puntino.

Sfornate la ciambella 19 e, quando si sarà raffreddata, sformatela capovolgendo lo stampo su una gratella 20. Capovolgete di nuovo la ciambella su un piatto da portata, in modo da mostrare sia l'impasto chiaro che quello scuro 21 e poi servite: la vostra ciambella bicolore è pronta per essere gustata!
Conservazione
Consiglio
-
annalisapileggigiovedì 23 febbraio 2023Ciao! Ho un problema ogni volta che faccio questa torta, e altre simili. Nonostante cuocia molto, la torta si sgonfia sempre una volta sfornata, e l'impasto mi esce sempre crudo, non esce mai spugnoso e asciutto. Le sto provando un po' tutte, forse dovrei usare il forno ventilato?Redazione Giallozafferanovenerdì 24 febbraio 2023@annalisapileggi:Ciao, in questo caso è un problema di temperatura del forno, probabilmente troppo bassa per questi impasti. Tieni conto che non tutti i forni hanno la stessa resa.
-
bbfnbmbsabato 14 gennaio 2023senza planetaria ma col frullino resta invariato giusto?Redazione Giallozafferanolunedì 16 gennaio 2023@bbfnbmb: Ciao, se intendi le fruste elettriche vanno bene lo stesso!