
Ciambella marmorizzata
- Energia Kcal 519
- Carboidrati g 71.9
- di cui zuccheri g 33.5
- Proteine g 10.6
- Grassi g 21.1
- di cui saturi g 11.65
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 154
- Sodio mg 199
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Ci sono capolavori che non sono solo appannaggio dell'arte, della letteratura o della poesia. O meglio, possiamo considerare arte tutto ciò che ha in sé un seme di creatività, un alone di unicità e la capacità di suscitare emozione... in tutti i sensi! Oggi vi portiamo in cucina dove l'arte si esplica nella sua versione più gustosa e goduriosa e si mescola talvolta ad altre espressioni dell'ingegno umano, come per la ciambella marmorizzata, una versione elegante e sfiziosa del classico ciambellone della nonna! Un dolce dalla bontà divina, perfetto per la colazione o la merenda, irresistibile per la sua dolcezza, morbidezza ed inconfondibile per le sue venature che ricordano proprio il marmo e che la differenziano dalla tradizionale ciambella. La mente corre alle straordinarie opere di Canova e Michelangelo che sapevano trasformare il freddo e duro marmo in morbido materiale da plasmare... tanto da dargli vita! Prendete l'arte dunque e... versatela in uno stampo da ciambella: le vostre mani contribuiranno all'incontro e all'abbraccio tra l'impasto al cacao e quello bianco della ciambella marmorizzata, in un sinuoso risultato bigusto che vi soprenderà ad ogni fetta!
Scopri anche la nostra ciambella al cacao o perché non persino nella sua versione all'acqua e cacao! Oppure la nostra torta bicolore o la torta zebrata, dal successo garantito! Se sei in cerca di leggerezza prova invece il ciambellone all'acqua, soffice e profumato.
INGREDIENTI
- Ingredienti per l'impasto di base (per uno stampo a ciambella di 24 cm di diametro)
- Burro ammorbidito a temperatura ambiente 200 g
- Baccello di vaniglia 1
- Sale fino 1 pizzico
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Farina 00 455 g
- Latte intero a temperatura ambiente 250 g
- Uova medie ( a temperatura ambiente) 5
- Zucchero 300 g
- per l'impasto chiaro
- Farina 00 45 g
- per l'impasto scuro
- Cacao amaro in polvere 30 g
- Latte intero 15 g
- Ingredienti per cospargere
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Ciambella marmorizzata

Per preparare la ciambella marmorizzata cominciate ponendo il burro morbido a pezzetti insieme allo zucchero nella tazza della planetaria munita di fruste 1 (se non avete la planetaria, potete eseguire il medesimo procedimento ponendo gli ingredienti in una ciotola e utilizzando le fruste elettriche). Aggiungete il pizzico di sale e i semi di una bacca di vaniglia 2 e cominciate a montare 3, fino ad ottenere una crema bianca e spumosa.

A parte, rompete le uova (a temperatura ambiente) in una ciotola, per verificare l’assenza di impurità e aggiungetele leggermente sbattute poco per volta in planetaria, senza smettere di montare 4, fino a quando il composto risulterà omogeneo e senza grumi: ci vorranno circa 5 minuti. A parte, in una ciotola, setacciate 455 g di farina 5 e il lievito 6 e mescolateli tra loro.

Unite quindi il mix di farina e lievito nella planetaria un cucchiaio per volta 7, sempre continuando a montare, aggiungendone ancora solo quando il precedente risulta completamente assorbito dall’impasto. Infine, versate 250 g di latte a temperatura ambiente a filo 8. Quando anch’esso risulta assorbito, smettete di montare 9

dividete il composto in parti uguali (circa 745 g l’una), ponendolo in due ciotole 10. In una, quella che sarà l’impasto bianco, aggiungete a pioggia 45 g di farina restanti, sempre setacciandoli 11 e amalgamate delicatamente. Nell’altra ciotola, che diventerà l’impasto scuro, aggiungete, setacciandolo, 30 g di cacao amaro in polvere 12

e i 15 g di latte restanti, a temperatura ambiente 13. Amalgamate anche questo impasto con delicatezza. Adesso che avete ottenuto l’impasto di entrambi i colori 14, trasferiteli all’interno di 2 differenti sac-à-poche 15.

Inserite poi le 2 sac-à-poche all’interno di una terza sac-à-poche più grande o che le contenga entrambe 16, fate convergere le 3 punte e tagliatele con un paio di forbici. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella di 24 cm di diametro, e andate a distribuirvi il composto bicolore (17-18), in cerchi concentrici e zigzagati.

Una volta esaurito l’impasto, per ottenere la marmorizzazione amalgamate l'impasto facendo un cerchio con la forchetta 19, infornate il dolce in forno statico preriscaldato a 170° e cuocete per 55-60 minuti 20 (potete cuocere in forno ventilato a 150° per circa 45-50 minuti, coprendo dopo 30 minuti di cottura se vedete che si scurisce troppo in superficie), fate la prova dello stecchino verso fine cottura. Se il dolce dovesse scurirsi troppo, anche per la cottura in forno statico, copritene la superficie con carta di alluminio. Sfornate infine la vostra ciambella marmorizzata, lasciatela raffreddare e sformatela su una gratella 21. Potete poi spolverizzarla con zucchero a velo a piacere una volta fredda! La merenda è servita!
Conservazione
Consiglio
-
giulianaviclunedì 05 giugno 2023ho preparato la ciambella seguendo esattamente ogni passaggio indicato, il gusto ottimo, ma è venuta un po’ troppo compatta! come mai?Redazione Giallozafferanolunedì 05 giugno 2023@giulianavic: ciao! forse hai mescolato troppo l'impasto una volta aggiunta la farina? o probabilmente il tuo forno è più potente ed era necessario qualche minuto di cottura in meno!
-
Danisacco59giovedì 09 marzo 2023Non mi è lievitata a suffienza perché? Ho fatto tutti i passaggi del video ma!!Redazione Giallozafferanovenerdì 10 marzo 2023@Danisacco59: ciao! considera che la ciambella deve crescere in forno, ma non tantissimo. Hai usato uno stampo della stessa grandezza?