
Ciambella ricotta e pere
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Ciambella per colazione? Ce ne sono tante tra cui scegliere, dal classico ciambellone a quello al cacao, senza glutine o bicolore. Ancora una dolcissima idea con la ciambella ricotta e pere, morbida e gustosa con tanti pezzi di frutta da assaporare ad ogni morso. Si prepara in pochissimo tempo, è una ciambella molto facile da fare. Utilizzando le fruste otterrete poi un composto perfettamente amalgamato che in cottura darà un risultato straordinario. Profumo, sofficità, golosità... con una spolverata di zucchero a velo il gioco è fatto! Dobbiamo darvi altri indizi per convincervi a provare questa ciambella speciale? Siamo certi di no...!
Scopri altre golosissime ricette:
- Ciambella al cacao facile
- Ciambella all'arancia
- Ciambella senza uova
- Ciambella al limone
- Ciambellone al cioccolato e agrumi
INGREDIENTI
- Per uno stampo da ciambella del diametro di 22 cm
- Farina 00 250 g
- Ricotta vaccina 250 g
- Zucchero 120 g
- Uova (medie) 4
- Pere 3
- Olio di semi di girasole 50 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- Per spolverizzare
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare la Ciambella ricotta e pere



Per preparare la ciambella ricotta e pere, partite dalle uova: montatele con lo zucchero 1 fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso 2. Aggiungete la ricotta 3.



Incorporatela sempre con le fruste elettriche 4. Unite l’olio di semi a filo e continuate a montare 5 6.



Potete unire la farina 7 e il lievito setacciato 8, incorporandoli sempre con le fruste 9.



Dovrete ottenere un impasto denso e corposo 10. Sbucciate le pere 11, poi tagliatele a spicchi 12.



Ricavate dei dadini 13. Unite le pere all’impasto e mescolate con una marisa 14 15.



Versate l’impasto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato 16 17. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura. Sfornate 18, lasciate intiepidire, poi sformate e lasciate raffreddare completamente prima di spolverizzare a piacere con zucchero a velo!
Conservazione
Consiglio
-
simonsimoncinamercoledì 12 aprile 2023con quanto burro posso sostituire l'olio di semi?Redazione Giallozafferanogiovedì 13 aprile 2023@simonsimoncina: Bisogna considerare che le sostituzioni non sempre restituiscono lo stesso risultato; in ogni caso in generale si può provare a sostituire l'olio con il burro tenendo presente che 100 g di burro corrispondono a circa 80-85 g massimo di olio.
-
stefylblunedì 18 luglio 2022l'ho fatta ed è buonissima!! ma non capisco perché la ricotta non si sente...ne ho messo 10gr in più per giunta. qualche consiglio?Redazione Giallozafferanomercoledì 20 luglio 2022@stefylb: Ciao! La ricotta conferisce morbidezza ma ha un sapore piuttosto neutro