Ciambella salata

/5

PRESENTAZIONE

La ciambella salata al forno è una torta salata colorata e sfiziosa, un antipasto appetitoso da condividere! Abbiamo riunito per l'occasione gli ingredienti più stuzzicanti come il salame e l'emmentaler, inseparabili nei ripieni dei rustici salati, qui avvolti da un impasto morbido e soffice. Arricchirà la farcia una dadolata di zucchine, da sostituire all'occorrenza con altri ortaggi di stagione come piselli, zucca o broccoletti. Questa ghiotta torta salata vi stupirà anche per la sua preparazione facile e veloce: si tuffano gli ingredienti in ciotola senza precottura, poi si passa tutto in forno. Il risultato sarà stupefacente, complice anche uno stampo elegante che conferirà un tocco raffinato!

Venite a scoprire altre ricette di ciambelloni salati:

Preparazione

Come preparare la Ciambella salata

Per preparare la ciambella salata tagliate a cubetti di circa 1 cm il salame  1 e il formaggio 2, mondate le zucchine e tagliatele anche queste a cubetti di 1 cm 3.

Private il porro della parte verde e della base, quindi togliete il primo rivestimento e affettatelo sottile 4. In una ciotola capiente versate le uova, il sale, 5 e il latte 6

Aggiungete anche l’olio exravergine d'oliva 7. Mescolate gli ingredienti energicamente con una frusta. Profumate con le foglioline di timo 8, poi incorporate la farina 9

Unite anche il lievito istantaneo per preparazioni salate 10. Mescolate gli ingredienti con la frusta a mano 11. Aggiungete le verdure 12

Completate con il salame 13 e il formaggio. Mescolate il tutto con una marisa 14 e tenete da parte. Oliate ed infarinate uno stampo a ciambella da 24 cm di diametro e alto 10 cm, versate all’interno l’impasto 15

Livellate la superficie con un cucchiaio 16. Cuocete a 180° in forno statico preriscaldato per 50-55 minuti, o sino a completa cottura e doratura della superficie. Sfornate la ciambella salata e lasciatela intiepidire 17 prima di sformala e servirla a fette 18.

Conservazione

La ciambella salata si conserva per 2 giorni in frigorifero. Riportate a temperatura ambiente prima di servire. E' possibile congelarla dopo la cottura, porzionata.

Consiglio

È possibile sostituire le zucchine con verdure di stagione mantenendo le stesse dosi, oppure utilizzare altri formaggi saporiti come fontina o caciocavallo.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • paoloamerica
    venerdì 26 maggio 2023
    Se non ho il porro, con cosa posso sostituirlo? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 26 maggio 2023
    @paoloamericasmileyuoi usare del cipollotto o scalogno.
  • conema
    sabato 01 aprile 2023
    Salve. Per errore della bilancia ho messo il doppio dell'olio e del latte. Che succede? smiley
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 aprile 2023
    @conema: Ciao, dovresti raddoppiare anche tutti gli altri ingredienti e utilizzare uno stampo più grande smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter