Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

PRESENTAZIONE

Siamo orgogliosi di presentarvi le nostre ciambelle fritte, una versione 100% italiana dei classici donuts americani! Prepararle a casa è abbastanza semplice... potrete realizzare l'impasto a mano, senza planetaria, ma dovrete avere un po' di pazienza e attendere la giusta lievitazione per ottenere delle ciambelle sofficissime! Anche la frittura è un passaggio da non sottovalutare, infatti solo alla temperatura indicata le ciambelline risulteranno ben cotte all'interno e dorate alla perfezione. Le nostre ciambelle fritte si possono gustare al naturale, o ricoperte di zucchero, come le graffe di Carnevale, ma se volete renderle davvero speciali la glassa al caffè è quello che fa al caso vostro! E per completare questo dolce una cascata di granella di nocciole! Pronti a realizzarle?! 

E se siete amanti delle ciambelle scoprite anche:

INGREDIENTI

Farina 0 forte (W 360) 300 g
Latte intero a temperatura ambiente 130 g
Burro 30 g
Zucchero 40 g
Lievito di birra secco (o 9 g di lievito di birra fresco) 3 g
Uova 1
Sale fino 1 pizzico
per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
per la glassa al caffè
Caffè 40 ml
Zucchero a velo 150 g
per decorare
Granella di nocciole q.b.
Preparazione

Come preparare le Ciambelle fritte

Per preparare le ciambelle fritte partite dall'impasto. Versate il latte a temperatura ambiente in una ciotolina, aggiungete il lievito 1 e lo zucchero 2. Mescolate sino a che non saranno ben sciolti 3.

In una ciotola capiente versate la farina e il burro 4, aggiungete l'uovo 5 e iniziate ad impastare con le mani. Continuando ad impastate versate a filo il latte, in cui avete sciolto il lievito 6

Continuate a lavorare sino ad ottenere un composto omogeneo 7, quindi trasferitevi su una spianatoia infarinata, aggiungete un pizzico di sale 9 e lavorate l'impasto per circa 10 minuti 8.

Dovrete ottenere un composto liscio ed elastico 10. Ungete una ciotola con un filo d’olio e riponete il vostro panetto all’interno, poi coprite con la pellicola 11 e lasciate lievitare, a temperatura ambiente, fino al raddoppio 12. Ci vorranno circa 4-5 ore. 

Trascorso questo tempo, trasferite nuovamente l'impasto su un piano da lavoro e ricavate due filoni 13. Da ciascun filone ricavate 5 pezzetti uguali 14, in modo da ricavarne 10. Prendete ciascuna porzione e lavorandola tra le mani formate una pallina 15

Ritagliate 10 quadrati di carta forno. Ungetevi le mani con un filo d’olio e schiacciate ogni pallina su uno dei quadrati di carta forno 16, dovrete ottenere un disco di circa 8-10 cm. Utilizzando la parte inferiore di un mestolo di legno create un buco al centro 17 e con le mani allargatelo delicatamente 18.

Procedete così con tutto l’impasto. Lasciate lievitare le ciambelle un’altra ora senza coprirle 19. Versate 3 dita d’olio in una padella a bordi alti e portatelo ad una temperatura di 170°. A questo punto, mettete le ciambelle nell’olio (poche alla volta per non fare abbassare la temperatura) assieme alla carta forno 20, che si staccherà dopo nemmeno un minuto. Togliete man mano i foglietti di carta forno, utilizzando una pinza 21.

Fate dorare le ciambelle su entrambi i lati 22. Ci vorranno 5-6 minuti, in totale. Se si dorano troppo velocemente, abbassate la fiamma. Riponete man mano le ciambelle su carta assorbente 23. Occupatevi della glassa. Sistemate lo zucchero a velo in una ciotola e unite il caffè a filo (non tutto in una volta perché potrebbe non servire tutto), mischiando man mano con una forchetta 24.

Dovrete ottenere una glassa densa e senza grumi 24. Intingete la parte superiore delle ciambelle nella glassa 26, capovolgetele su un tagliere e cospargetele subito con la granella di nocciole 27. Nel giro di pochi minuti la glassa si asciugherà e sarete pronti per gustare le vostre ciambelle!

Conservazione

Per gustarle al meglio della loro fragranza, vi consigliamo di consumare le ciambelle fritte entro poche ore dalla loro preparazione. Potete congelare le ciambelle ancora crude e cucinarle previo scongelamento.

Consiglio

Potete arricchire la superficie della vostra glassa anche con altra frutta secca, granella di zucchero o scaglie di cioccolato.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • Elisa GA
    lunedì 13 febbraio 2023
    Ciao! Che tipo di olio consigliate per la frittura? Grazie!
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 13 febbraio 2023
    @Elisa GA:Ciao, puoi usare l'olio di semi di girasole o di arachidi.
  • Omar26
    venerdì 11 febbraio 2022
    ma il lievito è quello per dolci
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 14 febbraio 2022
    @Omar26:No,  è il lievito di birra disidratato.

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter