
Ciambellone all'acqua
- 2
- 3,8
Dopo la colomba e l’uovo, un altro importantissimo simbolo della tradizione pasquale è la ciambella, dolce o rustica, che spesso viene lasciata sul tavolo come centrotavola da spiluccare tra una portata e l’altra. Il ciambellone nido di Pasqua racchiude in sé tutta la tradizionalità della festa e un pizzico di fantasia con l’aggiunta di una golosissima crema a base di latte condensato, e per finire gli immancabili ovetti per decorarne il centro. Il ciambellone nido di Pasqua è quindi perfetto per essere servito a fine pasto ma anche per essere consumato la mattina per colazione. Se poi avete in mente di andare in gita fuori porta allora non potrete fare a meno di portare con voi questo ciambellone nido di Pasqua. Forse un pezzo, o due.
Prima di tutto iniziate preparando la ciambella all’olio d’oliva, quindi in una ciotola setacciate la farina ed il lievito per dolci 1. Nella tazza di una planetaria già munita di frusta, versate le uova a temperatura ambiente e aggiungete lo zucchero e il pizzico di sale 2 (se non avete la planetaria utilizzate uno sbattitore elettrico). Azionate la planetaria e lasciate lavorare per bene il composto, aggiungete la scorza d’arancia 3.
Aggiungete poi l’olio d’oliva a filo 4 e quando sarà ben incorporato versate il latte condensato 5 a temperatura ambiente. Soltanto infine aggiungete le polveri setacciate 6 poco per volta così da ottenere un composto fluido ed omogeneo.
Imburrate ed infarinate uno stampo da ciambella del diametro di 22 e versate il composto distribuendolo con una spatola 7, è importante che livelliate accuratamente l’impasto, cuocete in forno preriscaldato a 170° per 50 minuti. Quando il ciambellone sarà cotto lasciatelo intiepidire prima di estrarlo dalla teglia 8 e poi lasciatelo freddare per bene su una gratella. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema, quindi mettete la gelatina in fogli in un po’ d’acqua fredda 9.
Su un tagliare e con l’aiuto di un coltello ben affilato, tritate il cioccolato 10 e poi lasciatelo fondere a bagnomaria 11, mentre in un’altra piccola pentola lasciate riscaldare il latte 12.
Non appena il cioccolato sarà sciolto versate il latte condensato a temperatura ambiente 13 e mescolate di continuo, non preoccupatevi se si rapprenderà, infatti versando il latte caldo 14 e continuando a mescolare con una frusta, il composto si amalgamerà per bene; dopodiché aggiungete i tuorli d’uovo e continuate la cottura per 2-3 minuti 15 continuando a mescolare.
Strizzate per bene la gelatina in fogli e aggiungetela alla crema ancora calda 16 e dopo aver mescolato per bene in modo da scioglierla completamente e averla amalgamata, trasferitela in una ciotola dai bordi bassi rivestendo con della pellicola a contatto 17: prima lasciatela freddare a temperatura ambiente, dopodiché mettetela in frigo per 2 ore. Trascorso il tempo versate la crema nella tazza della planetaria e lasciate lavorate le fruste per un po’ in modo da farla rinvenire 18.
Da parte montate la panna 19 e incorporatela delicatamente dal basso verso l’alto 20, versate poi il composto in una sac-a-poche con bocchetta liscia. Dopo aver tagliato a metà il ciambellone 21 trasferitelo su un piatto.
Farcite la ciambella con la crema 22 e create dei cerchi concentrici, poi ricomponete la ciambella con l’altra metà 23. Con la crema che vi sarà avanzata andrete a preparare la glassa, stemperando con il caffè 24.
Infine adagiate il ciambellone sulla gratella e sotto mettete un piatto per raccogliere la glassa di copertura che colerà nel momento in cui la verserete 25, decorate la ciambella cospargendola con le scaglie di cioccolato 27 e mettetela in frigorifero per 30 minuti. Completate il ciambellone nido di pasqua decorando con uova di cioccolato ricoperte di zucchero colorato.