
Ciambellone
- Energia Kcal 336
- Carboidrati g 46.2
- di cui zuccheri g 26.2
- Proteine g 6.1
- Grassi g 14.1
- di cui saturi g 7.78
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 111
- Sodio mg 36
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:06 - Passaggi 6
Sarà che una volta le cose erano più semplici, ma erano anche molto buone. Come le crostate, i biscotti o il ciambellone che la nonna preparava anche all'ultimo sapendo che sareste passati per la merenda: uova, zucchero e farina. Niente di più basic ma che tra le sue mani, mescolando e infornando, diventava una delle prelibatezze per accompagnare il succo di frutta al pomeriggio o il latte e caffè al mattino. Ecco la nostra ricetta del ciambellone a quale atmosfera si ispira, quella di casa e genuinità: con una manciata di scorze di limone o di arancia e una spolverata di zucchero a velo renderete questa soffice delizia profumata e invitante. E per una volta sarà la nonna a farvi i complimenti per aver preparato un morbido ciambellone, così buono che non passa mai di moda!
Scoprite anche le varianti senza burro come la ciambella al cacao, il ciambellone all'olio d'oliva, quello con gocce di cioccolato e quello all'acqua! E se quest'ultimo vi piace ma lo preferite nella sua versione dark allora vi suggeriamo il ciambellone all'acqua al cacao.
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 27 cm
- Uova (circa 4 medie) 230 g
- Latte intero a temperatura ambiente 150 g
- Scorza di limone q.b.
- Burro 160 g
- Zucchero 250 g
- Farina 00 300 g
- Lievito in polvere per dolci 16 g
- per guarnire
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare il Ciambellone

Per realizzare il ciambellone per prima cosa assicuratevi che gli ingredienti freddi da frigo restino per un po' a temperatura ambiente, sarà più facile lavorarli. Quindi ponete il burro, ancora plastico, a pezzetti in una ciotola, aggiungete lo zucchero 1 e sbatteteli con le fruste elettriche 2. Ci vorranno 1-2 minuti affinché il composto risulti morbido e omogeneo. A questo punto, con le fruste ancora in funzione e a velocità un po' più bassa, aggiungete le uova un po' alla volta 3.

Proseguite mescolando con le fruste elettriche 4 e quando il composto sarà ben amalgamato versate il latte intero a filo 5. Mescolate ancora con le fruste, quindi versate la farina setacciata 6

e il lievito 7, mescolate ancora con le fruste per ottenere un composto liscio e senza grumi 8, a questo punto aromatizzate con la scorza di limone 9.

L’impasto è pronto 10. Imburrate uno stampo da ciambella del diametro di 27 cm (misurato in superficie) 11, versate il composto 12

e distribuitelo con una spatola in modo uniforme oppure ruotate lo stampo tra le mani 13. Cuocete il ciambellone in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti posizionando lo stampo sul ripiano più basso del forno, quindi non a contatto con la base. A fine cottura fate sempre la prova dello stecchino perchè potrebbero volerci più o meno minuti a seconda del vostro forno. Quindi sfornate il dolce 14, attendete che sia tiepido prima di capovolgere lo stampo su un piatto 15

lasciatelo intiepidire così senza rimuovere lo stampo 16. Quando il dolce sarà tiepido, estraete lo stampo, quando sarà completamente freddo spolverizzate la superficie con lo zucchero a velo 17 e gustate il vostro goloso ciambellone!18.
Conservazione
Consiglio
-
vale1113giovedì 16 aprile 2020Ricetta semplice e gustosa, ottimo x la colazione ma avrei una domanda...alla ricetta originale posso aggiungere un vasetto di yogurt?Redazione Giallozafferanovenerdì 17 aprile 2020@vale1113:Ciao, puoi sostituire parte del latte con lo yogurt ma dovrai ricalibrare i dosaggi per ottenere la giusta consistenza dell'impasto.
-
CrhistalJmercoledì 08 aprile 2020Ma al posto del latte?Redazione Giallozafferanomercoledì 08 aprile 2020@CrhistalJ: Ciao, puoi utilizzare una bevanda vegetale (latte di soia o riso)
-
RITINA1969lunedì 30 marzo 2020Buongiorno ho seguito attentamente passo dopo passo ma il ciambellone appena spento il forno si è sgonfiato ... cosa può essere successo ? premetto che non ho mai aperto il forno durante la cottura e tagliandolo vedo come se non avesse lievitato beneRedazione Giallozafferanolunedì 30 marzo 2020@RITINA1969: Ciao, doveva essere cotto più a lungo. La prossima volta dopo i primi 30 min di cottura prova a coprire con alluminio o carta forno la superficie e proseguire la cottura in modo che non si bruci sopra ma continui a cuocere uniformemente.
-
cecy1210mercoledì 25 marzo 2020posso sostituire il burro con l’olio di semi di girasoli?Redazione Giallozafferanomercoledì 25 marzo 2020@cecy1210: Bisogna considerare che le sostituzioni non sempre restituiscono lo stesso risultato; in ogni caso in generale si può provare a sostituire il burro con olio tenendo presente che 100 g di burro si possono sostituire con 80-85 g massimo di olio. Se una torta prevede di lavorare il burro con lo zucchero, possiamo consigliare di lavorare le uova (o i tuorli) con lo zucchero e poi aggiungere l'olio e il resto degli ingredienti.
-
Valexmaccolunedì 07 ottobre 2019180 gradi per 40 minuti a forno statico, nel caso di forno ventilato? Come mi regolo? Grazie 😊Redazione Giallozafferanomartedì 08 ottobre 2019@Valexmacco: Ciao, tenendo presente che ogni forno ha le sue caratteristiche, ti consigliamo di abbassare leggermente la temperatura di 10-20° e di cuocere una decina di minuti in meno, facendo sempre la prova dello stecchino.