Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Ciambotta

/5

PRESENTAZIONE

La cucina è un'arte dalle infinite combinazioni tanto che anche due o più ricette simili apparentemente nascondono sottili differenze. E' il caso di una tipologia di contorno che mette insieme i sapori più gustosi e colorati del Mediterraneo e conosce tantissime versioni. Melanzane, patate, peperoni, zucchine, pomodori e cipolle possono infatti dar vita in Francia ad una ratatouille, nelle nostre regioni del sud invece alla ciambotta. Si tratta di un gustoso e ricco contorno stufato lentamente che si prepara in Campania, ma anche in Calabria e Basilicata, con differenze da regione a regione ma anche da famiglia a famiglia. Come la caponata siciliana, altra preparazione simile, si può servire sia come contorno che come antipasto, accompagnata da fette di pane casereccio tostato. Noi ci siamo innamorati delle verdure in padella che portano il nome di ciambotta, della consistenza morbida e avvolgente delle verdure e della sua genuinità… e voi, come la preparate? Raccontateci le vostre appetitose varianti!

INGREDIENTI
Peperoni verdi, gialli, rossi 600 g
Zucchine 570 g
Patate 350 g
Melanzane 235 g
Pomodorini ciliegino 250 g
Cipolle bianche 140 g
Acqua 300 g
Polpa di pomodoro 210 g
Basilico q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare la Ciambotta

Per preparare la ciambotta, per prima cosa lavate e tagliate tutte le verdure: dividete i peperoni a metà 1, eliminate i semi e filamenti interni e tagliateli a pezzi grossolani 2. Sbucciate le patate, dividetele a metà per il lungo e tagliatele a tocchetti 3.

Riducete anche la melanzana a tocchetti 4, poi fate la stessa cosa con le zucchine, tagliandole prima per il lungo 5. Infine dividete i pomodorini a metà 6

e tagliate la cipolla a falde piuttosto sottili 7. Scaldate un filo d’olio in una casseruola capiente, aggiungete le cipolle 8 e fatele soffriggere per circa 5 minuti, poi unite le melanzane 9,

le patate 10, i peperoni 11, le zucchine 12

e i pomodorini 13. Salate 14, pepate e mescolate bene, poi aggiungete anche il basilico, che avrete precedentemente lavato e asciugato 15.

A questo punto versate l’acqua 16 e la polpa di pomodoro 17, coprite con il coperchio 18 e cuocete a fiamma media per 30 minuti. Evitate di mescolare ma scuotete occasionalmente la casseruola.

Trascorso questo tempo, rimuovete il coperchio 19 e proseguite la cottura per altri 30 minuti, sempre a fiamma media e sempre scuotendo di tanto in tanto il tegame. Spegnete il fuoco 20 e servite la vostra ciambotta calda o tiepida 21!

Conservazione

La ciambotta si può conservare in frigorifero per massimo 3 giorni, in un contenitore ermetico.

Consiglio

Se desiderate potete omettere o aggiungere altre verdure a seconda dei vostri gusti, come per esempio carote, fagiolini o bietole. Aggiungete un pizzico di peperoncino per dare al piatto una marcia in più!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI10
  • martabaraldi
    giovedì 23 aprile 2020
    si può usare la pentola a pressione? per quanto tempo?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 23 aprile 2020
    @martabaraldi: Ciao, puoi usarla ma non avendo provato non ti possiamo dare indicazioni precise... tieni conto che con la pentola di pressione il tempo di cottura generalmente si dimezza!
  • avvmaria
    mercoledì 15 aprile 2020
    si può fare al forno? A che temperatura e per quanto tempo
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 15 aprile 2020
    @avvmaria: Ciao, non abbiamo provato! Se provi facci sapere!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter