
Cime di rapa con pomodori secchi e acciughe

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Con il loro sapore deciso e piacevolmente amarognolo le cime di rapa conferiscono a ogni pietanza un gusto unico e inconfondibile. Famose per il loro abbinamento tradizionale con le orecchiette, le cime di rapa sono in realtà molto versatili, noi le abbiamo rese protagoniste di polpette, panini e risotti e ora qui ve le proponiamo nella loro versione più rustica e semplice, da servire come contorno genuino. L’aggiunta di pomodori secchi e acciughe renderà questo piatto ancora più stuzzicante. Gustate le cime di rapa con pomodori secchi e acciughe con delle salsicce saltate in padella o dei filetti di merluzzo al forno.
Scoprite anche le nostre cime di rapa in padella!
- INGREDIENTI
- Cime di rapa da pulire 500 g
- Pomodori secchi 50 g
- Acciughe sott'olio 30 g
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare le Cime di rapa con pomodori secchi e acciughe

Per realizzare le cime di rapa con pomodori secchi e acciughe per prima cosa pulite le cime eliminando i gambi 1 e sciacquate le foglie sotto l’acqua corrente. Tagliate a pezzetti i pomodori secchi 2 e tritate l’aglio 3.

Portare a bollore dell’acqua salata e versate qui le cime 4, coprite con coperchio 5 e cuocete per 6-7 minuti, o fino a quando non risulteranno morbide 6.

Scolate le cime 7 e tenetele da parte. Intanto scaldate in una padella un giro di olio con l’aglio e le acciughe. Cuocete per un paio di minuti in modo da far insaporire l’olio, quindi aggiungete i pomodori secchi 9.

E infine versate le cime 10, fate saltare tutto in padella qualche minuto per insaporire 11. Una volta pronte, servite le cime di rapa con pomodori secchi e acciughe ben calde 12.